SPREAD A 109,8 PUNTI - AVVIO ANCORA IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE, DOPO I GUADAGNI DI INIZIO OTTOBRE - INBEV, IL COLOSSO DELLA BIRRA CHE HA TRA I SUOI MARCHI BUDWAISER, CORONA E BECK'S, RILANCIA L’OPA SULLA CONCORRENTE SABMILLER

1 - SPREAD APRE STABILE A 109,8 PUNTI

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 109,8 punti poco sopra la chiusura di ieri (109 punti) con un rendimento all'1,71%.

 

2 - BORSA: EUROPA PARTE BENE, MA MILANO RESTA INDIETRO (INVARIATA)

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Radiocor - Avvio ancora in rialzo per Borse europee, dopo i guadagni di inizio ottobre. Parigi sale dello 0,55%, Londra dello 0,51% e Francoforte dello 0,78%. Quest'ultima nonostante il dato peggiore delle attese sulla produzione industriale tedesca che ad agosto e' scesa dell'1,2% rispetto a luglio anche se e' salita del 2,3% su base annua. Se Madrid guadagna lo 0,6%, Milano e' piu' riflessiva ed oscilla sulla parita'.

 

A Piazza Affari pesa l'andamento debole di alcune blue chip come Intesa Sanpaolo (-0,67%), Luxottica (-0,49%) e Fca (-0,3%). Inoltre sono incerte le azioni delle banche comprese quelle di Bper (-0,13%) all'indomani dell'approvazione da parte del cda del progetto di trasformazione in spa. Telecom Italia sale dello 0,37% sull'onda delle indiscrezioni che possa di nuovo aprirsi il dossier su Metroweb e a due giorni dall'ufficializzazione che Vivendi detiene il 19,9% del capitale.

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

Corrono le Saipem (+2,35%) e le E ni (+1%) spinte dal rialzo del petrolio, con il wti che quota 49,38 dollari al barile (+0,85%). Bene anche le Ferragamo (+1,7%). Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,1236 dollari (ieri 1,127 dollari) e 134,83 yen (135,5), mentre il rapporto fra dollaro e yen si e' portato a 119,98 (120,2).

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO PER SESTA VOLTA CONSECUTIVA

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta in rialzo per la sesta volta consecutiva, malgrado qualche esitazione dovuta alla decisione della Banca del Giappone di lasciare la politica monetaria invariata. A fine scambi l'indice Nikkei ha guadagnato lo 0,75% (+136,88 punti) a 18.322,98 punti. L'indice Topix e' avanzato ddell'1,17% (+17,33 punti) a 1.493,17 punti. L'attivita' e' stata intensa con oltre 2,3 miliardi di titoli scambiati sul primo mercato.

ENI LOGO 
ENI LOGO

 

4 - AIRBUS: CHIUSI DEFINITIVAMENTE I COLLOQUI CON BOMBARDIER

Radiocor - Airbus Group e Bombardier hanno concluso definitivamente le discussioni su eventuali opportunita' di business. Lo comunica Airbus aggiungendo che non ci saranno altri commenti. Secondo notizie di stampa che citano fonti vicine al dossier, Bombardier avrebbe proposto ad Airbus di vendergli una partecipazione maggioritaria nel suo programma di aviazione commerciale CSeries, che arriva con anni di ritardo e ha superato abbondantemente il budget di previsione.

 

5 - INBEV RILANCIA SU SABMILLER, OPA DA 92,4 MLD EURO

(ANSA) - Inbev, il colosso della birra che ha tra i suoi marchi Budwaiser, Corona e Beck's, rilancia sulla concorrente Sabmiller. Dopo essersi vista rigettare due offerte, l'ultima delle quali a 40 sterline ad azione, ne ha presentata una terza da 42,15 sterline per un controvalore di 68,2 miliardi di sterline, pari a circa 92,4 miliardi di euro.

 

6 - MORNING NOTE

INBEVINBEV

Radiocor

 

FMI: ripresa mondiale in frenata, Italia in controtendenza: Pil in zialzo a +0,8%: Renzi: e' solo l'inizio (dai quotidiani). Cottarelli: 'Ottimista sulla ripresa. Il merito pero' non e' solo del Governo'. Intervista al direttore esecutivo (La Stampa pag.7).

 

TELECOM: il dossier Metroweb torna sul tavolo del cda. Vivendi punta in alto senza pagare dazio (Il Sole 24 Ore pag.31). Patuano, 'Interesse francese strategico' (dai quotidiani).

 

INTESA SANPAOLO: Bazoli verso l'addio prepara la successione (dai quotidiani). Torino accelera la discesa (il Giornale pag.19).

 

SABMILLERSABMILLER

POPOLARI: oggi il Tar si esprime sul ricorso contro la riforma (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

BPER: non accelera sulla Spa, l'assemblea entro la fine del 2016 (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

BANCA POPOLARE VICENZA: imprese, azionisti, famiglie, la lunga illusione di Vicenza (Il Corriere della Sera pag.25).

 

BANCA GENERALI: raccolta oltre i 3 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

BANCA MARCHE: sale almeno a 1,5 miliardi il conto del salvataggio da parte del Fondo (Il Messaggero pag.18),

 

POSTE: oggi il Tesoro decide il prezzo dell'Ipo. Resta in Alitalia almeno per vent'anni (Il Sole 24 Ore pag.35).

 

MONDADORI: ora piu' margini con i libri (Il Sole 24 Ore pag.31).

 

RCS: convoca le banche per evitare l'auemento (Il Messaggero pag.18).

 

FINMECCANICA: vende a Danieli il gruppo Fata (dai quotidiani).

 

RAI: basta spot sulla tv dei bambini e nelle reti della cultura (la Repubblica pag.1). Enel boccia il canone il bolletta. Lo stop di Assoelettrica: 'Fa crescere la morosita'' (QN-La Nazione pag.5).

 

IMMOBILIARE: le societa' all'assalto della Borsa e nessuno difende i risparmiatori. Il caso Sorgente Res Siiq (il Fatto Quotidiano pag.15).

 

ANAS: da baraccone ad azienda moderna. 20 miliardi per rifare la rete stradale (L'Unita' pag.1).

 

NTV: conti a rischio, a Della Valle resta solo Bazoli (il Fatto Quotidiano pag.17).

 

AIR FRANCE: l'ira di Hollande, 'Violenze inaccettabili' (Il Messaggero pag.17).

 

VOLKSWAGEN: verso il taglio degli stipendi. Muller: saranno dolorosi (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

TOTAL: rilancia sulla Basilicata (Il Sole 24 ore pag.14).

 

SAWIRIS: punta sul data center di Pavia, investimento da 300 milioni (Il Corriere della Sera pag.39).

 

PRIVACY: l'Ue boccia l'America. Accolto il ricorso austriaco, stop al trasferimento negli Usa dei dati su Facebook (dai quotidiani).

 

CONTRATTI: Squinzi, 'Il capitolo e' chiuso. Le posizioni dei sindacati oramai sono irrealistiche'. Il Governo e' pronto a convocare le parti (dai quotidiani).

 

PENSIONI: ecco tutte le ipotesi. Idea del Governo: riduzione del 30% e via quattro anni prima (il Giornale pag.1).

 

IMPRESE: maxi taglio delle tasse. Operazione Ires da 17 miliardi. Aliquota giu' al 25% (Il Messaggero pag.1).

 

ENERGIA: il muro che isola il Sud. Regioni in campo contro le trivellazioni (Il Matino pag.1).

 

SOCIETA' PUBBLICHE: arriva il tetto, cosi' il taglio di mille poltrone (Il Corriere della Sera pag.9).

 

AGENZIA ENTRATE: via tre dirigenti chiave, ora piu' difficili controlli e rimborsi (Il Corriere della Sera pag.35).

 

FARMACEUTICA: no ai medicinali di fascia C nella grande distribuzione (la Repubblica pag.29).

 

IRAQ: scontro sui raid italiani. Servira' il si' del Parlamento (dai quotidiani).

 

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)