poster

POSTER, CHE PASSIONE! - CRESCONO I COLLEZIONISTI DI STAMPE PUBBLICITARIE E POSTER DEI FILM – ALCUNI DI QUESTI PEZZI CREATI DA CASSANDRE, KLIMT, BALLESTER O MANINATI ARRIVANO A COSTARE DIVERSE MIGLIAIA DI EURO – SONO LE PRIME EDIZIONI AD ESSERE IMPORTANTI PER I COLLEZIONISTI POICHE’ SONO QUELLE PIU’ RARE, MA ANCHE L’AUTORE E L’EPOCA INCIDONO MOLTO SULLA LORO VALUTAZIONE – “MA BISOGNA STARE MOLTO ATTENTI ALL'EDIZIONE POICHÉ MOLTI SOGGETTI…”

united states line cassandre

DA “La Stampa”

 

Non solo fotografie d'autore. C'è anche un altro tipo di arte che sta prendendo piede. Tra gli appassionati acquista sempre più spazio la ricerca dei manifesti. Alcuni arrivano a costare anche diverse migliaia di euro. In genere però le quotazioni partono da poche centinaia di euro e permettono così di poter agilmente iniziare la propria collezione.

 

poster lehnart 2

La produzione di queste opere è però davvero vastissima e muoversi in questo settore non è facile. Molti di noi hanno in casa una vecchia «stampa» pubblicitaria o un maxi «poster» del film preferito, magari recuperati anni fa nelle maniere più rocambolesche.

 

Alcune volte questi «pezzi» nascondono le opere dei grandi maestri d'arte del secolo scorso tra cui ci sono nomi come Cassandre (è sua l'opera «United States Line» realizzata nel 1928 per la nota compagnia di navigazione americana) oppure Leopoldo Metlicovitz, Lehnart, Broders, Boccasile, Hohenstein, Cappiello e Dudovich.

la dolce vita poster

 

Ma come si fa a capire quando il manifesto che abbiamo in soffitta è da collezione? «Gli ambiti sono diversi—spiega Francesca Benfante, specialist dei dipartimenti manifesti e fotografia di Aste Bolaffi -. Per quanto riguarda il cinema è importante capire di quale edizione si tratta, in genere i film venivano riproposti sul grande schermo a distanza di pochi mesi o anni e le grafiche o venivano ristampate o realizzate ex novo su indicazione della casa di produzione».

manifesti klimt

 

L'esperta spiega che sono le prime edizioni ad essere importanti per i collezionisti poiché sono quelle più rare e ricercate: ma non tutti i titoli sono adatti ad una collezione dunque bisogna fare riferimento a esperti del settore per indicazioni corrette e specifiche.

 

«Per quanto riguarda i manifesti pubblicitari, invece, in genere dipende molto dall'autore e dall'epoca: i più rari sono certamente quelli realizzati tra la fine dell'Ottocento e gli anni '30 del XX secolo, ma anche qui bisogna stare molto attenti all'edizione poiché molti soggetti noti sono stati oggetto di numerose ristampe», afferma Francesca Benfante.

 

moulin rouge toulouse lautrec

Quali sono le opere che valgono di più? «Sicuramente, se pensiamo alla pubblicità, i pezzi più rari sono quelli realizzati dai grandi nomi della storia dell'arte internazionale: pensiamo al "Divan Japonais”, o al "Moulin Rouge" di Toulouse-Lautrec, ma anche ad alcuni iconici manifesti realizzati da Schiele o Klimt, ad oggi noti in pochissimi esemplari — dice l'esperta -. Si tratta di manifesti che raggiungono valori importantissimi in asta e che appaiono sempre più di rado sul mercato internazionale».

 

Per quanto riguarda il cinema invece può dipendere dal titolo, dal genere, dall'autore. "I manifesti realizzati dai più celebri cartellonisti italiani come Anselmo Ballester o Luigi Maninati sono contesi a suon rilanci in tutto il mondo, soprattutto se relativi a pellicole cult come "Casablanca" o “Tempi Moderni" ma anche i grandi classici Horror degli anni '30 possono raggiungere cifre da capogiro in asta, quando appaiono in catalogo», conclude Francesca Benfante.

poster tempi moderniposter cappiello 2poster cappielloposter cassandreposter dudovichposter lehnartposter hohensteinposter dudovich 2divan japonais toulouse lautrecposter brodersposter boccasileposter broders 2turandot metlicovitz

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...