SPREAD BTP-BUND STABILE A 261 PUNTI - APERTURA POSITIVA PER LE BORSE EUROPEE: MILANO +0,2% - TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -1,5% - BENE AUTOGRILL (-2%),GIÙ MEDIASET (-1,9%), FERRAGAMO (-1,7%) E LUXOTTICA (-1%) - GIOVANNI CASTELLUCCI È IL CANDIDATO UNICO ALLA GUIDA DELLA HOLDING DOVUTA ALLA FUSIONE ATLANTIA-GEMINA - LA SOLUZIONE PER I POS BLOCCATI IN VATICANO? UNA RIAPERTURA TEMPORANEA IN ATTESA DELLE DECISIONI FINALI DI MONEYVAL…

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 261 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco è stabile in apertura di settimana a 261,3 punti, gli stessi livelli di venerdì scorso in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale è al 4,18%.

2 - BORSA: LISTINI APRONO POSITIVI, A MILANO (+0,2%) VENDITE SU MEDIASET
Radiocor - ì Apertura positiva per le Borse europee in una giornata priva di grandi spunti macroeconomici e con Wall Street chiusa per il Martin Luthe r King Day dopo avere chiuso venerdi' ai massimi dal 2007. Parigi e Francoforte segnano rispettivamente +0,3% e +0,4% mentre a Milano l'Ftse Mib registra +0,26%. Tra le blue chip di Piazza Affari realizzi su Autogrill (-2%) e Mediaset (-1,9%) dopo la grande corsa delle ultime sedute. Arretra anche il settore della moda con Ferragamo (-1,7%) e Luxottica (-1%). In cima al listino, invece, Pirelli (+1,1%) sulle indiscrezioni di contatti con investitori esteri per l'ingresso nella catena di controllo. Acquisti anche sulle banche, guidate da Ubi (+1,4%). Sul mercato valutario l'euro si attesta a 1,331 dollari, in Asia invece il petrolio cede 30 centesimi con il Wti a 95,26 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -1,5%, REALIZZI DOPO RISALITA YEN
Radiocor - Il recupero dello yen spinge in basso la Borsa di Tokyo. La seduta del mercato azionario giapponese si e' conclusa con un calo dell'1,52% per l'indice Nikkei, a 10.747 punti, originato principalmente dalle prese di beneficio seguite a un rafforzamento della valuta giapponese contro dollaro e euro. Questa mattina, lo yen e' tornato a scendere sotto quota 90 nei confronti del dollaro e sotto 120 nei confronti dell'euro.

4 - ATLANTIA-GEMINA? LA GOVERNANCE È SERVITA
L.G. per il "Sole 24 Ore" - La fusione Atlantia-Gemina? Gli aspetti finanziari sono ancora tutti da approfondire, il lavoro, d'altra parte, è appena iniziato. Altrettanto vale per il contenuto industriale del progetto. Anche se, pare che in settimana i manager di Atlantia e quelli di Gemina si siano incontrati, informalmente, per fare un primo punto sulla situazione e far luce su alcuni tasselli chiave.

Le idee, invece, sarebbero piuttosto chiare sul futuro assetto di governance. Se l'operazione dovesse andare in porto, infatti, le poltrone chiave sono già state assegnate. Quasi tutte, in realtà, come naturale evoluzione della struttura attuale.

Per questo, Giovanni Castellucci, al momento amministratore delegato di Atlantia, è il candidato unico al timone della holding che nascerà dall'aggregazione. Complice anche il fatto, evidentemente, che è Atlantia stessa il promotore del progetto di fusione per incorporazione.

Quanto a Carlo Bertazzo, amministratore delegato di Gemina, per lo storico manager di casa Benetton sarà previsto, probabilmente, un rientro a tempo pieno alla base. Bertazzo è infatti anche direttore generale di Edizione e proprio in virtù di questo ruolo ha tenuto le redini di Gemina nella fase delicata del rinnovo delle tariffe. Infine, è assai probabile che Fabrizio Palenzona, presidente di Aeroporti di Roma, resterà al vertice della società operativa anche a valle della fusione.

5 - I POS IN VATICANO, MONEYVAL E LA RIAPERTURA A TEMPO
A.Q. per il "Sole 24 Ore" - La soluzione per i Pos bloccati in Vaticano? Una riapertura temporanea in attesa delle decisioni finali di Moneyval. Sarebbe questa una delle ipotesi allo studio fra la Banca d'Italia e la Santa Sede al tavolo subito riaperto dopo la mini-crisi di inizio anno: un confronto avviato per superare le problematiche che hanno portato alla disattivazione degli sportelli automatici gestiti dalla Deutsche Bank entro le mura leonine.

Via Nazionale, all'inizio dello scorso dicembre, aveva revocato l'autorizzazione non per ragioni attinenti il gruppo tedesco, ma dopo una segnalazione scaturita dall'inchiesta in corso da parte della Procura di Roma su presunti casi di riciclaggio nella gestione dello Ior, la banca vaticana. Il blocco, quindi, non ha riguardato disfunzioni o irregolarità nella rete vaticana agganciata ai circuiti internazionali di pagamento, ma singole operazioni effettuate presso un "bancomat" vaticano.

Da un lato la Santa Sede vuol quindi por fine al più presto a un disservizio forzato che causa ogni giorno mancati ricavi per decine di migliaia di euro presso molte attività vaticane (anzitutto i Musei e la grande farmacia internazionale). Dall'altro - come ha precisato nei giorni scorsi un portavoce del Consiglio d'Europa - la posizione della Santa Sede nei confronti degli accordi internazionali antiriciclaggio non è mutata: il Comitato Moneyval attende entro l'1 luglio dal Vaticano un "progress report" di routine un anno dopo la prima valutazione favorevole (9 requisiti soddisfatti su 16). La situazione vaticana è pari a quella di altri 28 paesi nell'ambito del cosiddetto "terzo round" del procedure Moneyval e rimane fuori da ogni corsia straordinaria di sanzione o revisione.

LA SEC INDAGA SULL'INSIDER DI KENNEDY JR
M. Val. per il "Sole 24 Ore" - Forse alla maledizione di Kennedy si aggiunge un altro capitolo, questa volta finanziario. Una società fondata dal figlio di Ted Kennedy, Edward Kennedy jr, di professione avvocato, è sotto inchiesta della Sec per le sue attività di «political intelligence», di informazioni offerte alle aziende sulle attività governative. Il sospetto è che la Marwood possa essere coinvolta in manipolazioni del titolo e traffico in informazioni riservate. La società è nata dieci anni or sono prendendo a prestito il nome di una tenuta in Maryland del nonno Joseph Kennedy, paradossalmente il primo presidente della Securities & Exchange Commission negli anni Trenta.

Al centro delle indagini degli odierni sceriffi dell'agenzia è l'oscura vicenda di un farmaco per il diabete: la Sec vuole sapere come esattamente i collabiratori di Kennedy Jr abbiano saputo di un possibile ritardo nella sua approvazione da parte della Food and Drug Administration nel 2010, avvertendo così i suoi clienti tra i quali grandi hedge fund.

Che pagano profumatamente proprio per simili «scoop», visto che il business dell'intelligence politica di aggira ormai sui 400 milioni di dollari l'anno. Per vederci chiaro, ha rivelato il Wall Street Journal che ha visionato gli ordini dell'authority, la Sec ha chiesto a Marwood la consegna di e-mail e di altra documentazione. Certo è infatti che il titolo di Amylin Pharmaceutical crollò quando il rinvio venne effettivamente deciso

MORNING NOTE
Radiocor

Milano - conferenza stampa Assolombarda per la presentazione dei risultati della ricerca sul sentiment sull'economia delle aziende associate ad Assolombarda.

Milano - 'Fibra Fastweb. Utilizzi, prospettive e futuro dell'ultrabanda larga nei dati del primo operatore italiano'.

Milano - evento Il Sole 24 Ore per la presentazione del nuovo sito e della nuova organizzazione integrata carta e digitale del quotidiano. Partecipazione su invito.

Varese - incontro Ubi Banca per la presentazione di 'Enjoy Mobile Payments'.

Roma: seminario 'Le potenzialita' idroelettriche connesse agli impianti irrigui'. Partecipano, tra gli altri, Tullio Fanelli, sottosegretario all'Ambiente, Paolo Buzzetti, presidente Ance e Mario Catania, ministro delle Politiche agricole.

Roma: tavola rotonda 'Le politiche tributarie nell'emergenza economica'. Partecipa, tra gli altri, Vieri Ceriani, sottosegretario all'Economia e alle Finanze.

Bruxelles - riunione dei ministri delle Finanze della zona euro (Eurogruppo). Segue audizione del ministro dell'Economia, Vittorio Grilli.

Washington: discorso inaugurale di Barack Obama per l'avvio del secondo mandato presidenziale

CRISI: L'Eurogruppo riparte dal salva-stati. Oggi si sceglie il successore di Juncker (dai giornali). Sull'Italia la stangata dell'euro forte, quest'anno ci costera' lo 0,4% del Pil (La Repubblica, Affari&Finanza, pag. 2). Redditometro, le mosse anti-panico (Il Sole 24 Ore del lunedi', pag. 3). I pensionati esclusi dagli accertamenti (dai giornali). Nelle Regioni italiane debiti per 130 miliardi (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 5). I crediti delle imprese verso la Pa sono cresciuti del 30% in un anno (Il Sole 24 Ore del lunedi', pag. 11).

ILVA: Verso il bivo, merce dissequestrata o via da Taranto. Intervista al vicepresidente del Csm, Vietti: 'Ora i giudici non forzino la mano' (La Stampa, pag. 19)

ATLANTIA/GEMINA: La sfida di Castellucci tessitore e 'tutor' scelto dai Benetton (La Repubblica, Affari & Finanza, pag.6)

ENERGIA: Bortoni (Autorita' Energia e Gas): 'Nessun aumento se le imprese non mantengono gli impegni sugli investimenti (La Repubblica, Affari&Finanza, pag.9). Enel Green Power punta sull'eolico in Sudamerica e negli Stati Uniti (Sole 24 Ore, lettera al risparmiatore, 20 gennaio)

PATTI DI SINDACATO: Valgono 11 miliardi di euro, controllano molti degli incroci principali della Borsa Italiana (Corriere Economia, pag. 4)

PRYSMIAN: Battista aspetta il prossimo big bang delle rete europea in fibra (La Repubblica, Affari&Finanza, pag. 15)

GRANAROLO: Calzolari, 'In gara per le centrali del latte' (La Stampa ,Tutto Soldi, pag. II)

CRT: Al consiglio la questione della quota in Generali (La Repubblica, Affari&Finanza, pag.15)

KME: Via alla ristrutturazione (La Repubblica, Affari&Finanza, pag. 18)

 

 

SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa TokyoMediasetSalvatore FerragamoLuxotticaGIOVANNI CASTELLUCCILOGO ATLANTIAvaticano BERTONE - PAPABANCAMAT

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...