SPREAD BTP-BUND STABILE A 162 PUNTI - IN AVVIO LE BORSE EUROPEE SONO IN PARITÀ, CON GLI OCCHI PUNTATI ALLA SITUAZIONE IN UCRAINA

1 - SPREAD BTP-BUND STABILE A 162 PUNTI. RENDIMENTO TITOLO ITALIANO AL 3,12%
(ANSA) - E' sostanzialmente stabile, in apertura di settimana, lo spread tra il Btp e il Bund: il differenziale è a 162,7 punti (come venerdì scorso in chiusura di giornata). Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,12%.

2 - BORSA: AVVIO SULLA PARITA' CON OCCHI ALL'UCRAINA, BENE MEDIASET E FIAT
Radiocor - Avvio di settimana nel segno della prudenza per le Borse europee: dopo lo scivolone di venerdi', dovuto alle crescenti tensioni in Ucraina, i listini si mantengono ora attorno alla parita'. A Piazza Affari il Ftse All Share segna +0,2% e il Ftse Mib +0,2%. Cauto rialzo per Francoforte (+0,47%) e Parigi (+0,46%), mentre Londra si attesta a +0,1%.

Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, Mediaset guadagna il 2,5% mentre il mercato attende novita' su Mediaset Premium e sulle attivita' di pay tv in Spagna. Bene Fiat (+2%), grazie all'ipotesi di scorporo di Alfa Romeo, Ubi Banca (+1,36%) e Gtech (+1,31%). Debole invece Cnh Industrial (-1,18%), colpita dai realizzi dopo la buona performance di venerdi'. Sul mercato dei cambi, l'euro passa di mano a 1,3849 dollari (1,3837 venerdi' in chiusura) e 141,57 yen (141,22), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 102,20 (102,05). In rialzo, infine, il prezzo del petrolio: il future giugno sul wti perde 0,7% a 101,30 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI GIU' DELLO 0,98%, PESANO UCRAINA E PRUDENZA TRIMESTRALI
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha archiviato la prima seduta della settimana con un calo dello 0,98%, sui timori per la situazione in Ucra ina e per la delusione delle previsioni piu' conservative del previsto pubblicate nelle trimestrali delle principali societa' giapponesi. Alla chiusura, l'indice Nikkei dei titoli guida e' sceso dello 0,98% a 14.288,23 punti e il piu' ampio Topix ha ceduto lo 0,79% a 1.160,74 punti. L'attivita' e' stata piuttosto bassa, con 1,74 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: il contrasto all'evasione accelera in cinque mosse. Piu' efficienza nell'uso delle banche dati. Offensiva del Lavoro contro le partite Iva. Indicazioni su settori e mansioni sospetti. Ritorno dell'Irpef sulle seconde case nel Comune di residenza. Possibile prelievo per tre milioni di immobili (Il Sole 24 Ore pag.1). Parte il nuovo catasto: decreto pronto, rivoluzione per 63 milioni di case (la Repubblica pag.14).

Nomime pubbliche: Cattaneo, 'Niente Fs, torno al privato'. Il favorito per la guida delle Ferrovie ora e' il numero uno di Rfi, Elia. Domani Cdp decide per Terna (la Repubblica pag.15). Finmeccanica teme la cura Moretti (il Giornale pag.21). La cura Descalzi per l'Eni: meno gas russo, piu' rinnovabili (Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

Energia: e' ora di tagliare le bollette. Pressing del presidente dell'Authority sul Governo: 'Togliamo gli oneri impropri alle famiglie'. Intervista a Guido Bortoni di La Stampa (pag.1).

Pensioni: il piano del Governo. Via prima ma con il prestito (Il Messaggero pag.1).

Lavoro: Poletti, 'Ecco il piano giovani. Dal primo maggio parte Garanzia Giovani, un'opportunita' per l'occupazione. Il Decreto Lavoro va bene cosi': il Senato non lo stravolga. Alla Cgil dico: tra un anno faremo il bilancio'. Intervista al ministro del Lavoro de l'Unita' (pag.1).

Imprese: le pmi ritornano a investire. Nel primo trimestre e' aumentato il numero delle operazioni per l'acquisto di macchinari e attrezzature (Il Sole 24 ore pag.15).

Pubblico impiego: al via la riforma degli statali, pronti tagli agli stipendi Ipotesi di 5 anni di 'scivolo' per ridurrei costi. E intanto arrivano 106 nuovi dirigenti (Il Corriere della Sera pag.17).

Alitalia: si sblocca l'accordo con Etihad. Decreto per Linate e apertura delle banche (Il Messaggero pag.10). Hogan d'Arabia, il negoziatore che spera di ripulire Alitalia: 'Faccio investimenti non a 12 mesi ma per i prossimi 40 anni' (Affari&Finanza-la Repubbica pag.1). Non arriva la risposta di Etihad ad Alitalia (l'Unita' pag.7).

Telecom: c'e' vita dopo Telco. Percorso a ostacoli verso la public company. Recchi-Patuano: prove di collaborazione in tre mosse (Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

UniCredit: Ghizzoni, 'Pronti 6 miliardi per le piccole aziende, 500 milioni al mese. E alla famiglie abbiamo raddoppiato i mutui. Ottimisti sul 2014, torneremo in utile. Entro giugno la trattativa sugli esuberi'. Intervista all'a.d. di CorrierEconomia-Il Corriere della Sera (pag.1).

Smeg: la svolta, dopo il frigo arrivano i mini elettrodimestici. Si vince con in vintage. Intervista all'a.d. Betazzoni di Tuttosoldi-La Stampa (pag.17).

Riforme: regge il patto, Renzi pronto a mediare sul Senato (dai giornali).

Milano: assemblea ordinaria e straordinaria Fullsix. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/13, nomina cda e collegio sindacale. Parte straordinaria: aumento capitale sociale. - Milano: assemblea Piaggio & C.. Per bilancio al 31/12/13, autorizzazione acquisto/disposizione azioni proprie.

- Milano: assemblea ordinaria e straordinaria Saras. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/13, autorizzazione acquisto azioni proprie. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

- Monza (Mb): assemblea Acsm-Agam. Per bilancio al 31/12/13.

- Roma: asta di BoT semestrali per 7 miliardi

- Roma: l'Istat diffonde il dato sulla fiducia dei consumatori ad aprile

- Roma: assemblea degli azionisti di Banca Finnat per l'approvazione del bilancio 2013

- Roma: conferenza stampa, promossa dalla Uil, per illustrare un'iniziativa sulla lotta all'evasione fiscale. Partecipa il segretario Luigi Angeletti

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI MediasetMEDIASET DAL PAPA - PIERSILVIO, MIMUN E SALEMubi bancaPUTIN MEDVEDEV YANUKOVICH

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...