SPREAD BTP-BUND A 350 PUNTI - BENE PIAZZA AFFARI CHE VA SU DELL’1% - SALGONO ENI (+1,75%) E FIAT (+1,7%) - ATTESA PER IL COLLOCAMENTO DI 3-4 MLD DI TITOLI ITALIANI A CINQUE ANNI - UBS, LA PRIMA BANCA SVIZZERA, TAGLIA 9500 POSTI DI LAVORO NEL MONDO - I DATI SUI PASSEGGERI SCONSIGLIANO L’IPO DI SEA - PER I REVISORI DI BILANCIO L’AS ROMA HA BISOGNO DI UNA NUOVA RICAPITALIZZAZIONE - LE BANCHE CINESI IN FUGA DA LONDRA…

1 - TITOLI STATO: SPREAD BTP-BUND A 350 PUNTI...
(ADNKRONOS) -
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a dieci anni, che ha aperto a 355,28 punti, continua ridursi. Ora si attesta a 350,61 punti. Ieri il differenziale aveva chiuso a 355,72 punti

2 - BORSA: MILANO PROVA IL RISCATTO, +1% IN AVVIO CON ENI E FIAT IN LUCE...
Radiocor -
Piazza Affari guida il riscatto degli indici europei dopo un avvio di settimana sottotono. Il milanese Ftse Mib sale dell'1%, Parigi g uadagna lo 0,7%, Francoforte lo 0,8% mentre Londra ha aperto la seduta con un piu' timido +0,2%. La giornata si annuncia all'insegna della cautela vista la chiusura di Wall Street per l'uragano Sandy: attesa per il collocamento di 3-4 miliardi di Btp italiani a cinque anni, mentre e' stata migliore delle attese la contrazione dell'economia spagnola nel terzo trimestre (-0,3% contro attese di -0,4%). Sul paniere Ftse Mib, in evidenza Eni (+1,75%) dopo la pubblicazione della trimestrale e Fiat (+1,7%) grazie al balzo di utili per Chrysler nel III trimestre. Euro in ripresa a 1,2946 dollari (1,2900 ieri sera). Stabile il cambio euro/yen a 102,88 da 102,95. Petrolio in incremento a 85,69 dollari al barile nel Wti Crude dicembre.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI -0,98% DOPO ANNUNCIO MISURE STRAORDINARIE BOJ...
Radiocor -
Seconda chiusura consecutiva in calo per la Borsa di Tokyo, che ha perso lo 0,98% dopo le misure straordinarie annunciate dalla Boj. Poco prima della chiusura dei mercati, la Banca del Giappone, che ha lasciato i tassi invariati tra lo 0 e lo 0,1%, ha annunciato un incremento di 11 miliardi di yen del programma di acquisto di titoli di stato e il lancio di un nuovo meccanismo per fornire liquidita' illimitata alle banche, con l'obiettivo di aumentare il denaro a disposizione di imprese e famiglie. Oggi Wall Street restera' ancora chiusa a causa del passaggio dell'uragano Sandy.
Morning note: l'agenda di martedi' 30 ottobre

4 - UBS: 9500 TAGLI ENTRO IL 2015, ROSSO DI 2,2 MLD SFR IN III TRIM...
Radiocor -
Ubs, la prima banca svizzera, ha annunciato il taglio di 9.500 posti di lavoro nel mondo entro il 2015, nell'ambito della ristrutturazione che portera' all'uscita o snellimento di determinate attivita' in seno all'Investment Bank. L'istituto, che a fine giugno contava 63.500 lavoratori, stima di risparmiare 5,4 miliardi franchi svizzeri in tre anni riducendo gli attivi a 54 mila persone. In conseguenza a quanto annunciato, si legge in una nota, Ubs ha subito nel terzo trimestre perdite da svalutazioni per un ammontare di circa 3,1 miliardi di franchi, poste a carico dell'utile ante imposte. La perdita netta di competenza degli azionisti nel terzo trimestre e' di 2,2 miliardi di franchi contro un utile 425 milioni nel secondo trimestre. Monica Lodi Lod-Y- m.lodi@ilsole24ore.

5 - I DATI CHE ALIMENTANO I DUBBI SULL'IPO DI SEA...
S.Mo. per il "Sole 24 Ore" -
Prima di una quotazione ci sono numeri che avvisano. E' il caso della società aeroportuale Sea, che il suo azionista principale, il Comune di Milano, vorrebbe far sbarcare a Piazza Affari entro dicembre. Si tratta di cifre note, ma che snocciolate tutte insieme fanno un certo effetto. Andamento dei passeggeri in estate e nei primi mesi autunnali del 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011: a luglio -2%; a agosto -1,6; a settembre -2,5; a ottobre -5,2. Anche peggio per il segmento cargo: a luglio -9%; a agosto -10; a ottobre -13.

Percentuali negative che possono fornire un valido argomento a chi è contrario alla Borsa, o quantomeno essere oggetto di dibattito all'interno di un cda diviso tra sostenitori della quotazione e detrattori. Per i detrattori la questione è chiara: non ci si quota quando il mercato va male, meglio sarebbe aspettare sei mesi, e poi chissà. Tuttavia anche i sostenitori hanno una loro tesi. Se i passeggeri e il cargo hanno rallentato (come avvenuto nel resto d'Europa), i ricavi e l'Ebitda sono aumentati nel primo semestre: i primi del 7,7%, il secondo del 13,7. Inoltre l'aumento tariffario è garantito per legge. La parola però adesso spetta agli analisti. Prima di scrivere le loro indagini ufficiose, avranno gia' visto i numeri su passeggeri, cargo, fatturato e ebitda o li scoprono ora, a una settimana dai report definitivi?

6 - CARTELLINO GIALLO PER I SOCI AS ROMA...
G.D. per il "Sole 24 Ore" -
È più di un cartellino giallo quello mostrato agli amministratori e ai soci di controllo dell'As Roma dal revisore del bilancio e dai sindaci. Nelle relazioni al bilancio al 30 giugno 2012, approvato ieri dall'assemblea, si sottolinea che, visto lo squilibrio dei conti, c'è bisogno urgente di una ricapitalizzazione. «Il bilancio consolidato evidenzia un patrimonio netto consolidato negativo di circa 52 milioni di euro e un risultato negativo di circa 58 milioni», è il «richiamo» del revisore, Felice Duca della Bdo, il quale ricorda che sarà in rosso anche il bilancio della stagione in corso.

Il collegio sindacale, presieduto da Claudia Cattani, «ritiene opportuno segnalare che, pur tenendo conto degli impegni già assunti dai soci, i piani finanziari ed economici della società non evidenziano una sufficiente autonomia (...) che consenta di prescindere da ulteriori ricapitalizzazioni». I soci americani e Unicredit hanno versato nel club 50 milioni in maggio. Ma non basta. Intanto, è Unicredit a tenere a galla la Roma "americana", che al 30 giugno aveva debiti finanziari per 77,3 milioni. Per il futuro della Magica, è una questione più seria delle disquisizioni sulle performance di Zeman

7 - LE BANCHE CINESI IN FUGA DA LONDRA...
N.D.I. per il "Sole 24 Ore" -
Addio Londra: le maggiori banche cinesi stanno abbandonando la City per trasferirsi in Lussemburgo, dove hanno vita più facile. Il problema è la troppa regolamentazione nella capitale britannica e in particolare i livelli di liquidità e capitale richiesti. Dopo la crisi finanziaria del 2008 l'Fsa, il guardiano dei mercati britannico, ha dato un giro di vite limitando il numero di filiali che banche straniere possono aprire se non superano l'esame trasparenza.

Ha detto "no" a colossi come l'Industrial and Commercial Bank of China, China Construction Bank e Agricultural Bank of China, che ora si vendicano trasferendo in Lussemburgo il quartier generale di una programmata espansione europea. Prima di andarsene sbattendo metaforicamente la porta, le banche hanno inviato una dura lettera di protesta al Tesoro. Un colpo per le ambizioni della City e un forte imbarazzo per il cancelliere George Osborne, che da tempo sostiene che Londra è il miglior rifugio per i capitali cinesi e la sede ideale per gli scambi in renminbi.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

CRISI: Vertice Roma-Madrid: no al supercommissario. Lo spread risale sui rischi di instabilita' politica, Btp oltre il 5%. Monti: 'La minaccia della sfid ucia? Bisognerebbe chiedere ai mercati'. Asta Bot, tassi in calo. Madrid vara la Bad Bank (dai giornali) Il ricatto dei mercati al Belpaese (Il Giornale, pag. 8). Se l'Italia resta ancora 'sorvegliata' (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 2). Cosi' pesa il fattore-Politica (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 2). Grecia, si lavora al terzo salvataggio (Il Sole 24 Ore, pag. 18)

GOVERNO: Legge di stabilita', tra le modifiche possibili via la retroattivita' dei tagli alle agevolazioni. Irpef, salta il calo delle aliquote. Mini-taglio Irap nel menu' dei ritocchi (dai giornali). Imu, per Grilli nessun rinvio alla rata di dicembre (dai giornali). Prima casa, il saldo con rincari fino al 500% (Il Sole 24 Ore, pag. 12). Ponte sullo Stretto, il Governo pensa di 'congelarlo' (Corriere della Sera, pag. 15)

CIR: De Benedetti lascia il controllo ai figli (dai giornali). 'Ho fatto errori, ma lascio ai miei figli un gruppo in salute' (Il Sole 24 Ore, pag 1 e 11)

FIAT: Boom di utili per Chrysler (dai giornali) Il futuro Fiat secondo i suoi operai (La Repubblica, pag. 25)

PIRELLI: Tronchetti-Clessidra, prove di alleanza. E Malacalza studia la risoluzione del patto (Il Messaggero, pag. 21)

INTESA SANPAOLO: Via libera al nuovo modello duale (dai giornali). Aria di cedola in Compagnia (Il Sole 24 Ore, pag. 33). Torino tra Beltratti e Gros-Pietro (Il Sole 24 Ore, pag. 33)

FONDAZIONI: Cariplo, con l'ok al nuovo statuto via al rinnovo. Ermolli a rischio. In Crt la Provincia di Asti accelera (Il Messaggero, pag. 22)

GENERALI: Ceduta Migdal per 705 milioni. Nagel: 'Aumento Generali? Per Mediobanca non e' automatico' (dai giornali) .

IMPREGILO: L'Antitrust sentenzia: Salini non controlla Impregilo (Il Messaggero, pag. 19). Borghesi arruolato nell'esercito Gavio (Il Giornale, pag. 21)

SEA: I dati che alimentano i dubbi sull'Ipo di Sea (Il Sole 24 Ore, pag. 35)

EDITORIA: Penguin- Randon, maxi-fusione nei libri (dai giornali) La 7, i conti in rosso allontanano la vendita (Il Giornale, pag. 23). Tassa anti-Google, Hollande vede Schmidt (Corriere della Sera, pag. 31)

CDA Fiat sul terzo trimestre dell'esercizio

Torino: assemblea ordinaria e straordinaria Fondiaria Sai. Parte ordinaria: nomina Cda. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

Milano: convegno 'Il futuro dei giovani tra talento e opportunita': il coraggio di cambiare', organizzato da Bain&Company in collaborazione con Gruppo 24 Ore. Partecipano, tra gli altri, Corrado Passera, ministro dello Sviluppo Economico; Pietro Beccari, Fendi; Giovanni Cagnoli, Bain&Company; Maurizio Tamagnini, Fondo Strategico Italiano.

Roma: Eni rende noti i conti del terzo trimestre e li illustra agli analisti

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma: asta di BTp a cinque e dieci anni per un importo tra 5 e 7 miliardi

Roma: L'Aula della Camera vota la fiducia posta dal Governo sul Ddl anticorruzione

Roma: World Economic Forum 'Rebuilding Eurtope's Competitiveness'. Intervengono, tra gli altri, Mario Monti, Corrado Passera, Ignazio Visco, Maximo Ibarra, Enzo Moavero, Mauro Moretti, Giuseppe Recchi, Giulio Terzi di Sant'Agata

Roma: cerimonia del 150mo anniversario dell'istituzione della Corte dei Conti con la partecipazione del presidente del Consiglio Mario Monti

Roma: presentazione di un'indagine, realizzata dall'Acri, sulla propensione al risparmio degli italiani e sulle loro attese in merito. Partecipano: Giuseppe Guzzetti e Giuseppe Mussari Rco

 

 

SpreadLogo "Eni"GIULIANO PISAPIA roma logoCHINA CONSTRUCTION BANK UBS logo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…