SULLE ALI DI ELIO - ADDIO RAGNETTI, AL TIMONE DI ALITALIA ARRIVA ELIO CATANIA - SARA’ L’EX CAPO DELLE FERROVIE DELLO STATO L’AD CHE GESTIRA’ IL PASSAGGIO AD AIR FRANCE - PER RAGNETTI BUONUSCITA DA DUE MILIONI - I CONTI UFFICIALI DI ALITALIA SONO QUASI IN PAREGGIO, MA I NUMERI REALI SAREBBERO DA COLLASSO - LA FINE DEL MONOPOLIO SULLA LINATE/FIUMICINO DARA’ IL COLPO DI GRAZIA: DOPO LA TAV ARRIVA EASYJET A 30 EURO…

Alessandro Barbera per "la Stampa"

L'accordo è fatto: entro i primi di marzo Elio Catania sostituirà Andrea Ragnetti come amministratore delegato di Alitalia. Nel giorno di ben altri addii e del sì al prestito ponte da 150 milioni di euro, i soci della ex compagnia di bandiera italiana hanno posto le basi delle inevitabili decisioni che li attendono. Le date sono segnate nelle rispettive agende: il 22 febbraio ci sarà l'assemblea che formalizzerà il sì al prestito, decisione confermata ieri in una riunione informale in un albergo di Milano.

Tre giorni dopo il consiglio di amministrazione approverà il bilancio consuntivo che, grazie soprattutto a qualche maquillage contabile, permetterà di chiudere il 2012 non lontano dal pareggio operativo. Quello sarà l'ultimo atto formale di Ragnetti come capoazienda; di lì a qualche giorno lascerà la poltrona all'ultimo piano del palazzo Alitalia di Fiumicino a Elio Catania, già supermanager di Ibm, presidente dell'azienda dei trasporti milanesi, ma soprattutto discusso gran capo delle Ferrovie dello Stato prima dell'arrivo di Mauro Moretti.

Il fatto che Alitalia chiuda il 2012 vicino al pareggio non tragga in inganno. I numeri riservati che circolano fra i soci parlano di una azienda ormai vicina al collasso finanziario, affossata più che dalla cattiva gestione dalla decisione - quattro anni fa - di tentare la strada dell'autonomia mentre tutte le altre compagnie di medie dimensioni decidevano di fondersi agli unici tre vettori europei ancora in grado di reggere al consolidamento del mercato mondiale: Air France-Klm, British-Iberia, LufthansaSwiss.

Ora, dopo aver compreso che l'avventura dell'italianità imposta a tutti i costi da Berlusconi non ha più alcuna possibilità di successo, i soci (in primis Intesa San Paolo e la famiglia Benetton) sono pronti per la fusione con Parigi, che potrebbe arrivare dopo le elezioni con il placet di un nuovo governo di centro-sinistra. «Il mercato si sta consolidando», ammette Ragnetti al Wall Street Journal. «È essenziale far crescere i ricavi mantenendo la struttura dei costi invariata».

Che l'avventura iniziata nel 2008 sia arrivata al capolinea è simbolicamente confermata dal fatto che di qui a un mese - il 25 marzo - Alitalia perderà ufficialmente il monopolio sulla tratta Fiumicino-Linate con l'inaugurazione del primo volo EasyJet: cinque collegamenti al giorno e tariffe a partire dai trenta euro. Grazie all'immunità Antitrust garantita dal governo di allora, quella è la tratta che l'ha tenuta in vita in questi anni.

Oggi, con la concorrenza del treno che unisce le due città in tre ore, non lo è più. Finite le uova d'oro di quella gallina, Alitalia si trova a fare i conti con i problemi di sempre: pochi aerei e soprattutto pochi collegamenti a lungo raggio, gli unici che ancora garantiscono alle compagne tradizionali europee i margini necessari a reggere la concorrenza dei vettori americani, asiatici ed arabi.

Se fosse dipeso dal presidente Colaninno e dall'amministratore delegato in carica fino all'anno scorso Rocco Sabelli le nozze di Alitalia con i cugini francesi avrebbero dovuto celebrarsi già quest'anno. Ma per diverse ragioni, non ultima la crisi che ha colpito anche Parigi, il redde rationem si è spostato avanti nel tempo. Il celebrante avrebbe dovuto essere lo stesso Ragnetti, uomo di marketing assunto un anno fa con contratto triennale. Ma alcune scelte non azzeccate e poco apprezzate dal socio francese (Air France-Klm è già primo azionista al 25%) hanno convinto i vertici della opportunità di cercare un nuovo traghettatore. Alitalia dovrà comunque riconoscere a Ragnetti due anni di buonuscita per l'addio anticipato. Secondo quanto riferiscono fonti ben informate, il manager sta trattando una cifra non inferiore ai due milioni di euro.

 

ragnettiELIO CATANIA MAURO MORETTI CON UN CANE SILVIO BERLUSCONI easyjetCOLANINNO E RAGNETTI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….