LA STRAGE DI SAN VALENTINO - IL 14 FEBBRAIO CI SARÀ LA RIUNIONE DEL CDA DI ALITALIA PER DECIDERE SU UN PRESTITO DA 150 MLN € - LA COMPAGNIA CONTINUA A BRUCIARE LIQUIDITÀ E ORMAI È DIVENTATA A TUTTI GLI EFFETTI OSTAGGIO DEI “CUGINI” DI AIRFRANCE - I FRANCESI, OFFRENDO MOLTO MENO DI QUELLO CHE MISERO SUL TAVOLO NEL 2008 (PIÙ DI 2 MLD €), SE LA PORTERANNO A CASA - E DOPO L’INCIDENTE CARPATAIR, FRA I SOCI TIRA UNA BRUTTA ARIA...

Ettore Livini per "la Repubblica"

Il giorno - viste le tensioni tra i soci - non è forse il più adatto. Il futuro di Alitalia verrà però deciso nel summit di San Valentino, in occasione del cda ad alta tensione convocato per il 14 febbraio. All'ordine del giorno c'è il via libera a un prestito da 150 milioni necessario per garantire alla compagnia la liquidità per arrivare all'estate.

Alla voce varie ed eventuali, però, rischiano di riesplodere gli attriti tra i 23 azionisti del gruppo su tre temi caldissimi: le ricadute (e la gestione) dell'incidente Carpatair, la ricerca del partner e l'assetto di vertice dell'azienda.

La partita si preannuncia complessa. L'unica buona notizia è che i tasselli del finanziamento per garantire l'operatività fino a luglio - sperando nel frattempo in una ripresa del mercato - sembrano essere andati a posto: l'impegno finanziario è stato limitato allo stretto indispensabile e dopo una lunga opera di moral suasion di Intesa San Paolo quasi tutti avrebbero garantito di essere pronti un'altra volta a mettere mano al portafoglio. Air France, azionista al 25%, compresa. E grazie a questi soldi la composita compagine proprietaria dell'aerolinea avrà un po' di mesi in più per deciderne il futuro.

Ma quale futuro? La certezza, allo stato, è solo una: dal 13 gennaio nel parterre azionario
dell'aerolinea è scattato il "liberi tutti". Ognuno dei padroni di Alitalia (Roberto Colaninno, Benetton, i Riva, Fonsai, la stessa Intesa) può vendere la sua quota, anche se fino a ottobre esiste un diritto di prelazione interno. Il problema è che dopo aver speso oltre 900 milioni per rilevare il vettore, rischiano ora di recuperarne molto meno.

«Scherziamo? L'azienda ha un valore strategico, controlla metà del mercato italiano», dice un azionista. Peccato che fuori dalla porta non ci sia la fila per comprarla. Gli emiri di Etihad hanno smentito di avere in corso negoziati (anche se qualche pour parler potrebbe
esserci), Aeroflot si è chiamata fuori. Il network di Alitalia del resto è stato disegnato a immagine e somiglianza delle esigenze di Air France, dirottando verso Parigi e Amsterdam tutto il ricco traffico intercontinentale del nord, e oggi i nodi arrivano al pettine: rompere l'asse con il colosso transalpino e l'alleanza Skyteam è troppo costoso.

Morale: il matrimonio con i francesi, salvo clamorose sorprese, è scritto nelle stelle. Peccato che il socio transalpino respinto nel 2008 da Silvio Berlusconi in nome dell'italianità abbia fiutato l'affare: la compagnia italiana continua a bruciare liquidità (oltre 170 milioni nei primi nove mesi 2012) e tra poco basterà un assegno da due lire per portarsi a casa quello per cui Air France nel 2008 - prima del poco lungimirante "niet" del Cavaliere - era pronta a pagare oltre due miliardi.

L'impasse ha finito pure per avvelenare i pozzi nell'azionariato Alitalia. Una pattuglia di soci minori con il 20% del capitale guidati da Salvatore Mancuso del Fondo Equinox è uscito allo scoperto nell'ultimo cda con una mozione di sfiducia contro il presidente Roberto Colaninno e con la proposta di affidare più deleghe all'ex numero uno di Ibm e Fs Elio Catania. Richieste bocciate.

L'incidente di Fiumicino però potrebbe riaprire la ferita: i carbonari accusano l'imprenditore mantovano di una gestione troppo verticistica e questa volta - invece di puntare a ridimensionare lui - potrebbero provare a detronizzare i vertici operativi. Una faida che di sicuro non aiuta a gestire con serenità il difficile passaggio necessario per salvare per la seconda volta (almeno questa volta non a spese dei contribuenti) l'Alitalia.

 

ALITALIAANDREA RAGNETTI E ROBERTO COLANINNOAereo fuoripista a Fiumicino, sparisce il logo AlitaliaAlitaliaAeroporto Fiumicinoairfrance

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...