LO SPREAD CALA A 300 E PIAZZA AFFARI VOLA A +3,2%

1 - PIAZZA AFFARI: CHIUSURA IN DECISO RIALZO, BALZO FTSE MIB OLTRE 3%
(laPresse/Finanza.com) - La Borsa di Milano ha chiuso in deciso rialzo, trascinata dalla brillante performance del comparto bancario, e lo spread si è riportato in area 300 punti base. Il listino ha aumentato i guadagni dopo l'avvio di Wall Street, dove il Dow Jones e l'S&P 500 hanno fatto registrare nuovi massimi storici.

A sorpresa i verbali dell'ultima riunione della Fed sono stati pubblicati prima dell'opening bell. La Banca centrale americana ha deciso di proseguire il quantitative easing da 85 miliardi di dollari al mese, ma al suo interno sono cresciuti i dubbi sulla necessità di proseguire a lungo il piano di acquisto asset. A favorire l'ascesa di Piazza Affari anche il successo della prima asta di aprile con il Tesoro che ha collocato Bot a 3 e 12 mesi per 11 miliardi di euro. Il rendimento del titolo annuale è tornato sotto l'1%.

Sul mercato si è sentita la voce di Pimco che per la prima volta da mesi ha consigliato di acquistare Treasury americani decennali. Un cambio di rotta motivato dall'aggressiva politica monetaria della Bank of Japan, che potrebbe spingere gli investitori giapponesi a cercare ritorni più elevati sui bond di altri Paesi.

In questo quadro a Piazza Affari l'indice Ftse Mib ha guadagnato il 3,19% a 15.928 punti. Acquisti sostenuti sui titoli del comparto bancario: Banco Popolare ha guadagnato il 9,68% a 1,014 euro, Monte dei Paschi il 14,73% a 0,19 euro, Popolare di Milano il 6,36% a 0,526 euro, Unicredit il 5,67% a 3,54 euro, Mediobanca il 5,36% a 4,406 euro, Ubi Banca il 5,75% a 2,908 euro, Intesa SanPaolo il 4,47% a 1,262 euro. Brillante anche le società del risparmio gestito: Mediolanum ha mostrato un progresso del 4,57% a 4,208 euro, mentre Azimut è avanzata del 5,91% a 13,43 euro in scia all'upgrade di BofA Merrill Lynch.

Il broker Usa ha alzato la raccomandazione su Azimut a buy dal precedente neutral. Tra i migliori anche Fiat (+7,38% a 4,336 euro) all'indomani dell'assemblea degli azionisti. Telecom Italia si è ripresa sul finale di seduta chiudendo con un progresso dell'1,01% a 0,602 euro. Ieri sera Telco, la holding che controlla Telecom, ha fatto sapere di "non aver avuto alcun contatto, neppure informale, con il gruppo Hutchinson Whampoa o con Telecom Italia e che non sono stati ricevuti o scambiati documenti sul tema in oggetto".

Domani la palla passerà al Cda di Telecom Italia, che dovrà studiare le prossime mosse dopo aver confermato i contatti preliminari non vincolanti con la cinese Hutchinson Wampoa per studiare un'eventuale integrazione con 3Italia.

Eni è finita sotto i riflettori. Il Mozambico, come riportato dalla stampa, avrebbe deciso di alzare la tassazione sui capital gain delle cessioni di asset del business upstream al 32 per cento. La scorsa settimana questa testata aveva riportato le voci circa l'intenzione del Governo del Mozambico di alzare la tassazione sui 4,2 miliardi di dollari che il gruppo italiano incasserà dalla vendita del 20% del giacimento di gas Area 4 alla cinese Cnpc. Il titolo Eni ha comunque chiuso con un rialzo dell'1,34% a 18,10 euro.

2 - CRISI: WTO, ITALIA PERDE TERRENO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Radiocor - L'Italia perde posizioni nel commercio internazionale. Ad evidenziare l'impatto della recessione sull'interscambio della Penisola nel 2012 sono le statistiche annuali della Wto, l'Organizzazione mondiale del commercio. L'Italia figura al nono posto per le esportazioni di merci, con un valore totale di 500 miliardi di dollari lo scorso anno, in flessione del 4%, pari a una quota del 2,7% dell'export mondiale contro il 2,9% del 2011, quando era in ottava posizione.

La Penisola e' stata superata dalla Federazione russa, che ha esportato 529 miliardi (+1%), aggiudicandosi il 2,9% del mercato mondiale. Anche nell'import l'Italia va all'indietro: nel 2012 con un totale di 487 miliardi (il 2,6% del totale mondiale), con una flessione del 13%, e' all'11esimo posto mondiale, mentre nel 2011 era ottava con il 3% mondiale. Lo scorso anno e' stata sorpassata da Hong Kong (554 miliardi, +8%), dalla Corea (520 miliardi, -1%), dall'India (489 miliardi +5%).

Il primo posto della classifica degli esportatori di merci resta appannaggio della Cina che ha superato la barriera dei 2.000 miliardi raggiungendo 2.049 miliardi, in progresso dell'8%, pari all'11,2% dell'export mondiale. Seguono Stati uniti (1.547 miliardi, +5%), Germania (1.407 miliardi, -5%) e Giappone (799 miliardi, -3%). Gli Usa sono sempre al top tra gli importatori con 2.335 miliardi (+3%, pari al 12,6% del totale mondiale), seguiti da Cina (1.818, +4%), Germania (1.167 miliardi, -7%) e Giappone (886 miliardi, +4%).

3 - RCS: ITALMOBILIARE, I PESENTI SI RISERVANO DI DECIDERE IN TEMPI UTILI
Radiocor - Dopo una lunga seduta dell'esecutivo di Italmobiliare i Pesenti, in veste di azionisti e soci del Patto di sindacato di Rcs, hanno deciso di procrastinare la decisione in merito alla sottoscrizione dell'aumento di capitale del gruppo editoriale. Il numero uno di Italmobiliare Giampiero Pesenti, secondo quanto apprende l'agenzia Radiocor da fonti finanziarie, ha inviato stamane una missiva al presidente di Rcs, Angelo Provasoli, in cui dichiara che l'esecutivo ha assunto la decisione di non decidere ora, ma di rinviare una decisione in merito a tempi utili. In sostanza il presidente del Patto di sindacato di Rcs ha informato la presidenza che l'organo societario si riserva di decidere piu' avanti sulle modalita' di una adesione o meno all'operazione di aumento di capitale.

4 - FED: VERBALI FOMC, FORTI DIVISIONI INTERNE SU DURATA QE
Radiocor - Durante la riunione dello scorso 19 e 20 marzo la Federal Reserve ha deciso di proseguire con le azioni di emergenza a sostegno dell'economia e di mantenere il costo del denaro al minimo storico finche' il mercato del lavoro non sara' migliorato e il tasso di disoccupazione non sara' sceso al 6,5%. Tuttavia i governatori del Fomc, il comitato di politica monetaria della Fed, non erano uniti sulla strategia da seguire.

Anzi, come emerge dai verbali della riunione diffusi oggi, ci sono stati un aspro dibattito e forti divisioni interne, in particolare sulla durata delle manovre di quantitative easing: i documenti mostrano che 'tutti i governatori tranne alcuni' erano d'accordo sulla necessita' di proseguire con l'acquisto di bond per 85 miliardi di dollari al mese 'almeno fino a meta' anno', ma altri preferirebbero che si andasse avanti fino a settembre e altri ancora, pochi questi ultimi, vorrebbero un prolungamento fino al 2014.

'Vari partecipanti hanno enfatizzato che il programma di acquisto di asset e' stato efficace nel sostenere l'espansione economica e che i benefici continuano a superare i costi', motivo per cui finche' non ci saranno sostanziali miglioramenti del mercato del lavoro 'saranno necessari ulteriori acquisti'. Tuttavia, 'un gran numero di partecipanti' stimano che 'il proseguimento del robusto miglioramento delle prospettive del mercato del lavoro potrebbe condurre a rallentare il ritmo degli acquisti in uno dei prossimi incontri'. Non e' mancato inoltre chi ha sostenuto che la Fed dovrebbe concentrarsi sul suo doppio mandato (stabilita' dei prezzi e massima occupazione) 'limitando i costi potenziali del programma, riducendolo o addirittura concludendolo'.

5 - A COLLECCHIO BATTAGLIA SUI SINDACI
Da "Il Sole 24 Ore" - Si preannuncia un'altra assemblea infuocata a Collecchio. Tra dieci giorni Parmalat riunirà i soci per approvare il miglior bilancio di sempre. Ma ci sarà poco da festeggiare. Perché gli azionisti sono di nuovo sul piede di guerra. Non si è ancora spenta l'eco dello «schiaffo» del Tribunale, che ha commissariato la contestata operazione Lag, il cui spettro aleggerà sull'assemblea, che un nuovo fronte si apre. Sul collegio sindacale: lo scorso dicembre si è dimesso il presidente Mario Stella Richter.

Azione Parmalat, associazione di piccoli azionisti, ha presentato una sua lista con in testa Marco Pedretti. Per «buona prassi» di governance, quando c'è una lista di minoranza, le spetta automaticamente la presidenza. Ma Lactalis non è d'accordo e ha presentato una sua lista. Per tutta risposta, Pedretti ha fatto un esposto alla Consob. A Collecchio non c'è mai pace. (S.Fi.)

6 - AEDES: IL MATTONE VALE UN TERZO IN MENO
Da "Il Sole 24 Ore" - L'Italia non è la Spagna, dove la crisi dell'immobiliare è stata devastante, ma c'è poco di che gioire. Anche nel nostro Paese la crisi del mattone ha morso eccome. La prova, l'ennesima, arriva da Aedes. Ieri la società ha comunicato i risultati della perizia sul proprio patrimonio immobiliare. Risultato: un taglio di oltre un terzo del valore.

Quel patrimonio oggi vale solo 412 milioni rispetto ai 646 milioni accreditati nel bilancio del 2011. Una pulizia di primavera più che sostanziosa per Aedes che dovrà con ogni probabilità ricapitalizzare. Chiedere nuovi soldi ai soci grandi e piccoli non sarà facile, anche perché la situazione finanziaria di Aedes è pericolante da tempo con perdite a settembre del 2012 (ultimo bilancio) per 55 milioni e debiti finanziari netti a 429 milioni. (Fa.P.)

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...