SPOSI PER FORZA - LE NOZZE TRA MICROSOFT E NOKIA E LA MORTE DI PC E CELLULARI SURCLASSATI DA SMARTPHONE E TABLET

Ettore Livini per "La Repubblica"

Nokia addio. La dura legge del "touch" brucia anche l'ultimo gioiello dell'hi- tech europeo. E obbliga le due più brillanti stelle cadenti del settore a un matrimonio d'interesse per provare a vedere se due debolezze, una volta andate a nozze, posso trasformarsi in una forza in grado di far saltare il banco alla frenetica roulette dell'innovazione. I Promessi sposi - la società finlandese e Microsoft - avevano poche scelte.

Quattro anni fa sembravano padrone del mondo: Helsinki regina dei telefonini con il 36,4% del mercato. Microsoft mattatrice - al limite del monopolio - nella galassia del software. Oggi è cambiato tutto. I social network hanno fatto irruzione nella vita quotidiana di mezzo pianeta (Facebook ha 1,15 miliardi di utilizzatori attivi al mese). Gli schermi dei cellulari sono diventati la nostra finestra sul mondo, il cordone ombelicale che ci lega ad amici e fidanzate.

Smartphone e touchscreen hanno mandato in pensione anticipata i vecchi telefonini. I personal computer - dopo aver alfabetizzato informaticamente i baby boomers - hanno imboccato la rapidissima (e ripidissima) strada del declino. E le due belle addormentate del chip, sedute sugli allori dei trionfi di inizio millennio, si sono risvegliate all'improvviso ai margini del mercato.

La selezione darwiniana della rivoluzione digitale nata nei salotti di casa nostra è stata implacabile. In tre anni il treno delle tecnologie ha rimescolato la gerarchia dei suoi protagonisti e la hit parade dei prodotti. Lasciando l'Europa a terra (con l'addio di Nokia il Vecchio continente è virtualmente tagliato fuori dai grandi affari hi-tech) e ridimensionando ruolo e ambizioni di Microsoft e della società finlandese. Costrette a sposare hardware e software per provare a recuperare il terreno perduto.

I numeri raccontano la metamorfosi meglio di ogni altra cosa. Il vecchio telefonino è in via d'estinzione. Nel secondo trimestre 2013 sono stati venduti nel mondo 225 milioni di smartphone (dove la Nokia non è tra i 5 big mondiali), dato che certifica il sorpasso ufficiale sui cellulari tradizionali (quelli dove Helsinki la fa ancora da padrona).

E il 79% di questi telefonini intelligenti sulla cresta dell'onda ragiona, fa funzionare le app, ci fa giocare, mandare mail e chiacchierare con colleghi e amici grazie a un cervello targato "Android", il sistema operativo di Google. Microsoft è rimasta al palo, ferma al 3,3%.

Il resto del lavoro lo stanno facendo i tablet, l'arma letale destinata a cancellare un po' alla volta dalla nostra vita laptop e pc. Tre anni fa a usare iPad & C. era una sparuta pattuglia di invasati dell'hi-tech, 19,5 milioni di pionieri. Nel 2012 ne sono stati venduti 120 milioni, quest'anno viaggiano a + 70% (i pc sono in calo del 10,4%). Nel 2015 arriverà il sorpasso dei tablet sui personal computer, destinati ai mercatini di modernariato assieme alla macchina da scrivere.

Il futuro, dicono tutti, è legato alla mobilità. Smartphone e tablet ce li portiamo a letto al posto del libro, li usiamo mentre facciamo il bagno, quando guidiamo, per commentare su Twitter i programmi televisivi.

Compulsandoli anche nei momenti meno opportuni, tanto che è già nato il movimento "No-phubbing", contro gli antisociali che chattano, messaggiano e consultano Facebook mentre sono in compagnia o davanti alla fidanzata (o al fidanzato) al ristorante. Microsoft e Nokia, in questo universo di comunicazioni in crescita esponenziale, hanno il ruolo di comparse. La società finlandese ha il 4,8% dei cellulari di nuova generazione, Microsoft - pure in crescita - arranca.

Dopo l'addio di Bill Gates ha sondato il mercato dei motori di ricerca provando a comprare Yahoo!, ha avviato Bing (il suo anti-Google), si è messa in tasca Skype. Ma - almeno per ora - è servito a poco. Google ha rilevato Motorola, Ericsson è sparita dal mercato, Blackberry, finiti gli anni del boom, sta lottando per non alzare bandiera bianca.

Così Ballmer ha giocato il jolly con Nokia. Funzionerà? Di sicuro Asha, la linea di telefoni low cost di Helsinki, consentirà a Windows e alla società di Bill Gates di ritagliarsi fette di mercato più ampie anche in smartphone e tablets nei paesi emergenti.

Ma la tecnologia corre. E Redmond non può limitarsi a inseguire le lepri. L'oggi conta poco e il futuro, nel mondo dell'hi-tech, è il dopodomani. Se 1+1, vale a dire Microsoft + Nokia, farà 3, dando vita ai nuovi gadget del futuro, la scommessa sarà vinta. Altrimenti i due marchi rischieranno di finire - come tante stelle cadenti dell'hi-tech - nell'album
dei ricordi digitali.

 

NUOVO LOGO MICROSOFTLogo NokiaSteve Ballmer di Microsoft e Risto Siilasmaa, presidente CdA di NokiaBILL GATES CON IL TABLET NEL DUEMILADUE BILL GATES jpegMICROSOFT SURFACE RTMICROSOFT SURFACE RTAPPLICAZIONISMARTPHONE INTEL

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…