draghi berlusconi

SUPERMARIO VS SILVIO - LA BCE CONTRO FININVEST: STOP AL RITORNO IN POSSESSO DEL 30% DI MEDIOLANUM - LA VIGILANZA EUROPEA VIETA A BERLUSCONI DI RIPRENDERSI LA SUA QUOTA: NON HA PIU’ I REQUISITI DI ONORABILITA’ - DORIS: "LA BANCA NON È TOCCATA DALLA VICENDA, È SOLIDA"

 

Raffaele Ricciardi per la Repubblica

 

ignazio visco mario draghiignazio visco mario draghi

La Banca centrale europea di Mario Draghi e Danièle Nouy contro la Fininvest di Silvio Berlusconi: l'Eurotower si oppone al fatto che la holding di Arcore sia rientrata in pieno possesso della quota del 30% di Banca Mediolanum (il titolo). Una partecipazione che era stata "congelata" da Banca d'Italia due anni fa - a seguito della perdita dei requisiti reputazionali da parte dell'azionista di maggioranza della holding, Silvio Berlusconi - e poi riassegnata alla cassaforte dell'ex premier dal Consiglio di Stato.

 

La holding della famiglia Berlusconi ha spiegato oggi in una nota che la Banca centrale europea, a seguito di un procedimento amministrativo istruito da Banca d'Italia, ha comunicato la propria decisione di opporsi a quella che definisce "l'acquisizione" da parte della stessa Fininvest "di una partecipazione qualificata" in Banca Mediolanum spa.

 

DANIELE NOUYDANIELE NOUY

La decisione segue l'esame da parte di Bce dell'operazione di fusione tra Mediolanum e Banca Mediolanum, annunciata nell'estate del 2015 per semplificare la struttura del gruppo bancario portando quella che era la controllante in seno alla ex controllata. A rimanere quotata a Piazza Affari è stata così Banca Mediolanum, dopo l'applicazione di un concambio di uno a uno, con Fininvest di nuovo nelle vesti di socio forte, appunto al 30%.

 

Nella semestrale di Banca Mediolanum si sottolineava che la Bce aveva avviato dal marzo scorso una "valutazione approfondita iniziale" sull'istituto, proprio per il cambio di pelle da gruppo assicurativo a gruppo bancario e per la rilevanza dei suoi attivi. Gli esiti di questa valutazione erano attesi per il prossimo novembre, e il faro sui requisiti di onorabilità si è acceso proprio in questa circostanza.

 

ENNIO DORIS CON ALLE SPALLE UN RITRATTO D ANNATA DI BERLUSCONIENNIO DORIS CON ALLE SPALLE UN RITRATTO D ANNATA DI BERLUSCONI

La quota di Mediolanum in mano a Fininvest, invece, è da mesi al centro di una intricata vicenda. Inizialmente la Banca d'Italia, a seguito della condanna definitiva di Silvio Berlusconi nell'estate 2013 per frode fiscale nel processo sui diritti tv Mediaset, aveva imposto alla holding l'alienazione della quota eccedente il 9,9% della banca guidata dalla famiglia Doris. Ma nella scorsa primavera, dopo un lungo iter, il Consiglio di Stato aveva accettato il ricorso della holding permettendo alla stessa di non vendere il pacchetto azionario.

 

"Oggi viene rimesso in discussione quel che era stato deciso dal Consiglio di Stato", spiega a caldo l'ad di Banca Mediolanum, Massimo Doris, raggiunto sulle zone distrutte dal terremoto mentre prendeva parte alla consegna di fondi (oltre 800mila euro, su un obiettivo di 3 milioni complessivi) a clienti e bancari che hanno riportato danni. "Tengo a dire, innanzitutto, al milione di clienti di Banca Mediolanum che non devono preoccuparsi: qualunque sia l'esito di questa nuova fase del procedimento, non ha nulla a che vedere con la solidità della banca che non è messa in discussione".

Berlusconi - DraghiBerlusconi - Draghi

 

Restano infatti molti nodi da sciogliere: "Bisogna capire se verrà congelata una quota di Fininvest, quale pacchetto sarà eventualmente interessato dal provvedimento e se dovrà poi esser venduto. La società, comunque, ha già chiarito di voler far rispettare i suoi diritti in ogni sede e in ogni caso la Banca è fuori da questo problema". Diverso il discorso nel rapporto tra azionisti: "Dobbiamo valutare cosa fare, è probabile che dobbiamo prendere qualche decisione riguardo al patto di sindacato" esistente tra le famiglie Doris e Berlusconi.

 

Un legame ormai storico, confermato nel settembre scorso con il rinnovo dell'intesa (ormai ventennale) sul 51% del capitale di Banca Mediolanum. Si tratta di un accordo paritetico, che coinvolge il 25,5% del capitale a testa: meno dunque del 30% che entrambi posseggono. Il patto stesso era decaduto con la perdita dei requisiti di onorabililità di Berlusconi e il successiva ordine di vendita di un pacchetto di circa il 20% del capitale da parte di Bankitalia.

berlusconi-draghiberlusconi-draghi

 

Fininvest, dal canto suo, "contesta in radice il fondamento giuridico di questa decisione, nonché la legittimità degli atti del procedimento che ad una tale decisione hanno condotto". "Convinta della validità delle proprie ragioni, che hanno già trovato pieno riconoscimento da parte del Consiglio di Stato, la società - chiosa nella nota piccata - tutelerà con la massima energia e determinazione i propri diritti ed interessi, agendo in tutte le sedi previste dalla normativa sia a livello nazionale che europeo".

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?