SORGENIA DELLE BANCHE – ENNESIMO VERTICE OGGI TRA I 21 GRUPPI CREDITORI DELLA SOCIETA’ DELLA FAMIGLIA DE BENEDETTI. SI VA VERSO LA CONVERSIONE DI PARTE DEL DEBITO (1,9 MLD) IN AZIONI...

Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

La linea delle banche sulla crisi di Sorgenia, la società elettrica del gruppo Cir presieduto da Rodolfo De Benedetti, l'ha esplicitata sabato un big come Pierfrancesco Saviotti, amministratore delegato del Banco Popolare: «Non siamo intenzionati a fare regali a nessuno, nemmeno alla famiglia De Benedetti. Siamo disponibili, ma a condizione che il gruppo partecipi con una percentuale corretta. Non possiamo essere chiamati solo noi a fare sacrifici se l'imprenditore, che è il principale artefice, non ne fa».

Sarà questo il tema del summit che si tiene stamattina a Milano tra le 21 banche creditrici - esposte per complessivi 1,86 miliardi - e i vertici di Sorgenia. Alla riunione, che potrebbe essere decisiva, parteciperanno i numeri uno di Mps, Unicredit, Banca Imi, Banco Popolare, Ubi Banca, Bpm e forse anche degli altri istituti coinvolti.

Toccherà alla Cir ufficializzare la decisione in merito al suo contributo alla salvezza del gruppo: Sorgenia deve tamponare almeno 600 milioni di debiti considerati in eccesso, altrimenti a metà marzo finirà i soldi e sarà costretta a portare i libri in tribunale. Le banche sono disposte a fare la propria parte stralciando circa 300 milioni di prestiti, da trasformare in azioni o in «nuovi strumenti partecipativi».

Alla Cir chiedono però di mettere 150 milioni di aumento di capitale e spingono perché De Benedetti usi parte dei 330 milioni netti incassati con il Lodo Mondadori. Gli altri 150 milioni verrebbero trasformati in un prestito "convertendo" o stralciati. Cir invece non vorrebbe mettere sul piatto più di 100 milioni anche perché il socio di Sorgenia al 46%, la società austriaca Verbund, ha già detto che non si impegnerà ancora, avendo svalutato a zero la partecipazione.

Se passerà la linea di Cir, le banche potrebbero convertire solo 200 milioni. A seconda di come finirà la trattativa, potrebbero arrivare al 67% di Sorgenia, con Cir in minoranza. In altri scenari l'azienda resterebbe nelle mani dei De Benedetti, sia pure con una quota azionaria ridotta, e dell'amministratore delegato Andrea Mangoni (ex Telecom Italia, ex Acea). L'orientamento delle banche sarebbe quest'ultimo, ha fatto capire sabato Saviotti, visto che non sarebbe stato chiesto un cambio di strategia di Sorgenia. Ma sul punto non ci sarebbe ancora unanimità tra i banchieri.

I debiti di Sorgenia risalgono a metà degli anni Duemila quando il gruppo avviò la costruzione di quattro centrali a gas a ciclo combinato, finanziate in project financing . Ma da un lato il boom della rinnovabili, dall'altro il Pil in calo in Italia hanno ridotto la produzione al 20% circa della capacità. Per questo già a fine dicembre Mangoni aveva chiesto alle banche una moratoria (standstill) fino a luglio 2014, nell'ambito del piano di ristrutturazione che prevede fra le altre cose la cessione del ramo delle rinnovabili in Italia e in Francia e dell'attività di esplorazione e produzione di idrocarburi, un taglio del 20% dei costi e il contributo pubblico del «capacity payment» alle centrali a gas.

 

sorgenia LOGORODOLFO DE BENEDETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL MESSAGGERO FOTO OLYCOM Saviotti Pierfrancescologo intesa san paoloANDREA MANGONImonte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO