SPROFONDO ROSSO FERRARI – LE MERCEDES DOMINANO: HAMILTON-ROSBERG COME SENNA-PROST, ALONSO SOLO NONO E MONTEZEMOLO ROSICA: ‘F1 DA CAMBIARE, I GP SENZA RUMORE COME L’ITALIA SENZA PASTA’ – REPLICA DEL NUMERO 1 DELLA FIA TODT: ‘PROTESTA CHI PERDE’

Benny Casadei Lucchi per ‘Il Giornale'

Una corsa piena di sorpassi e adrenalina e pura bellezza motoristica, ma anche un Gran premio insolitamente affollato di vincitori e vinti. Perché ci sono quelli che hanno trionfato in pista, gli Hamilton, i Rosberg, i Perez, i Ricciardo che con i loro meravigliosi duelli hanno emozionato e intrigato. E però ci sono anche tutti coloro che hanno vinto fuori pista: i Todt che la nuova formula uno hanno voluto e quella parte di critica e tifosi che non si è subito scagliata contro la formula noia, contro il rumore che non c'è, contro i sorpassi che non erano più gonfiati da epo gommistica ma solo da umano coraggio e talento.

Fra i vincitori fuori pista anche la Mercedes intesa come team, che ha mostrato tutta la propria anima inglese nel lasciar liberi Lewis e Nico di combattere fino all'ultimo. È merito loro se dopo più di venti anni gli amanti di questo sport hanno finalmente rivisto duelli di un'altra epoca, come ai tempi di Senna e Prost, di Piquet e Mansell, roba bellissima.

In questo festival motoristico, dove lo sviluppo tecnico e la ricerca da applicare un giorno alla produzione di serie si sono perfettamente coniugati con il più alto livello della pura competizione sportiva, alzi ora la mano se c'è qualcuno che ha sentito la mancanza del rumore. Suvvia, siamo seri. Per questo fa ancor più male parlare della Ferrari e anche del suo presidente, di Luca di Montezemolo che ha scelto il Gp più sbagliato per la sua visita volta a scuotere gli animi e anche premere perché si tornasse ad altra F1, attuando dei cambi regolamentari in corsa.

Se infatti gli sconfitti in pista sono Rosberg che alla fine (però meraviglioso anche lui) ha dovuto cedere chiudendo secondo, o Alonso e Raikkonen mai in gara e nono e decimo, o Vettel letteralmente umiliato da Ricciardo, sono gli sconfitti fuori a fare veramente effetto. E fra questi spiccano Ecclestone che da mesi critica questa F1 e, purtroppo, Montezemolo che lo fa da settimane, alimentando così la sensazione che protesti dopo aver visto che le Rosse non andavano.

Fatto sta, «le macchine sono centrali elettriche, il rumore non c'è, serve un accordo perché dal primo all'ultimo giro si possa spingere... A me sta a cuore che non si snaturi questo sport straordinario...» ha detto in estrema sintesi nel paddock bahreinita. Aggiungendo: «È chiaro che chi è ora davanti non voglia cambiare e che non si possano mutare i regolamenti in corsa, ma questo sport sta perdendo d'interesse, qualcosa va fatto... sono gare di regolarità e la F1 senza rumore è come l'Italia senza pasta. Per cui basta dire che chi parla è perché non vince... Si deve cambiare qualcosa senza mutare i valori in campo».

Risultato: prima della dura risposta ricevuta poi dallo show visto in gara, gli è subito arrivata quella dell'ex socio dei trionfi ferraristi dell'Era Schumi, Jean Todt. Il numero uno della Fia ha detto secco: «Mi sembra di essere in una repubblica delle banane, dove uno arriva e dice dobbiamo cambiare... Questo è un autogol se i protagonisti principali di uno sport dicono così... è come se Brad Pitt criticasse il suo ultimo film. Tanto più che queste critiche arrivano da chi non è competitivo. Non ho sentito nessuno dei primi dire contro».

Già, vincitori e vinti. Ma ora parliamo solo dei primi. Di Lewis a quota 24 sigilli come Fangio, di Perez snobbato dalla Rossa due anni fa e licenziato dalla McLaren a fine 2013 a podio con rabbia e talento sulla Force India. E di Costa, Aldo Costa. L'ingegnere dt dell'ultimo titolo Ferrari, anno 2007, mandato via dalla Rossa per volere anche di Alonso e che, da gran capo del'autotelaio Mercedes, ieri era sul podio a brindare, brindare, brindare. Pensateci: perché la Mercedes ha mandato a festeggiare proprio lui? È stata la risposta über alles e in mondovisione al pressing politico di Montezemolo.

 

 

HAMILTON ROSBERG COSTA ferrari logoALONSO RAIKKONEN ALONSO GP BAHRAIN HAMILTON ROSBERG COSTA

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?