inflazione

ATTENZIONE ALL’INFLAZIONE! - LE STIME DELL’ISTAT: L’INFLAZIONE A NOVEMBRE ACCELERA AL +3,8% DEI PREZZI SU BASE ANNUA, E SI PORTA A UN LIVELLO CHE NON SI REGISTRAVA DA SETTEMBRE 2008 - ALLARME IN GERMANIA: L’INDICE NAZIONALE DEI PREZZI AL CONSUMO HA REGISTRATO UN RIALZO TENDENZIALE DEL 5,2%, IL LIVELLO PIÙ ALTO DAL 1992. E LA “BILD” SPARA LA NOTIZIA CON TRE BANCONOTE DA 200, 10 E 50 EURO IN FIAMME…

1 - PREZZI: ISTAT, +3,8% INFLAZIONE NOVEMBRE

inflazione 3

(ANSA) - Inflazione ancora in salita. A novembre 2021, secondo le stime preliminari dell'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,7% su base mensile e del 3,8% su base annua (dal +3,0% del mese precedente).

 

Lo rileva l'Istituto di statistica precisando che il carovita continua ad essere sostenuto soprattutto dalla crescita dei prezzi dei beni energetici con l'accelerazione della componente non regolamentata che segue quella della componente regolamentata registrata a ottobre.

 

gian carlo blangiardo 3

2 - INFLAZIONE: ISTAT, MAI COSÌ ALTA DA SETTEMBRE 2008

(ANSA) - A novembre, l'inflazione accelera nuovamente registrando un +3,8% dei prezzi su base annua e "portandosi a un livello che non si registrava da settembre 2008". E' quanto rileva l'Istat nelle stime preliminari sottolineando anche che l'inflazione di fondo sale a livelli che non si vedevano da marzo 2013.

 

3 - UE-19: PROSEGUE BOOM INFLAZIONE, A NOVEMBRE TASSO AL 4,9%

ARTICOLO BILD INFLAZIONE 29 NOVEMBRE 2021

(ANSA) - Non accenna a fermarsi il boom dell'inflazione nell'Eurozona. Secondo la stima flash di Eurostat il tasso atteso a novembre è del 4,9%, in aumento dal 4,1% di ottobre. A pesare è soprattutto l'energia (27,4%, rispetto al 23,7% di ottobre), seguita dai servizi (2,7%, rispetto al 2,1% di ottobre), prodotti industriali non energetici (2,4%, rispetto al 2,0% di ottobre) e cibo, alcol e tabacco (2,2%, rispetto all'1,9% di ottobre). In Italia il tasso dell'inflazione di novembre è stimato in crescita al 4% dal 3,2% di ottobre.

angela merkel olaf scholz

 

4 - L'INFLAZIONE IN GERMANIA TORNA AI MASSIMI DALLA RIUNIFICAZIONE

Isabella Bufacchi per “il Sole 24 Ore”

 

Tre banconote, da 200, 10 e 50 euro, sono divorate dalle fiamme, prendono fuoco. Con questa drammatica immagine, il tabloid Bild ha lanciato ieri la notizia dell'inflazione in Germania salita «ai massimi da 30 anni».

 

L'indice nazionale dei prezzi al consumo CPI di novembre ha registrato un rialzo tendenziale del 5,2%, (contro il 4,5% di ottobre), il più alto incremento dal 1992 e per la prima volta sopra il 5% dal settembre del '92: un salto così non si vedeva dall'effetto boom della riunificazione.

 

inflazione 5

L'indice dei prezzi al consumo armonizzato HICP, calcolato secondo le linee guida Ue standardizzate, ha superato ampiamente i pronostici arrivando al 6%, contro un consenso al 5,5%: si tratta del quarto picco consecutivo di portata storica. I prezzi alla produzione, intanto, hanno messo a segno in novembre l'aumento più alto degli ultimi 50 anni.

inflazione 2

 

L'allarme inflazione è dunque squillato forte in Germania, come previsto, a pochi giorni dall'insediamento del nuovo governo di coalizione "semaforo" tra Spd, Verdi e Fdp. Il tasso inflazionistico schizzato a livelli record ha contribuito ad acutizzare il senso di smarrimento e di ansia dei cittadini tedeschi, rimasti travolti già da qualche settimana dalla violenza della quarta ondata del Covid-19 e in questi giorni dall'elevata incertezza della variante Omicron. In un vuoto politico dovuto al cambio di governo.

christine lagarde 1

 

È proprio la pandemia tuttavia a spiccare tra i fattori principali responsabili dell'impennata dei prezzi, ritenuta temporanea in Germania come nell'area dell'euro. Durante la fase peggiore della pandemia nel 2020 i prezzi sono crollati, poi a distanza di un anno sono risaliti, trainati alle stelle dal forte rimbalzo della domanda mentre l'offerta è rimasta frenata dai problemi nelle catene di approvvigionamento.

 

Isabel Schnabel Bce

L'inflazione tedesca dovrebbe tornare a scendere già dal mese prossimo e il calo continuerà nel 2022 fino ad arrivare attorno al 2% (per alcuni economisti leggermente sopra la soglia del 2%, per altri leggermente sotto), avvicinandosi così all'obiettivo di medio termine della Bce. La presidente della banca centrale europea Christine Lagarde, in un'ampia intervista a F.A.Z., e il membro tedesco del Comitato esecutivo della Bce Isabel Schnabel in un'intervista televisiva con ZDF Morgenmagazin, hanno entrambe gettato acqua sul fuoco delle banconote del Bild.

 

christian lindner olaf scholz annalena baerbock robert habeck

Lagarde ha ribadito che l'aumento dell'inflazione in Germania è legato a fattori temporanei (tra i quali il ritorno all'Iva dopo il ribasso di sei mesi una tantum per contrastare la pandemia) mentre Schnabel ha detto che l'inflazione non è fuori controllo, ha incolpato i colli di bottiglia, e ha chiarito che il tasso medio dei prezzi tedeschi rispetto a due anni fa, pre-pandemia, è salito «solo del 2 per cento». In un commento ieri, la capo-economista di KfW Fritzi Köhler-Geib ha sottolineato che l'1,3%-l'1,5% degli aumenti di novembre (+5,2% CPI e +6% HICP) è stato provocato dall'Iva e dalle modifiche dei pesi di alcuni beni nel paniere (in particolare ha avuto effetto il nuovo peso dei pacchetti-viaggio come evidenziato anche dalla Bundesbank), l'incremento dei prezzi dell'energia oltre alle strozzature.

christian lindner.

 

«Alcuni fattori temporanei verranno meno a inizio 2022 e l'inflazione a gennaio scenderà», ha previsto Köhler-Geib, per la quale l'anno prossimo «c'è luce alla fine del tunnel in quanto l'inflazione dovrebbe gradualmente calare, e arrivare a metà anno sotto il 2%». È importante, si è poi augurata, che la Bce «mantenga una mano ferma» sui tassi. Un inasprimento inopportuno delle misure di politica monetaria potrebbe danneggiare la ripresa economica ancora incompleta in Germania e in Europa.

 

INFLAZIONE STAGFLAZIONE DEFLAZIONE

La politica fiscale della coalizione semaforo, intanto, si preannuncia espansiva nel 2022. Il freno sul debito tornerà a essere rispettato dal 2023 ma con oculatezza, senza eccessi di rigore. La promessa elettorale del socialdemocratico Olaf Scholz, che porterà il salario minimo a 12 euro all'ora entro la fine del 2022, rispetto agli attuali 9,6 euro e rispetto al rialzo programmato a 10,45 euro, è considerata «significativa» e potrebbe avere un impatto non trascurabile, esercitando pressione salariale prima sulle fasce più basse per poi arrivare a quelle più alte. Allungando i tempi del calo graduale dell'inflazione.

inflazione 4

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…