IL FISCO BRACCA LA BRACCO: IL COLOSSO DEL PHARMA ACCETTA UNA TRANSAZIONE DA 41,6 MILIONI CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE E SI RITROVA COL BILANCIO IN ROSSO

Andrea Montanari per Milano Finanza

La scure di Attilio Befera si è abbattuta sui conti del core business di Diana Bracco. Il colosso italiano del pharma e dei reagenti per uso diagnostico l'anno scorso ha pagato dazio, in termini di risultati di bilancio consolidati, a causa dell'accordo transattivo definito con l'Agenzia delle Entrate e saldato nel primo semestre di quest'anno.

Un macigno non da poco, come viene specificato nella relazione sui conti 2012 dell'azienda milanese che proprio lo scorso esercizio ha spento 85 candeline. E difatti, il gruppo che viaggia stabilmente sopra 1 miliardo di giro d'affari (oltre il 70% garantito dal principale asset, la Bracco Imaging) ha registrato un rosso consolidato di 6,6 milioni a fronte di un utile di 75,8 milioni del 2011.

A pesare è stato lo stanziamento in bilancio di una voce, Altre Imposte, di quasi 50 milioni, di cui 41,6 relativi «al contenzioso definito dalla controllata Imaging con la direzione regionale della Lombardia dell'Agenzia delle Entrate», si legge nel bilancio della capogruppo Bracco spa consultato da MF-Milano Finanza.

Nello specifico, il contenzioso è legato a due avvisi di accertamento relativi ai periodi d'imposta 2006 e 2007, nei quali il Fisco contesta alla società che fa riferimento al cavaliere del lavoro e vice presidente di Confindustria (con delega alla Ricerca & Innovazione) e già numero uno di Assolombarda e Federchimica, il trattamento fiscale dei dividendi incassati dalla controllata Imaging dalle consociate estere.

«Le principali contestazioni mosse nei confronti della società vertono sull'inapplicabilità della direttiva madre-figlia sulle cedole provenienti dall'Olanda e originate da redditi prodotti da stabile organizzazione svizzera e sulle politiche di transfer price adottate per l'esportazione di prodotti destinati a controllate in Paesi inserite nella white-list quali Usa, Germania e Regno Unito», viene specificato nella relazione di bilancio 2012.

L'azienda che è convinta di aver operato correttamente, ha comunque deciso di evitare lo scontro con le Entrate, soprattutto per la «significatività delle contestazioni (la cifra non è indicata nei documenti societari, ndr)» e per arrivare a un «accordo transattivo».

Operazione di grossa taglia definita per l'appunto in aprile (per l'anno 2006) e a maggio (per il 2007) dell'anno in corso. Va detto poi che comunque, sempre su questo filone e sul finire dello scorso anno, la capogruppo Bracco spa ha ricevuto altre due notifiche da parte degli uomini di Befera.

Nel mirino questa volta c'è un'operazione di concentrazione aziendale che aveva portato all'assorbimento di alcune controllate. Il Fisco ha contestato, in questo caso, «l'assenza di valide ragioni economiche», specificano i documenti di bilancio, «disconoscendo l'utilizzo delle perdite fiscali pregresse dell'incorporata Finever e la deducibilità degli interessi passivi originati da debiti pre-esistenti».

Ma questa volta il gruppo lombardo, convinto di aver operato in modo corretto e forte del parere di alcuni professionisti, ha fatto ricorso proprio a inizio 2013. Insomma, la guerra di posizione tra la Bracco e l'Agenzia delle Entrate è destinata a proseguire.

Queste vicissitudini fiscali non rallentano lo sviluppo industriale (ogni anno l'azienda destinata quasi il 10% del fatturato alla ricerca) che fa leva sui mercati esteri (più del 70% dei ricavi proviene da oltreconfine) a partire dai Paesi emergenti a quelli dell'Est Europa (Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca), oltre al consolidamento in Europa Continentale (Francia e Germania), negli Usa, in Corea del Sud e nell'intera America Latina soprattutto dopo l'acquisizione della società spagnola Justesa, radicata in Brasile, Messico e Argentina.

E proprio da Oltreoceano il gruppo Bracco attende novità importanti: quest'anno potrebbe arrivare dalla potente Fda americana il via libera a un prodotto di punta dell'azienda milanese, il Sonovue (ultrasuoni). Inoltre, a fine 2012 è stata rilevata la start up Silicon Valley Medical Inc (già fusa con la controllata Acist).

Per il 2014 la società che ha archiviato il primo trimestre con «una buona crescita generalizzata su tutti i segmenti di business tranne quello farmaceutico», come si legge nella relazione di bilancio, conta di proseguire «il rafforzamento, intensificando gli investimenti nella messa a punto di sistemi di qualità globale».

Strategie che, insieme a una particolare attenzione alle attività commerciali, sono considerate «essenziali al conseguimento della crescita prevista nel medio-lungo periodo».

 

Diana Bracco DIANA BRACCO DIANA BRACCO Diana Bracco - AssolombardaDiana Braccolap sc14 diana braccoATTILIO BEFERA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…