LO SQUALO NON È MORTO - RUPERT MURDOCH HA DECISO DI SCINDERE L’IMPERO NEWS CORP. SEPARANDO LA REDDITIZIA ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO DALLA PARTE ‘’MALATA’’ LEGATA AI TABLOID - UNA SCELTA AZZECCATA, VISTO CHE IL TITOLO È SCHIZZATO DEL 7% SUBITO DOPO L’ANNUNCIO - RIUSCIRÀ LO SQUALO A “RIFARSI UNA VERGINITÀ”? GLI INVESTITORI SONO SCETTICI: LE METASTASI DELLO SCANDALO SI SONO GIÀ DIFFUSE IN TUTTO IL SISTEMA…

Federico Rampini per "la Repubblica"

Rupert Murdoch si divide in due: per la gioia (forse) dei suoi azionisti, ma soprattutto per tentare di ridurre i danni economici degli scandali che lo hanno colpito. La sua News Corp. ha pronto un piano per scorporare quella parte dell'impero che si occupa d'informazione. Se e quando il piano verrà attuato, tutti i giornali sparsi nel mondo anglosassone - il Wall Street Journal e il tabloid New York Post negli Usa, il Times e The Sun a Londra, The Australian- più la casa editrice HarperCollins finiranno in un contenitore separato.

Le loro vicissitudini e i loro conti aziendali non saranno più mescolati con il business televisivo e cinematografico del gruppo, tutto ciò che ruota attorno all'entertainment: settore al quale però resterebbe incollata anche l'informazione televisiva di Fox News, inseparabile dalla rete Fox d'intrattenimento nonché dall'omonima casa di produzione cinematografica.

Lo squilibrio tra le due componenti dell'impero Murdoch è evidente: la parte "entertainment" genera il triplo di fatturato (23,5 miliardi nell'ultimo bilancio, contro 8,8 miliardi per i giornali) e 10 volte più profitti. Per questo la mossa della scissione è vista con favore dai mercati, dove ieri il titolo News Corp è salito del 7% subito dopo l'annuncio del piano.

La divisione che si occupa di editoria e stampa viene valutata 6,4 miliardi di dollari, sui 50 miliardi di capitalizzazione dell'intero gruppo. La vera ragione di questa mossa, però, non è finanziaria bensì politica. Si tratta di allontanare dalla "polpa" dell'impero Murdoch quei giornali che sono diventati un ostacolo alla sua espansione, causa scandali. Questo piano di scissione giunge al termine di un anno tremendo per il gruppo, tra inchieste di polizia, processi, indagini parlamentari, arresti e licenziamenti.

Al centro dello scandalo c'è l'uso massiccio di intercettazioni telefoniche illegali, accuse di corruzione, nonché di favoritismi politici da parte del governo di David Cameron. In seguito a questa tempesta Murdoch è stato costretto a chiudere il suo tabloid inglese News of the World, a licenziare molti top manager, e soprattutto ha dovuto abbandonare la sua scalata al controllo totale della tv BSkyB, la disfatta che pesa di più dal punto di vista degli investitori.

Lo stop alla scalata a BSkyB è la dimostrazione che gli scandali dei suoi giornali hanno prodotto un danno economico molto consistente, ridimensionando la strategia televisiva del gruppo. Lo spin-off ha quindi una logica industriale stringente, che è quella di separare le attività "inquinate" da quelle più profittevoli del gruppo. Tuttavia sia a Londra che a New York si giudica improbabile che Murdoch possa "rifarsi una verginità" a così poco prezzo. Le ricadute delle intercettazioni illegali e i sospetti che gravano sui suoi rapporti col governo Cameron sono tali che BSkyB rischia perfino di perdere la licenza televisiva, in quanto News Corp ne è tuttora azionista di maggioranza relativa con il 39% di capitale.

 

RUPERT E WENDI DENG MURDOCHRUPERT MURDOCH RUPERT E WENDI MURDOCH CON LE FIGLIE RUPERT MURDOCH CON IL SUN A TRENTATRE ANNI DI DISTANZAREBEKAH BROOKSDavid Cameron

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…