SPREAD BTP-BUND IN RIALZO A 317 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN CALO DELLO 0,9% DOPO IL DECLASSAMENTO DEL DEBITO ITALIANO DA PARTE DI FITCH -

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN RIALZO A 317 PUNTI
(ANSA) - Apertura in netto rialzo per lo spread tra Btp e bund tedesco che sale a 317,5 punti base rispetto ai 307 della chiusura di venerdì scorso. Il rendimento del titolo decennale sale al 4,67%.

2 - BORSA: MILANO -0,9% DOPO DECLASSAMENTO FITCH, PEGGIORE D'EUROPA
Radiocor - Piazza Affari apre in calo dello 0,9% dopo il declassamento da parte di Fitch da A- a BBB+, mentre le altre borse europee trattano poco sotto la parita'. Parigi cede lo 0,22%, Francoforte lo 0,06% e Madrid lo 0,32%. Il downgrade dell'Italia e i dati macro negativi cinesi (inflazione e produzione industriale) pubblicati nel weekend sono ancora compensati dal dato positivo sul mercato del lavoro Usa, pubblicato venerdi'.

A Piazza Affari, dove ora il Ftse Mib recupera e segna -0,36%, i riflettori sono puntati su Impregilo (+0,50%), che tratta sempre intorno a 4 euro, prezzo dell'offerta lanciata da Salini: questa mattina la societa' ha comunicato l'ok all'opa, ritenendo il prezzo congruo, i conti 2012 e il maxi dividendo da complessivi 600 milioni. Tra i titoli positivi, svettano Fiat Industrial (+3,24%) e Fiat (+0,77%), quest'ultima dopo il balzo di oltre il 5% segnato venerdi'.

Male Atlantia (-2,7%), che rientra in contrattazione dopo l'ok alla fusione con Gemina ( -6,16%) e i risultati 2012. Giu' le banche, con lo spread che balza a 318 punti rispetto ai 300 della scorsa seduta. Mps cede oltre il 2,2%. Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,3006 dollari dai 1,298 di venerdi' e a 124,974 yen. Dollaro/yen a 96,085. Il petrolio perde lo 0,24% a 91,73 dollari.

3 - BORSA TOKYO: +0,5% NIKKEI-225 SU DATI USA E ATTESA NUOVO GOVERNATORE
Radiocor - Chiusura di segno positivo per la Bora di Tokyo, al termine di una seduta condizionata in positivo dal dato Usa mercato del lavoro reso no to venerdi' pomeriggio e dalle speculazioni legate all'imminente insediamento di Harujiko Kuroda a nuovo Governatore della Banca centrale nipponica.

Acquisti di ordine tecnico e la debolezza di fondo dello yen, che continua a favorire le societa' maggiormente impegnate all'export (in particolare oggi gli automobilistici), hanno contribuito a fare da propellente al listino. Al termine della seduta l'indice di riferimento del mercato, il Nikkei-225, e' stato fissato a 12.349,05 punti, in rialzo dello 0,53% sulla vigilia. Nel durante l'indicatore ha aggiornato i nuovi massimi dal settembre 2008. Attivita' molto vivace, con ben 4,59 miliardi di pezzi passati di mano solo nel listino primario.

4 - GERMANIA,EXPORT +1,4% A GENNAIO
(ANSA) - Accelera l'export in Germania a gennaio. L'indice delle esportazioni - corretto per effetti stagionali e giorni lavorativi - è salito su base mensile dell'1,4% a gennaio dal +0,2% di dicembre. Il rialzo batte le attese degli economisti che puntavano su +0,5%. L'import ha registrato un rialzo del 3,3% rispetto a dicembre.

5 - TAV: TORINO-LIONE; CIACCIA,DOBBIAMO RISPETTARE IMPEGNI PRESI
(ANSA) - "Abbiamo assunto impegni a livello internazionale e al momento non credo esistano presupposti per venir meno sulla Torino-Lione. Si tratta di un'infrastruttura importante per l'Ue e per la nostra competitività a livello mondiale, per la quale sono già stati spesi soldi, sia nostri che francesi. Si tratta di perdere cofinanziamenti Ue, impedendo nello stesso tempo la realizzazione di una grande opera", così il vice ministro Mario Ciaccia, al suo arrivo al Consiglio trasporti Ue.

6 - IMPREGILO: CON CESSIONE ECORODOVIAS BALZANO UTILE E DIVIDENDO 2012
Radiocor - Il Cda di Impregilo ha approvato il bilancio dell'esercizio 2012 che si e' chiuso con ricavi consolidati per 2,28 miliardi di euro (-21,4%), un Ebit negativo per 25 milioni di euro a fronte dei 128 milioni di attivo dell'anno precedente. L'utile netto di gruppo e' balzato a 601 milioni di euro dai 177 milioni del 2011: dietro questa performance (+239,5%) c'e' soprattutto la cessione della partecipazione in Ecorodovias.

Il Cda, grazie soprattutto a questa ultima voce, ha proposto il pagamento di un dividendo per circa 600 milioni. Il portafoglio ordini delle costruzioni e impianti ammonta a circa 10,6 miliardi (-19%). La variazione negativa rispetto al 2011 e' principalmente ascrivibile all'avanzamento dei progetti in corso di realizzazione e alla cancellazione della commessa 'Ponte sullo stretto di Messina'. Il consiglio di amministrazione di Impregilo ha inoltre 'valutato congruo il corrispettivo' dell'offerta pubblica di acquisto lanciata dal gruppo Salini a 4 euro per azione.

7 - BCC, IN BUSTA PAGA SPUNTANO LE SOFFERENZE
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Troppi crediti deteriorati in banca? Busta paga più leggera a chi sta dietro lo sportello. Detta così forse suona un po' brutale, ma va in questa direzione una delle clausole che entrano nel nuovo contratto collettivo del credito cooperativo, approvato a fine dicembre, su cui nei giorni scorsi i sindacati hanno sciolto le riserve dopo l'approvazione da parte delle assemblee dei lavoratori.

Il tema della qualità del credito è decisivo, in particolar modo in questa lunga recessione, per la sostenibilità delle banche, spesso costrette a costosi aumenti delle coperture, e per questo Federcasse e associazioni sindacali hanno deciso di inserirlo tra le soluzioni destinate a implementare la competitività «sostenibile» del sistema nonché a incrementare la produttività del lavoro.

Risultato: tra i fattori che incideranno sull'erogazione del salario di produttività sono state inserite anche le rettifiche sui crediti. In pratica, là dove peggiora la qualità del credito scatterà una penalizzazione salariale per i funzionari. Una sorta di contributo alle maggiori coperture richieste, o meglio ancora un modo per responsabilizzare tutta la squadra a giocarsi al meglio la partita da cui dipende la sopravvivenza del sistema.

8 - IL RIASSETTO PRELIOS AL TEST CENTROBANCA
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Ormai da più di un mese il riassetto di Prelios è finito un pò nell'oblìo. In realtà, le trattative stanno andando avanti di giorno in giorno fino alla firma definitiva che dovrebbe arrivare il prossimo lunedì 18 marzo quando dovrebbe essere fissato il cda di Prelios per l'aumento di capitale.

Tuttavia, come spesso capita in vicende così complesse, basta un piccolo ostacolo per ritardare l'intera macchina organizzativa. Il riassetto della società immobiliare si basa infatti su un aumento di capitale da 185 milioni, dove parteciperanno Feidos 11 (il veicolo capeggiato da Massimo Caputi), gli attuali soci di Prelios (Pirelli) e le banche (i due grandi creditori Intesa Sanpaolo e Unicredit): un'operazione dove almeno 100 milioni saranno da sottoscrivere per cassa e la parte restante attraverso conversione di parte dei crediti. Insomma, tanti tasselli da sistemare anche se per arrivare all'agognato esito, dopo il benestare di tutti i grandi finanziatori, ora mancherebbe all'appello la sola Centrobanca, il cui ok dovrebbe arrivare però a breve in questi giorni.

9 - I GIUDIZI DI GOLDMAN SU ROMA E BERLINO
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - «Davvero? Mi viene da ridere». Jim O'Neill, presidente uscente di Goldman Sachs Asset Management, non sapeva di aver rilanciato teorie cospirative scrivendo che Beppe Grillo non è da considerare per forza uno spauracchio per i mercati. C'è chi ha detto sul Web: «Ecco, Goldman Sachs e Wall Street giocano allo sfascio pensando di guadagnare sopra il crollo dell'euro e l'annichilimento dell'Italia».

Magari sono gli stessi che avrebbero biasimato Goldman se O'Neill avesse lanciato, al pari di altri, più o meno interessati allarmi rossi su Grillo e l'Italia. Il coniatore dell'acronimo Bric non nega che perduranti problemi di governabilità avrebbero un impatto negativo, ma ci tiene a distinguersi dal "mainstream" grillofobo.

«L'Italia è ferma, statica, pesante: ha bisogno di un grande cambiamento. Quando la politica tradizionale non è stata in grado di portarlo, se arriva uno che movimenta la situazione perché demonizzarlo a priori solo perché alcune sue opinioni sono un po' strane?». Ma quando O'Neill dice che anche la Germania deve cambiare approccio, viene il dubbio che la sua grillofilia trovi sponda nel fatto che non lo consideri poi così fondamentale per i destini europei.

10 - MORNING NOTE
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili) - Cir, Cofide, Fiera Milano, Pirelli.

Milano: incontro stampa Assolombarda per la presentazione di 'Bancopass'.

- Roma: presentazione di 'Bes2013, primo Rapporto sul benessere equo e sostenibile' con la partecipazione del presidente dell'Istat Enrico Giovannini e del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano

- Atlantia e Gemina illustrano agli analisti i dettagli della fusione tra le due societa'

MERCATI: Bot e Borsa, alta tensione. L'attesa sui mercati dopo il declassamento di Fitch, faro su Moody's. Da domani il Tesoro impegnato a collocare Bot e Btp per 15 miliardi (dai giornali)

IMPRESE: Credito, la Bce studia le mosse. Sullo 'scudo' dell'Eurotower pesa l'incertezza politica. Rapporto Unimpresa: cinque aziende su sei temono di fallire. Il difficile accesso al credito fa aumentare il pessimismo. Il presidente di Telecom Bernabe': ' No ad un'altra austerity: serve liquidita' per le imprese, Bankitalia puo' fare di piu''. Prometeia: Pil giu' dell'1,2 per cento quest'anno, in crescita nel 2014, pesa sull'andamento dell'economia il quadro politico incerto (dai giornali)

REDDITI: Italia regina europea delle diseguaglianze cosi' la crisi ha impoverito la classe media. Il rapporto Eurostat e il coefficiente di Gini che piace a Beppe Grillo (Corriere della Sera, pag.15)

EUROZONA: E' la Francia in affanno il nuovo grande malato nella crisi di Eurolandia (La Repubblica Affari e Finanza, pag.1,8 e 9)

PUBBLICO IMPIEGO: Statali, perso il 10% dello stipendio. Fino a quattromila euro annui in meno per un impiegato,effetti anche sulle pensioni. Alle battute finali il decreto destinato a confermare il blocco dei rinnovi contrattuale nel biennio 2013-2014 (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1 e 3)

IMU: Comuni ancora a caccia di case fantasma. Con il gettito degli immobili non dichiarati possibili incassi per 600 milioni (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1 e 4)

MPS: Guerra dei minuti tra Mps e Nomura. Ricorso dei giapponesi a Londra: vale quello presentato per primo. La banda del 5%, tesori in Svizzera (dai giornali)

UNICREDIT: Il gruppo al test di fine anno. Ritorno alle imprese e si rivedono gli utili e il dividendo. Piazza Cordusio spinge sul corporate, venerdi' consiglio su conti e cedola (Corriereconomia, pag.1 e 4).

IMPREGILO: Il gruppo al bivio del super- dividendo. Consiglio fiume, oggi il verdetto. Sul tavolo anche l'Opa dei Salini (Il Giornale, pag.22)

LUXOTTICA: Russia, Sud est asiatico e i Paesi andini le nuove frontiere. Lettera al risparmiatore, (Il Sole 24 Ore, pag.1-16, domenica)

TOP MANAGER: Da Barclays a Mps e Fonsai per i top manager e' 'bonus' anche per i conti in rosso (dai giornali)

LAVORO: Mister Bridgestone e l'insostenibile pesantezza del sistema Italia (La Repubblica Affari e Finanza, pag.1 e 6)

TV: La scossa di Cairo, l'assedio del web. L'espansione della televisione via Internet sta cambiando le regole del gioco (Corriereconomia, pag.1 e 6)

AVIO: La scommessa del gruppo: rafforzare l'Italia dopo la vendita agli Usa (Corriereconomia, pag.1 e 8)

LEGACOOP: Stretta tra due fuochi: gli esuberi di Unipol, la scandalo Mps. Campaini e le richieste di un passo indietro (Corrieconomia, pag.1 e 12)

UNIVERSITA': Stop ai corsi con pochi docenti. Riduzioni per 40 sedi su 90: fuori chi non rispetta il parametro del numero di professori di ruolo (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1 e 2)

 

 

ATTENTI ALLO SPREAD CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOfitch ratingsLogo "Fiat"MARCHIONNE FIAT INDUSTRIAL jpegLOGO ATLANTIAPALENZONA BUFFET merkel-mangiaMARIO CIACCIA CANTIERE TORINO LIONE TAV VAL DI SUSALOGO IMPREGILO

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME