SPREAD BTP-BUND IN CALO A 322 PUNTI - MILANO APRE IN RIALZO A +0,6% - BENE BPM (+2,43%), MPS (+1,18%), UNICREDIT (+1,13%), AUTOGRILL (+1,65) E MEDIASET (+2,37%) - ACCORDO ALL’ECOFIN: LA BCE POTRA' VIGILARE E INTERVENIRE DIRETTAMENTE SU CIRCA 200 BANCHE - MURDOCH LIQUIDA LA REBEKAH BROOKS CON 13 MILIONI € - IL CDA DI ‘RISANAMENTO’ DIVISO TRA IDEA FIMIT E HINES - CALANO I RICAVI E L’AD DI “PUMA” SI DIMETTE…

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 322,7 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Bund e il Btp italiano è in netto calo a 322,7 punti in avvio rispetto ai 330 punti della chiusura di ieri. Il rendimento arretra al 4,57%. Lo spread tra Bonos e Bund restringe sotto i 400 punti a 394,1 con un rendimento al 5,2%.

2 - MILANO APRE IN RIALZO, FTSE MIB +0,6%
(ANSA) - Piazza Affari apre la seduta in deciso rialzo. Il Ftse Mib sale dello 0,63% a 15.864 punti, trainato da alcuni titoli come la Bpm (+2,43%). Bene tra i bancari anche Mps (+1,18%) e UniCredit (+1,13%) e tra gli industriali Autogrill (+1,65%). In cima al listino anche Mediaset (+2,37%).

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI (+1,7%) CHIUDE A TOP 8 MESI SU ATTESE POST-ELEZIONI
Radiocor - Chiusura in netto rialzo per la Borsa di Tokyo, che si e' arrampicata sul punto piu' alto degli ultimi otto mesi spinta da due 'motori': la speranza che arrivino nuove misure monetarie dopo le elezioni politiche (in calendario domenica prossima nel Paese) e il probabile conseguente indebolimento dello yen. L'indice di riferimento del mercato, il Nikkei-225, e' stato fissato nel finale a 9.742,73 punti, in rialzo dell'1,68% sulla vigilia. Volumi insolitamente elevati, sul mercato primario sono passati di mano infatti 2,77 miliardi di titoli che fanno della seduta odierna una delle piu' vivaci dell'anno.

Da una parte il partito liberal-democratico, dato per favorito alla prossima tornata elettorale, ha anticipato un'estensione delle disposizioni di allentamento monetario per dare spinta all'economia e combattere la deflazione. Dall'altra gli investitori hanno puntato molto sulle societa' particolarmente impegnate sul fronte dell'export, complice anche la forte correzione accusata da llo yen nei confronti delle principali valute. La divisa giapponese ha infatti perso piu' di mezza figura sul dollaro, nei confronti del quale gira in area 83,60, mentre rispetto all'euro quota sul finale di seduta 109,45 (108,41 alla rilevazione di ieri della Bce).

Da segnalare che molte holding nipponiche hanno basato i propri obiettivi di bilancio sulla base di una quotazione dello yen compresa nella fascia 77-80 sul biglietto verde e 99-103 sulla valuta unica. Di riflesso le quotazioni raggiunte in questi ultimi giorni dallo yen, grazie anche al nuovo programma di immissione di liquidita' annunciato dalla Fed (il quarto round del 'quantitative easing) , lasciano spazio a una revisione al rialzo degli utili attesi dalle stesse aziende.

4 - BANCHE:ACCORDO ALL'ALBA SU VIGILANZA BCE,OPERATIVA DA 1 MARZO 2014
Radiocor - L'accordo all'Ecofin sulle regole del meccanismo unico di sorveglianza bancaria e' arrivato poco prima dell'alba, sul filo di lana. Con una importante novita': la Bce non assumera' pienamente le proprie funzioni dal primo gennaio 2014, la data sulla quale si erano impegnati i capi di Stato e di Governo, bensi' tre mesi piu' tardi, dal primo marzo. La ricapitalizzazione diretta delle banche nel quadro dei salvataggi del Fondo anti-crisi (Esm) potra' avvenire prima, sulla base di decisioni caso per caso. La Bce potra' vigilare direttamente su circa 200 banche, le altre saranno sotto il controllo delle autorita' nazionali, ma la Bce potra' intervenire in qualsiasi momento.

Al meccanismo unico di sorveglianza non parteciperanno Regno Unito, Svezia e Repubblica Ceca. Lo hanno indicato i ministri delle Finanze dei tre paesi. Tutti gli altri parteciperanno. Alla fine della riunione Ecofin durata 14 ore, tutti i ministri hanno espresso soddisfazione. Per il commissario Ue al mercato interno Michel Barnier si tratta di 'un accordo storico'.

E' 'un regalo di Natale per noi e per tutta l'Europa, ha dichiarato il ministro cipriota delle finanze Vassos Shiarly. Il meccanismo unico di supervisione e' il primo grande tassello dell'unione bancaria, che dovra' essere completata con un sistema unico di risoluzione e un sistema armonizzato di garanzia dei depositi bancari. L'Ecofin si e' impegnato a chiudere i negoziati su questi due altri 'tasselli' del mosaico nei prossimi mesi. Con l'accordo raggiunto all'Ecofin e' ora possibile avviare il negoziato con l'Europarlamento.

5 - IL «COMUNISMO» DELLA RETE TELECOM
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - Si torna al tavolo Romani? Sulla rete telefonica si ricomincia tutto daccapo? In un'intervista il commissario Agcom Antonio Preto ha osservato che poichè «l'Italia ha urgenza di creare una rete ultraveloce, che sia leva di rialzo del Pil», se l'infrastruttura «sarà aperta a tutti gli operatori, un sostegno pubblico è giustificabile». Osservazioni personali, perchè ancora manca la raccomandazione Ue sullo sviluppo della banda ultralarga e il consiglio dell'Authority presieduta da Angelo Cardani non ha ancora affrontato il tema.

Ma dato che Telecom sta discutendo da mesi sull'ipotesi dell'ingresso di Cdp in una nuova società cui conferire la rete d'accesso è legittimo chiedersi se l'azionariato dell'eventuale newco sia da considerare a "numero chiuso" oppure no. Per esempio Wind potrebbe essere interessata a conferire parte della sua rete fissa in cambio di una quota della newco. Il comunismo della rete, o meglio il "condominio litigioso" come l'aveva definito il presidente Telecom Franco Bernabè ai tempi del tavolo Romani, non è però cosa.

6 - RISANAMENTO E IL CDA PER L'ESCLUSIVA
L.G. per il "Sole 24 Ore" - Il consiglio di amministrazione di Risanamento è convocato per il primo pomeriggio di oggi. Il che significa che il board ha a disposizione tutto il tempo necessario per poter decidere se concedere l'esclusiva a uno dei due fondi in gara per lo sviluppo di Santa Giulia, Hines da un lato e Idea Fimit dall'altro. E la volontà sarebbe proprio quella di concludere con una delle due parti. Quale? Al momento non è dato saperlo con certezza.

Fonti vicine al dossier fanno però intendere che nella scelta peserà il fattore economico almeno quanto il back ground e l'esperienza vantata nel settore dello sviluppo. Insomma, potrebbe contare parecchio lo sforzo finanziario diretto. Si sa che su questo preciso punto Idea Fimit aveva dato un certo tipo di garanzie, 60 milioni sicuri che potenzialmente sarebbero potuti salire a 80 milioni. Recentemente, però, anche Hines avrebbe rivisto la posizione iniziale e si sarebbe detta disponibile a impegnarsi economicamente sul dossier. Al cda, dunque, l'ultima parola.

7 - MURDOCH LIQUIDA LA BROOKS CON 13 MILIONI
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - L'ex numero uno dei quotidiani inglesi di News Corp, Rebekah Brooks, amica di famiglia del primo ministro David Cameron ma più nota ai media internazionali per essere stata arrestata dagli uomini di Scotland Yard nel corso delle indagini sulle intercettazioni illegali del News of the World, ha ricevuto dal magnate australiano Rupert Murdoch 10,8 milioni di sterline per lasciare il gruppo News Corp.

La buonuscita da circa 13,3 milioni di euro, che emerge dai filing consultati dal Wall Street Journal sul registro delle imprese inglesi, è stata pagata nonostante i danni causati dallo scandalo. La vicenda delle intercettazioni illegali, con poliziotti ai libri paga del News of the World, ha obbligato Murdoch a chiudere lo storico giornale scandalistico che aveva quasi 3,5 milioni di lettori e, soprattutto, ha causato un danno di immagine senza precedenti per il numero uno al mondo del settore dei media. Per Rebekah Brooks i guai certo non sono finiti ma con 10,8 milioni di sterline ci sono almeno i fondi per gli avvocati.

8 - PUMA RALLENTA LA CORSA IL CEO DEVE SCENDERE
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Nel 2006, durante i mondiali di calcio in Germania, il gruppo tedesco di abbigliamento sportivo Puma volava alla Borsa di Francoforte; le vendite passavano da 1,77 a 2,3 miliardi di euro e la società incassava 263 milioni di profitti. A distanza di anni, la corsa dei ricavi più o meno continua (3,2 miliardi di euro attesi per quest'anno) ma quella dei profitti rallenta (193 attesi per il 2012) e quella del nuovo management è finita: ieri il numero uno Franz Koch ha annunciato che lascerà l'incarico alla fine di marzo 2013.

Dimissioni, prese «di comune accordo», dopo che l'operato di Koch era da mesi soggetto a forti critiche da parte dell'azionista di maggioranza. Il gruppo francese del lusso Ppr è infatti scontento dei risultati del marchio, soprattutto dopo che nello scorso mese di luglio Puma ha tagliato le previsioni per il 2012, a causa dei costi di ristrutturazione e delle difficoltà in alcuni mercati europei.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: incontro organizzato da Conad per la presentazione dei dati di bilancio preconsuntivo, l'andamento dei consumi nel corso del 2012 e gli obiettivi per il 2013.

Milano: presentazione del progetto di riqualificazione del Parco Trotter. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo; Giuliano Pisapia, sindaco di Milano.

Roma: il Tesoro offre in asta BTp a tre e quindici anni per un importo massimo di 4,24 miliardi di euro.

Roma: la Fabi organizza una tavola rotonda sul sistema bancario alla quale partecipano Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico, Alessandro Profumo, presidente di Mps, Francesco Micheli, ceo di Intesa Sanpaolo e presidente del Comitato affari sindacali e lavoro dell'Abi, Roberto Nicastro, direttore generale di UniCredit, Matteo Arpe, a.d. di Sator, Gianfilippo Pandolfini, vice direttore generale di Bnl e Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi.

Bruxelles: riunione dei Capi di Stato e di Governo della Ue

GOVERNO: Berlusconi, 'Se c'e' Monti alla guida dei moderati non mi candido'. Monti non commenta, Usa e Germania lo sostengono. Ipotesi election day il 17 febbraio. Legge di stabilita', si' ai ricongiungimenti gratuiti (dai giornali). Via libera definitivo al decreto sviluppo (dai giornali)

CRISI: Bene l'asta Bot, ai minimi da marzo. Spread a 330 (dai giornali). Svolta Fed, tassi giu' se non c'e' lavoro (dai giornali). Ecofin, accordo sull' unione bancaria piu' vicino (dai giornali). Va a picco il mercato della casa in Italia, mutui -41% (dai giornali). Dismissioni, in vendita 350 immobili pubblici per 1,2 miliardi (dai giornali)

MEDIOBANCA: Groupama vuole restare. Il mercato guarda al pacchetto Unipol (Il Sole 24 Ore, pag.33)

GENERALI: Il riassetto di Greco in Italia, domani la decisione (dai giornali) Sparira' anche il marchio Toro (La Stampa , pag.31) Restano la capogruppo, Alleanza e Genertel (Il Messaggero, pag.19)

FIAT: Cinque nuovi modelli prodotti in Italia dal 2013 (La Repubblica, pag. 29)

SAIPEM: Nuove accuse e Capital research cede il 3,6% (La Repubblica, pag. 31)

TELECOM: Ha ostacolato Fastweb e Wind, chiusa l'istruttoria Antitrust (dai giornali)

CDP:Cariverona in uscita da Cdp, l'assemblea vara il riassetto (Il Sole 24 Ore, pag. 35). La via tortuosa della Casa Depositi pigliatutto (Corriere della Sera, pag. 15)

DEUTSCHE BANK: Sospetta evasione fiscale, perquisizioni e vertici indagati (dai giornali)

ILVA: La procura studia il ricorso alla Consulta contro il decreto del Governo (dai giornali)

TRASPORTO: Niente intesa con lo Stato, Adr congela il piano Fiumicino da 2,5 miliardi (dai giornali). Ntv punta al trasporto dei pendolari (Il Sole 24 Ore, pag. 47). Trenitalia vuole Gtt, ma con lo sconto (Il Sole 24 Ore, pag. 47)

FINMECCANICA: L'India sblocca Finmeccanica, a giorni la consegna del primo elicottero (Il Sole 24 Ore, pag.34)

IMPREGILO: Verso un maxi-dividendo (dai giornali)

FINCANTIERI: Rileva la norvegese Stx (Il Sole 24 Ore, pag.34)

A2A: Tarantini, 'Cosi' la svolta verde, quattro motori per crescere' (Corriere della Sera, pag.41)

BORSA: Nasce l'asse Consob-Procura per lo scambio d'informazioni (dai giornali). Riserve inutilizzate, la bolla del carbonio rischia di esplodere (La Stampa, pag. 31)

EDITORIA: E' Ghigliani il nuovo ad di TiMedia e La 7 (Il Messaggero, pag.19)

Milano: incontro organizzato da Conad per la presentazione dei dati di bilancio preconsuntivo, l'andamento dei consumi nel corso del 2012 e gli obiettivi per il 2013.

Milano: presentazione del progetto di riqualificazione del Parco Trotter. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo; Giuliano Pisapia, sindaco di Milano.

Roma: il Tesoro offre in asta BTp a tre e quindici anni per un importo massimo di 4,24 miliardi di euro.

Roma: la Fabi organizza una tavola rotonda sul sistema bancario alla quale partecipano Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico, Alessandro Profumo, presidente di Mps, Francesco Micheli, ceo di Intesa Sanpaolo e presidente del Comitato affari sindacali e lavoro dell'Abi, Roberto Nicastro, direttore generale di UniCredit, Matteo Arpe, a.d. di Sator, Gianfilippo Pandolfini, vice direttore generale di Bnl e Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi.

Bruxelles: riunione dei Capi di Stato e di Governo della Ue.

 

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegIL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO autogrillmonte dei paschi di sienaUNICREDITMediasetMARIO DRAGHIEurotower RUPERT MURDOCH E REBEKAH BROOKS LOGO RISANAMENTOLOGO IDEA FIMIT jpegLOGO HINESlogo puma

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….