gilberto benetton autostrade per l italia

LA SOCIETÀ AUTOSTRADE HA LA FACCIA COME IL CALCESTRUZZO: ''NELLA CONCESSIONE NON CI SONO OBBLIGHI DI CUSTODIA''. CIOÈ I BENETTON SI DIFENDONO DICENDO CHE LORO DAL VIADOTTO MORANDI INCASSAVANO I PEDAGGI MA NON DOVEVANO MICA VERIFICARE CHE STESSE IN PIEDI. È LA RISPOSTA ALLA LETTERA DEL MINISTERO DEI TRASPORTI CHE CONTESTA L'INADEMPIENZA, PRIMO PASSO PER LA REVOCA. PREPARATEVI AD ANNI DI CONTENZIOSI

1. CROLLO PONTE: PRIMI INTERROGATORI IN PROCURA A GENOVA

ponte morandi

(ANSA) - Primo interrogatorio, negli uffici del palazzo di giustizia di Genova, nell'ambito dell'inchiesta sul crollo del Ponte Morandi. I magistrati stanno ascoltando, in qualità di persona informata dei fatti, Enrico Valeri, responsabile del coordinamento della viabilità di Autostrade. La notte del 14 agosto, Valeri scrisse al Cesi, nota società di consulenza ingegneristica e strutturale, per farsi mandare lo studio sul ponte Morandi fatto nel 2016.

 

A Valeri, quella notte, rispose una responsabile dell'ufficio marketing di Cesi. La donna accompagnò il progetto dicendo che la tragedia era stata causata da "probabili fatti collegati al progetto originario". Una incongruenza, secondo gli investigatori, dal momento che i tecnici di Cesi avevano riscontrato delle anomalie e per questo consigliavano un "monitoraggio costante e dinamico".

 

 

2. LA LETTERA DOPO IL DISASTRO E LO SCONTRO CON ROMA «IL PONTE? NON ABBIAMO L' OBBLIGO DI CUSTODIA»

Giusi Fasano e Fiorenza Sarzanini per il Corriere della Sera

 

simulazione crollo ponte morandi genova 8

La nota di contestazione inviata dal ministero il 16 agosto, due giorni dopo il crollo del ponte Morandi a Genova, «non può che ritenersi del tutto inammissibile e priva di qualsiasi effetto giuridico». È questo il punto centrale della relazione inviata da Autostrade per contestare le accuse di «gravi inadempienze agli obblighi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di custodia» e dunque l' avvio della procedura per la revoca della concessione.

 

Mentre l' inchiesta penale mette sullo stesso piano funzionari ministeriali e manager privati indagati per disastro colposo, omicidio colposo plurimo e omicidio stradale, il carteggio, finora inedito, mostra quanto alto sia il livello dello scontro tra l' azienda e le Infrastrutture. E fa ben comprendere come il contenzioso rischi di durare anni, soprattutto se si tiene conto che la concessionaria addebita al dicastero «errori» sia dal punto di vista tecnico, sia da quello formale e così apre la strada per i ricorsi. Ma soprattutto evidenzia come «tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono stati sempre condivisi».

ponte Morandi

 

Il ministero contesta il «gravissimo inadempimento agli obblighi di manutenzione, in oggettiva considerazione del collasso dell' infrastruttura, delle vittime accertate e degli ingenti danni riportati».

 

Affermazioni che Autostrade contrasta sostenendo la necessità di avere «elementi di accertamento sulle cause che hanno determinato il collasso, che invece sono assenti perché sono ancora in corso le attività di verifica e analisi di quanto accaduto affidate alla Commissione Ispettiva alla quale è stato assegnato il termine di 30 giorni per una dettagliata ricostruzione dei fatti e ancor più gli accertamenti da parte dell' autorità giudiziaria in merito alle cause del collasso». E dunque «la contestazione non può che ritenersi del tutto inammissibile e priva di qualsiasi effetto giuridicamente rilevante visto l' insussistenza degli elementi minimi necessari».

 

genova ponte morandi

Le Infrastrutture chiedono «una dettagliata relazione che elenchi tutti gli adempimenti posti in essere per assicurare la funzionalità dell' infrastruttura e prevenire lo specifico evento accaduto». Autostrade replica dichiarando che i tempi concessi non sono giusti e rappresentano un «vulnus irreparabile», poi chiama in causa gli stessi uffici delegati al controllo dell' attività delle concessionarie specificando che il ministero «è già pienamente a conoscenza degli adempimenti avendone avuto evidenza sia nell' esercizio della costante attività di vigilanza e ispettiva, sia nella valutazione degli interventi annualmente indicati, sia nell' approvazione dell' intervento di retrofitting.

 

autostrage per l italia

 La richiesta di documenti non può in alcun modo sostituire gli "elementi" fattuali e giuridici dell' accertamento vulnerando così il necessario contraddittorio procedimentale». E ancora: «La concessionaria ha sempre adempiuto agli obblighi di manutenzione ordinaria previsti dalla Convenzione avendo sempre presentato nei termini indicati il programma annuale degli interventi da eseguire effettuando la stessa per importi superiori a quelli previsti dal piano finanziario». Nella relazione viene poi sottolineato che «la concessionaria può eseguire interventi di manutenzione straordinaria ma è tenuta a sottoporre il progetto alla specifica approvazione della Direzione Generale del ministero».

luciano benetton e oliviero toscani

 

Avviando il procedimento per la revoca della concessione Infrastrutture specifica che si riserva «di sottoporre alle competenti autorità di governo ogni valutazione in ordine al miglior soddisfacimento dei molteplici interessi pubblici coinvolti» e «in caso di accertata responsabilità del concessionario» si riserva di «valutare le iniziative di risarcimento anche in forma specifica per i danni patrimoniali e non patrimoniali».

 

Autostrade, dopo aver contestato che «tra il 2008 e il 2017 mai il ministero si è avvalso della facoltà di proporre, in presenza di inadempienze debitamente contestate, la sospensione dell' incremento tariffario, come era invece previsto dalla Convenzione», sostiene che «proprio nella convenzione non si fa cenno agli obblighi di custodia».

 

 

Toscani autostrade benettongilberto benettonautostrade benetton

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME