CON STANDARD SIAMO TUTTI PIÙ POOR - PER I PM, L’AGENZIA DI RATING “HA CAGIONATO ALL’ITALIA UN DANNO RILEVANTISSIMO: ANALISTI INESPERTI E INCOMPETENTI MIRAVANO A DESTABILIZZARE IL PAESE, ALTERANDO IL VALORE DEI TITOLI DI STATO E INDEBOLENDO L’EURO NEI MOMENTI DI MASSIMA INSTABILITà POLITICA ED ECONOMICA” - CHIUSE LE INDAGINI DI TRANI, CONSEGNATI GLI ATTI ALLA CONSOB CHE POTRÀ COSTITUIRSI PARTE CIVILE. A BREVE LA CONCLUSIONE DELL’INCHIESTA SU MOODY’S E FITCH - S&P: ACCUSE SENZA PROVE, CI DIFENDEREMO…

1 - BORSA: ATTI S&P A CONSOB, PRESTO FINE INDAGINE TRANI SU MOODY'S E FITCH
Radiocor - Michele Ruggiero, pm a Trani, e' appena arrivato in Consob per consegnare gli atti di chiusura dell'indagine su Standard&Poor's, mentre, come risulta a Radiocor, e' alle battute finali anche la parte dell'inchiesta della stessa Procura di Trani sulle altre agenzie di rating, Moody's e Fitch: l'avviso di fine indagine e', infatti, previsto entro una ventina di giorni. Riguardo al procedimento nei confronti di S&P ora la Consob potra' avere accesso agli atti, costituirsi parte civile nel futuro processo e potra' anche sollecitare l'Esma ad aprire a sua volta un'indagine.

Sul versante dell'inchiesta ora, secondo quanto prevede la legge, gli indagati possono deporre memorie e possono chiedere di essere interrogati prima che si proceda con i rinvii a giudizio. Alla base dell'apertura dell'indagine pugliese contro le agenzie di rating c'e' l'obiettivo di capire se esista un disegno preciso degli hedge fund e di altri soggetti non identificati che possa collegarsi ai giudizi negati vi espressi sui conti pubblici italiani da parte delle agenzie. Per S&P l'ipotesi di reato e' manipolazione di mercato pluriaggravata e continuata.

2 - PM, A ITALIA DANNO RILEVANTISSIMO
(ANSA) - Nell'inchiesta della Procura di Trani sul rating, si contesta a S&P l'aggravante di "aver cagionato alla Repubblica Italiana un danno patrimoniale di rilevantissima gravità ". Il pm Michele Ruggiero contesta, inoltre, l'ulteriore aggravante di fatti "di rilevante offensività " in danno dell'Italia.

3 - INCHIESTA RATING: PM,SI MIRAVA A DESTABILIZZARE ITALIA
(ANSA) - Nell'avviso di conclusione dell'inchiesta di Trani sulle agenzie di rating, il pm contesta a S&P l'aver posto in essere "una serie di artifici concretamente idonei a provocare" tra l'altro "una destabilizzazione dell'immagine, prestigio e affidamento creditizio dell'Italia sui mercati finanziari".

Oltre alla destabilizzazione dell'Italia, il documento del Pm di Trani individua nell'obiettivo degli 'artifici' dell'agenzia di rating anche "una sensibile alterazione del valore dei titoli di Stato italiano, segnatamente un loro deprezzamento" e "un indebolimento della moneta italiana ed europea 'Euro'". I cinque indagati dell'inchiesta sono il presidente di Standard & Poor's Financial Service Deven Sharma; il Managing Director del Rating di Londra Yann Le Pallec; Eileen Zhang (di S&P Europe); Frankiln Crawford Gill e Moritz Kraemer della direzione europea del rating sui debiti sovrani. L'ipotesi di accusa contenuta nell'atto di è "manipolazione del mercato continuata e pluriaggravata".

Secondo il Pm di Trani i cinque, in posizione apicale dell'agenzia, "attraverso descritti artifici, a carattere informativo - costituenti condotte solo in apparenza lecite, ma effettivamente illecite per come combinate fra loro, con modalità e tempi accuratamente pianificati - fornivano intenzionalmente ai mercati finanziari, quindi agli investitori, un'informazione tendenziosa e distorta (come tale anche "falsata") in merito all'affidabilità creditizia italiana ed alle iniziative di risanamento e rilancio economico adottate dal Governo italiano, per modo di disincentivare l'acquisto di titoli del debito pubblico italiano e deprezzarne, così, il valore".

Nell'avviso di chiusura indagini, il pm Ruggiero ricostruisce i fatti, attraverso quattro diverse date, contestualizzando i report dell'agenzia e gli effetti avuti sul mercato. E contesta le aggravanti: la "rilevante offensività giacché commessi in danno dello Stato sovrano italiano" e l' aver "cagionato alla Repubblica Italiana un danno patrimoniale di rilevantissima gravita". Si tratta di "fatti-reato - è scritto nell'atto del magistrato - commessi interamente all'estero (Londra- Francoforte) tra il maggio 2011 e il gennaio 2012" per il quale il magistrato, che per prima aprì indagine su esposto delle associazioni di consumatori Adusbef e Federconsumatori, spiega, codice alla mano, la competenza del Tribunale di Trani.

4 - PM,INDAGINE SVELA COSA C'E'DIETRO TAPPE S&P
(ANSA) - "E' stata una indagine laboriosa perché abbiamo dovuto rileggere tutti gli episodi che erano legati in pratica alle tappe dei pronunciamenti di S&P sull'Italia, acquisendo numerosi elementi. L'indagine svela cosa c'é dietro". Lo ha detto all'ANSA il pm di Trani, Michele Ruggiero, che ha consegnato l'atto di chiusura delle indagini a S&P, una delle società di rating indagata dalla procura per i declassamenti dell'Italia, su denuncia dell'Adusbef.

L'accusa nei confronti dell'agenzia è quella di manipolazione del mercato pluriaggravata e continuata per un periodo di tempo che va dal mese di maggio del 2011 a gennaio 2012. "Una imputazione - spiega Ruggiero - che è stata comunque rivoluzionata perché prima si parlava di notizie false, non vere, ora si parla di questioni molto, ma molto più gravi". L'atto di conclusione delle indagini sarà consegnato alla Consob intorno alle 16.30-17 di questo pomeriggio, affinché valuti la possibilità che S&P possa continuare ad operare in Italia.

5 - PM,DA S&P COMUNICAZIONI MIRATE E SELETTIVE
(ANSA) - L'utilizzo in fase di elaborazione dei rating dell'Ialia ad "analisti (non identificati) inesperti e incompetenti" e comunicazioni ai mercati fatti "in maniera 'tempestiva, bensi' in maniera 'selettiva e mirata' in relazione ai momento di maggiore criticità della situazione politica economica italiana". Sono due delle contestazioni a Standard and Poor's contenute nell'avviso di chiusura delle indagini che il Pm di Trani ha consegnato alla parti nell'ambito dell'inchista sulle agenzie di rating.

6 - S&P, ACCUSE SENZA PROVE, CI DIFENDEREMO
(ANSA) - "Riteniamo che le accuse riportate siano prive di ogni fondamento e non supportate da alcuna prova". E' quanto afferma Standard and Poor's in relazione all'atto di chiusura dell'indagine da parte del Pm di Trani. "Continueremo - prosegue la nota dell'Agenzia di Rating - a difendere strenuamente le nostre azioni e la reputazione della società e delle nostre persone".

 

 

standard big BERLUSCONI-TREMONTI TRIPLA A RATING STANDARD POOR IL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASMOODY'Spiazza affarifitch ratings

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…