SPESE SENZA COPERTURA E MANOVRE SPERICOLATE: SERVONO 7 MILIARDI DI EURO

Gian Battista Bozzo per "il Giornale"

L'incertezza della situazione politica potrebbe minacciare le prospettive, pur molto deboli, di ripresa economica in Italia. Il lessico è, come al solito, prudente, ma la sostanza contenuta nel Bollettino economico della Banca d'Italia è chiara: il Paese non si può permettere uno stallo troppo prolungato. Servono misure immediate per contrastare la recessione. «Occorre proseguire con politiche economiche efficaci e credibili, che interrompano la spirale recessiva in atto nel nostro Paese quasi ininterrottamente dal 2008», si legge nel documento del servizio studi di via Nazionale.

La situazione resta difficile. Dopo la forte contrazione del Pil nel quarto trimestre 2012, il ritmo della recessione sembra aver rallentato nei primi tre mesi di quest'anno, ma nessun indicatore preannuncia una «svolta imminente». Le valutazioni delle imprese sulle condizioni dell'economia non migliorano, «e la fiducia dei consumatori resta orientata al pessimismo».

I consumi si sono ridotti ancora in questo primo scorcio d'anno a causa della «forte incertezza» delle famiglie sulle prospettive di reddito e di occupazione. In febbraio il tasso di disoccupazione ha raggiunto l'11,6%, e il numero dei senza lavoro cresce soprattutto fra i giovani e i meno istruiti.

La pressione fiscale ha raggiunto il record di sempre, superando persino il 1997, anno dell'eurotassa pagata dagli italiani per entrare nella moneta unica. Era stata pari al 47,4%. L'anno scorso ha raggiunto il 48,1% del Pil. L'aumento combinato della disoccupazione e della pressione tributaria hanno provocato la diminuzione del 4,8% del reddito reale disponibile delle famiglie: inevitabile la caduta dei consumi.

Il quadro finanziario resta ugualmente incerto. Bankitalia rileva che finora l'effetto elezioni è stato modesto sullo spread , e gli ultimi dati segnalano una ripresa dei flussi di capitale straniero verso il nostro Paese. Ma il danaro non arriva all'economia reale: nei primi mesi di quest'anno è proseguita la flessione dei prestiti alle famiglie e alle imprese. Il costo del credito appare stabilizzato, però resta un punto percentuale più elevato rispetto alla media dei Paesi dell'Eurozona.

Proprio ieri il Fondo monetario internazionale ha confermato che il credito alle piccole e me-die imprese «si sta contraendo rapidamente in Italia e Spagna ». Le sofferenze rispetto ai prestiti alle imprese si è portato ai livelli della recessione dei primi anni Novanta, ma «l'assetto patrimoniale delle nostre banche resta solido».

Su questo scenario si deve mettere in piedi una politica economica. Bankitalia non parla esplicitamente di una manovra aggiuntiva, ma è evidente che la previsione governativa di un disavanzo 2013 al 2,9% lascia aperte gravi incognite. Mancano all'appello i 2,3 miliardi per finanziare la cassa integrazione in deroga, e 600-700 milioni per pagare le missioni internazionali. Poi ci sono i pagamenti arretrati della Pubblica amministrazione alle imprese.

Secondo il sottosegretario all'Economia Gianfranco Polillo, «ci sono spese in eccesso fra i cinque e i sette miliardi di euro che hanno bisogno di copertura finanziaria». Ed è evidente che il tutto dovrà essere reperito con tagli di spesa, visto che la pressione fiscale ha raggiunto, come s'è visto, livelli insopportabili. Nonostante la recessione, nei primi tre mesi di quest'anno le entrate sono aumentate dello 0,8% sullo stesso periodo 2012, grazie al gettito dell'imposta sostitutiva sul risparmio gestito e alle ritenute Irpef sui redditi da lavoro.

Il decreto sui pagamenti della Pubblica amministrazione per 40 miliardi in due anni potrà portare benefici all'economia, rileva la Banca d'Italia, ma molto dipenderà dai tempi dei rimborsi e dall'uso che di questo danaro faranno le imprese. In ogni caso, le previsioni degli effetti del provvedimento sulla crescita economica sono molto incerte:l'ipotesi del servizio studi della banca centrale è che il contributo al Pil potrebbe variare fra lo 0,5 e lo 0,7% complessivo nel biennio. Insomma, non si tratta di una pozione magica per l'economia.

 

MONTI GRILLI GRILLI MONTI Gianfranco Polillo IGNAZIO VISCO Ignazio Visco

Ultimi Dagoreport

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...