SPEZZATINO DI E.ON IN SALSA TEDESCA - LA FILIALE ITALIANA DEL GRUPPO VALE FINO A 3 MILIARDI. PER COMPRARLA SONO IN BALLO L'ORMAI FRANCESE EDISON, LA GENOVESE ERG E I RUSSI DI GAZPROM. CHE PERO’ DEVONO FARE I CONTI CON SANZIONI

Luca Pagni per “la Repubblica”

EDISON GetContentEDISON GetContent

La quota di maggioranza del rigassificatore di Livorno. Un gruppo di sei grandi centrali per la produzione di energia, di cui una a carbone. Uno dei pacchetti più consistenti di rinnovabili sotto un solo proprietario, con 328 megawatt di eolico e 50 megawatt di fotovoltaico. Una presenza significativa nel consorzio del gasdotto Tap, destinato a portare in Italia il gas dell’Azerbaijan. E, per terminare, oltre 800mila clienti tra famiglie e imprese, che hanno sottoscritto contratti per la fornitura di metano ed elettricità.

GAZPROM GAZPROM

A un anno dalle prime indiscrezioni sul mercato, è arrivato il via libera ufficiale per la vendita della filiale italiana del gruppo E. on Italia. Una operazione che vede interessati operatori di primo piano come Edison ed Erg in Italia, ma che non mancherà di richiamare colossi internazionali, a cominciare dai russi di Gazprom.

A fine di maggio, dal quartiere generale del colosso tedesco, leader in Germania e tra i primi cinque gruppi del Vecchio Continente, è arrivato il via libera alla gara. Ed è stata aperta quella che — in gergo tecnico-finanziario — si chiama data room. In sostanza, i consulenti dell’azienda di Dusseldorf — i banchieri di Goldman Sachs — stanno in questi giorni stanno invitando i potenziali acquirenti per dar loro accesso a tutti i dati sensibili per formulare una offerta.

GOLDMAN SACHS GOLDMAN SACHS

Quest’ultima potrà riguardare tutti gli asset nel loro complesso, cui è stato attribuita una valutazione attorno ai 3 miliardi di euro. Ma non è esclusa l’ipotesi spezzatino, con offerte che potranno riguardare anche le singole attività.

E’ il caso di Edison: la società milanese controllata dal colosso statale francese Edf, potrebbe essere interessata al parco rinnovabili, al rigassificatore di Livorno

e alla quota nel gasdotto Tap. Edison potrebbe essere avvantaggiata dal fatto che E. on ha messo in vendita anche la sua filiale spagnola ed Edf è interessata da tempo a entrare in forze nel mercato iberico.

EndesaEndesa

La genovese Erg, che da tempo si sta riconvertendo da gruppo petrolifero alla green economy, è interessata alle sole rinnovabili, in particolare gruppo di 16 centrali idroelettriche dell’area di Terni, Perugia, Rieti e Macerata.

L’incognita più grande riguarda Gazprom: la società del Cremlino ha aperto i suoi uffici a Milano da almeno sei anni ma senza operazioni di rilievo. Ora l’occasione è ghiotta, ma con le sanzioni minacciate dall’Europa un suo interesse concreto potrebbe trasformarsi in un caso politico.

EnelEnel

L’uscita dell’Italia del gruppo tedesco — entrato con la cessione degli asset di Endesa dopo l’opa di sul gruppo spagnolo di Enel — non è una sorpresa. Con il perdurare della crisi e il repentino sviluppo delle rinnovabili, due fenomeni concomitanti che hanno ridotto in tutta Europa la richiesta di energia agli impianti tradizionali, E. on ha avviato una politica di disimpegno nell’Eurozona, annunciando di voler espandersi nei mercati dei paesi emergenti. Strategia accelerata dalla decisione del governo Merkel di chiudere, nei prossimi anni, tutti gli impianti nucleari tedeschi. Gli utili sono in calo (2,2 nel 2013 con una previsione di 1,8 per il 2014) e occorre trovare i fondi per nuovi investimenti in altre parti del mondo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"