SPREAD IN CALO A 138 PUNTI - BORSE EUROPEE ANCORA IN RIALZO CON FRANCOFORTE IN TESTA, MILANO +0,68% - MOODY'S: “L'ITALIA FACCIA LE RIFORME E ALZEREMO IL RATING”

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 138 PUNTI - RENDIMENTO ALL'1,45%

 (ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre in lieve calo a 138,2 punti da quota 141 della chiusura di ieri con un rendimento all'1,45%.

 

2 - BORSA: EUROPA ANCORA IN RIALZO CON FRANCOFORTE IN TESTA, +0,68% MILANO

Radiocor - Avvio in positivo per le Borse europee, che cosi' proseguono nel rimbalzo iniziato la vigilia e innescato dall'annuncio delle misure di rilancio in Cina. Intanto gli investitori tengono sotto controllo gli sviluppi delle trattative della Grecia in vista della riunione dei ministri delle Finanze europei prevista nel fine settimana. Sulle prime battute Milano sale dello 0,68%, Parigi dello 0,72% e Francoforte dell'1,13%.

finmeccanicafinmeccanica

 

E' piu' indietro Londra che ha avviato le contrattazioni in rialzo dello 0,08%. A Piazza Affari sono ben impostate le azioni delle banche, mentre sono deboli le Eni (-0,29%) e le Saipem (-0,5%).

 

Finmeccanica mette a segno un rialzo di oltre il 2% nell'attesa delle cedole, sono ben richieste anche le azioni del lusso complice un report favorevole di Jp Morgan. Telecom Italia guadagna l'1% in vista della finalizzazione della cessione di Telecom Argentina. Sul mercato dei cambi, l'euro e' scambiato a 1,0672 dollari (ieri a 1,0764 dollari) e a 127,5 yen (128,33). Il dollaro-yen si attesta a 119,42 (119,25). Il petrolio (Wti con consegna a giugno) perde lo 0,3% a 57,58 dollari al barile.

 

borsa Tokyoborsa Tokyo

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEY CHIUDE A + 1,40% SULLA SCIA BORSE ESTERE

Radiocor - Chiusura in netto rialzo per Borsa di Tokyo che, dopo una serie di sedute scialbe, ha beneficiato dello yen debole e dell'andamento dei mercati esteri favorevoli alle misure di sostegno all'economia in Cina. L'indice Nikkei dei titoli guida ha terminato gli scambi guadagnando l'1,40% (+274,60 punti) a 19.909,09 punti. Il piu' ampio indice Topix ha chiuso in rialzo dell'1,66% (+26,20 punti) a 1.608,88 punti. Seduta relativamente attiva, con 2,29 miliardi di titoli scambiati.

 

4 - MORNING NOTE

Radiocor

 

moodys moodys

Bce: Draghi, ripresa in vista ma Italia e Francia devono fare piu' riforme (dai quotidiani).

 

Moody's: 'L'Italia faccia le riforme e alzeremo il rating' (dai quotidiani).

 

Mercati: rimbalzo delle Borse. Atene 'vigilata speciale'. Non si placa la bufera in Grecia (i titoli biennali volano al 28%) ma Piazza Affari recupera l'1,25%. Stabile a 138 punti base lo spread BTp-Bund (Il Sole 24 Ore pag.7).

 

Grecia: Atene requisisce per decreto tutte le casse degli enti pubblici con l'obiettivo di rafforzare le riserve del governo (dai quotidiani). Obama, allarmato per le attenzioni di Putin, adesso cambia tono con Atene (la Repubblica pag.22). Fmi, mano tesa alla Grecia, 'La trattativa e' ripresa' (La Stampa pag.25).

TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA MEDIA

 

Banche: Abi, mutui ai neo assunti con il Jobs act (dai quotidiani).

 

Fondazioni: Garolfi (MeF), 'Operazione trasparenza'. Per il regista della riforma e' il tassello di un intervento articolato sul sistema bancario. Intervista al Capo di Gabinetto del ministero dell'Economia (Il Sole 24 ore pag.26).

 

Mps: Clarich, 'Per il Monte aggregazione senza fretta e solo se crea valore' (Il Sole 24 Ore pag.25). Guzzetti-Mps: contestato l'insider, 'Pronto ad essere sentito dai Pm' (dai quotidiani).

 

UniCredit: Ghizzoni, avanti con Santander, positivo l'intresse dall'estero (Il Sole 24 or pag.26).

 

Telecom: in arrivo l'ok alla vendita di Telecom Argentina (Il Sole 24 Ore pag.28).

 

Finmeccanica: boom di cedole straordinarie (Il Sole 24 Ore pag,28).

 

Mediolanum: il Tar ha in mano la riapertura della governance (Il Messaggero pag.17).

 

Rai Way-Ei Towers: Nieri, 'Non e' finita' (Il Corriere della Sera pag.37).

 Banca Mediolanum Banca Mediolanum

 

Poste: braccio di ferro con l'Agcom sulle consegne a giorni alterni (La Stampa pag.16).

 

Whirlpool: rottura con i sindacati al primo incontro, scattano gli scioperi alla Indesit (dai quotidiani).

 

Zucchi: concordato 'in bianco' per il gruppo controllato da Buffon. Mossa per trovare l'accordo con le banche (il Giornape pag.22).

 

Fiat: spunta il sindacato unico. Sigle pro-Marchionne in versione Usa (Il Messaggero pag.13).

 

Auto: i big de'Europa puntano ai 23 milioni di vetture cinesi (Il Corriere della Sera pag.33).

 

Deutsche Bank: vende le ex Poste, e' bufera per il cambio di strategia della prima banca tedesca (il Giornale pag.21).

 

Gazprom: si muove Bruxelles, abuso di posizione dominante. Mosca rischia la stangata (dai quotidiani).

 

Findus: ceduta a Nomad Holdings (dai quotidiani).

 

Siderurgia: frena la produzione di acciaio, a marzo -9,8% (Il Sole 24 Ore pag.10).

 

Confindustria: Def ok ma piu' investimenti. Panucci: la spending sia chirurgica (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Fisco: cosi' l'abuso di diritto. Il nuovo testo non conterra' il riordino dei reati tributari: slitta a giugno. Oggi anche i decreti per fattura elettronica e internazionalizzazione. Freno al raddoppio dei termini di accertamento (Il Sole 24 ore pag.1).

 

Pensioni: Boeri, reddito minimo agli over 55. Statali: pensione anticipata anche sotto i 62 anni (dai quotidiani).

 

Diritto di sciopero: stretta del governo sui servizi pubblici (Il Messaggero pag.1).

 

Lissone (Mb): assemblea Ei Towers. Per bilancio al 31/12/14, nomina cda, autorizzazione acquisto/alienazione azioni proprie.

 

- Milano: convegno Bocconi 'Export. L'internazionalizzazione dell'eccellenza italiana'. Partecipano, tra gli altri, Andrea Illy, presidente Altagamma e Illycaffe'; Roberto Snaidero, presidente FederlegnoArredo

 

- Milano: inaugurazione della mostra 'World Academy', progetto espositivo tra Accademia di Brera e Regione Lombardia in occasione di Expo 2015. Partecipa, tra gli altri, Marco Galateri di Genola, presidente Accademia di Brera.

 

- Roma: assemblea Cementir Holding per l'approvazione del bilancio 2014.

 

- Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri. In agenda tre decreti delegati per la riforma fiscale.

 

- Roma: la commissione la commissione Affari costituzionali della Camera prosegue la discussione sul disegno di legge di riforma della legge elettorale.

 

- Roma: la commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera ascolta il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, sul programma delle infrastrutture strategiche allegato al Def 2015.

 

- Roma: la commissione Lavoro della Camera ascolta le parti sociali sui decreti legislativi relativi al Jobs act.

 

- Roma: le commissioni Bilancio di Senato e Camera ascoltano Banca d'Italia, Corte dei Conti, Istat, Cnel e il ministro dell'Economia sul Documento di economia e finanza 2015.

 

- Roma: la commissione Finanze del Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema bancario, ascolta Assosim, Assofin e i rappresentanti di Ubi Banca.

 

- Roma: la commissione Industria del Senato ascolta i rappresentanti del Fondo strategico italiano (Fsi) sulle sue politiche di investimento.

 

- Germania: indice Zew, aprile.

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…