SPREAD IN RIALZO A 215 PUNTI - TONFO DELLA BORSA DI TOKYO: CHIUDE IN PICCHIATA A -4,18% - BORSE EUROPEE IN RIBASSO

1 - SPREAD BTP/BUND SALE IN AVVIO A 215 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,78%
(ANSA) - Avvio in lieve rialzo per lo spread fra Btp e Bund tedesco. Il differenziale avanza a 215 punti contro i 213 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 3,78%.

2 - BORSA: MILANO TIENE DOPO MARTEDI' NERO TOKYO E CALO WS, INTESA SP +1,5%
Radiocor - I listini europei aprono in territorio negativo sulla scia dei forti cali registrati da Tokyo (-4%) e Wall Street (Dj -2%), ma Milano sembra resistere alle vendite, grazie al recupero delle banche. Ai timori per la crisi dei paesi emergenti e il rischio deflazione, si e' aggiunto ieri il rallentamento a gennaio del settore manifatturiero negli Usa (indice Ism sceso a 51,3 punti dai 56,5 di dicembre e i 56 attesi), fattore che alimenta i dubbi sulla crescita dell'economia americana.

In settimana i riflettori sono puntati sulla riunione giovedi' della Bce e sui dati sul mercato del lavoro venerdi' negli Stati Uniti. Milano, ieri in flessione di oltre il 2%, segna -0,10%, Parigi cede lo 0,45%, Francoforte lo 0,89%, Madrid lo 0,41%, Londra lo 0,69%. Sul Ftse Mib tentano di recuperare terreno le banche, ieri in deciso calo: Intesa Sanpaolo guadagna l'1,5% mentre si rafforzano le ipotesi di costituzione di una bad bank, in cui far confluire i crediti deteriorati, il Banco Popolare lo 0,84%%, Bper lo 0,77%.

Positiva anche Enel (+0,18%) nel giorno dei conti. I titoli peggiori sono Telecom Italia (-1,69%), che giovedi' riunira' il cda per discutere su possibili modifiche della governance, Saipem (-1,47%) e St (-1,69%). In flessione Fiat (-0,91%) all'indomani dei dati sulle immatricolazioni auto.

Sul mercato valutario, l'euro tratta a 1,35104 dollari (1,35194 ieri) e a 136,677 yen (136,82). Dollaro/yen a 101,18 (101,194). Petrolio in rialzo dello 0,24% a 96,66 dollari al barile.

3 - BORSA: TOKYO IN PICCHIATA, CHIUDE A -4,18%
(ANSA) - La Borsa di Tokyo crolla con i timori sul rallentamento delle economie di Usa, Cina ed Eurozona e chiude a -4,18%: l'indice Nikkei, anche in scia alle turbolenze in corso sulle economie emergenti e al rapido rafforzamento dello yen, brucia 610,66 punti e si attesta a quota 14.008,47, ai minimi di seduta. Il tonfo del listino nipponico, il più ampio registrato in un solo giorno negli ultimi 8 mesi, ha riportato l'indice Nikkei sui valori dell'8 ottobre. Se nel 2013 la Borsa di Tokyo ha riportato un balzo prossimo al 57%, in questo primo scorcio del 2014 accusa una correzione brusca intorno al 13%.

L'ultima scossa, che ha portato a quattro le sedute di fila al ribasso, è maturata - dopo le turbolenze sui mercati emergenti, Eurozona e i timori sulla crescita cinese - a seguito dei deludenti dati sull'attività manifatturiera Usa, scesa a gennaio ben oltre le attese. Di riflesso, il dollaro ha perso ulteriore terreno fino a riavvicinarsi alla soglia dei 100 yen, mentre anche l'euro ha perso quota, fermandosi intorno a 136,6 yen.

I corsi azionari hanno anche offuscato la performance di bilancio di colossi nipponici, come Toyota (-5,6%). Il leader mondiale dell'auto ha comunicato la revisione al rialzo di utili netti e operativi di gruppo su livelli record per l'esercizio 2013 al 31 marzo prossimo, portandoli a 2.400 e 1.900 miliardi di yen (17,5 e 13,9 miliardi di euro), a fronte dei precedenti 2.200 e 1.670 miliardi.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - 'Mercato immobiliare a Milano: costo delle case, affitti e vivibilita' urbana', conferenza stampa di Camera di Commercio Milano e Osmi Borsa Immobiliare Milano.

Milano - conferenza stampa di presentazione della XX edizione dell'Osservatorio sull'andamento dei beni durevoli in Lombardia e nelle sue Province di Findomestic Banca.

Roma - l'Istat rende noto il paniere dei prezzi 2014, nonche' la stima sull'inflazione di gennaio.

Roma - la Commissione Industria del Senato ascolta i rappresentanti della Electrolux Italia sulle prospettive dell'azienda.

Strasburgo - il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, parla al Parlamento europeo.

Kuwait City: si conclude la missione del presidente del Consiglio, Enrico Letta, nei Paesi del Golfo.

Corruzione, peso da 60 miliardi. Il rapporto europeo: In Italia penalizzate 4 aziende su 20. Un passo avanti le norme antitangenti del 2013 ma rischi per l'Expo (Corriere della Sera pag 1-2-3)

Alitalia: con Etihad accordo a un passo. Si' delle banche a un prestito da 165 milioni. Del Torchio e gli arabi confermano la stretta - stop da Lufthansa: aiuti di stato. (Il Sole 24 Ore pag.1-3)

Intesa studia un veicolo per le sofferenze. Parte dei crediti a rischio (per lo piuu' immobiliari) sara' conferito in una bad bank, aperta a investitori esterni. (Il Sole 24 Ore pag.23)

La Bce: tempi piu' lunghi per i bocciati agli stress test. Ma gli istituti dovranno rispettare piani di rientro concordati (La Stampa pag 23)

Visco: dalla riforma Bankitalia nessun regalo alle banche (Il Sole 24 ore pag. 25)

L'evoluzione dei Benetton: meno mercato, piu' tariffe. Chiusi 27 negozi United Colors e Sisley, piu' 16 di marchi minori: 200 posti di lavoro a rischio. Ma gli utili sono assicurati: da autostrade e aeroporti. (Il Giornale pag 20)

Letta, fuori i soldi. I debiti della Pa raggiungono i 100 miliardi ma continueranno a salire. Cosi' un'impresa su tre fallisce per i mancati pagamenti. E la Ue ci multa (Il Giornale pag 1-8)

Azioni Eni, Poste e Fincantieri. Il Quatar pronto allo shopping (La Repubblica pag 12)

L'America rallenta e le Borse cadono (Corriere della Sera pag 1-22)

I sindacati bocciano il piano Electrolux (Il Sole 24 Ore pag 35)

Auto, a gennaio arriva la svolta vendite in rialzo dopo 27 mesi (La Repubblica pag 22)

Inps, dopo Mister Poltrone c'e' Treu, il superconsulente. Se l'ex presidente aveva troppi incarichi, il commissario in pectore ha troppi clienti: partner della multinazionale Crowe Horwath, consiglia i piu' grandi gruppi italiani. (Il Fatto Quotidiano pag 9)

Germania alla guerra dei giornali 'no ai furti di notizie su tv e web'. Limiti alle rassegne stampa televisive e alle riproduzioni su Internet. (Qn pag 25)

 

 

tokyo-borsaBORSA tokyoGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESFIAT CHRYSLER SAIPEMEnellogo intesa san paolo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…