LA GERMANIA ORMAI SI PERMETTE DI TUTTO IN ITALIA, ANCHE DI NON PAGARE LE TASSE - LA MULTINAZIONALE TEDESCA BOSCH HA ACCUMULATO UN DEBITO CON IL FISCO ITALIANO DI 1,4 MLD € - E L’AGENZIA DELLE ENTRATE COSA FA? TRAMITE UN‘ACCERTAMENTO PER ADESIONE’ SI ACCONTENTA DI 300 MLN € PUR DI AVERE I SOLDI TUTTI, MALEDETTI E SUBITO - PER I TEDESCHI SANZIONI AMMINISTRATIVE RIDOTTE A UN TERZO DEL MINIMO PREVISTO E SANZIONI PENALI DIMEZZATE…

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

È l'incontro tra due fortissimi deboli, la tedesca Bosch GmbH e l'Agenzia delle Entrate italiana, ad aver prodotto a ridosso di Natale, e sotto riserbo che entrambi i contraenti hanno cercato di mantenere per ragioni opposte, l'accordo-record di «accertamento per adesione»: 300 milioni di euro pagati dalla multinazionale teutonica al fisco italiano che ne voleva 1.400.

Trecento milioni di euro sono in assoluto una montagna di soldi, specie per chi come Bosch si è rassegnata a sborsarli: basti pensare a quanti asili o strade ci si possono fare, o al fatto che la cifra equivale da sola a un decimo di tutte le nuove tasse sulla prima casa. Ma 300 milioni possono per paradosso anche essere relativamente pochi, sin quasi al limite della «svendita» di fine stagione o del «saldo» natalizio, per chi come l'Agenzia delle Entrate all'inizio aveva presentato un ben più «salato» conto di 1 miliardo e 400 milioni di euro alla maggior produttrice mondiale di componenti per autovetture ed elettrodomestici, presente in Italia come in altri 150 Paesi.

Senza che si fosse sinora mai saputo, Agenzia delle Entrate, Bosch e Procura di Milano erano da molti mesi i vertici di un triangolo che, fra il tributario e il penale, via via assumeva dimensioni economiche degne di un robusto segmento di «manovra» finanziaria.

L'Agenzia, infatti, nel mettere sotto la propria lente l'attività di un ufficio torinese che testa i prototipi dei prodotti poi commercializzati ovunque, riteneva che Bosch non avesse pagato in Italia dal 1997 a oggi una quantità di tasse che, sommate e sanzioni e interessi, avrebbe totalizzato appunto 1 miliardo e mezzo di euro.

Bosch per un verso contestava la lettura dell'Agenzia delle Entrate, inquadrando quell'ufficio di Torino alla stregua solo di una società di consulenza, e per un altro verso rimarcava come tecnicamente non fosse comunque un problema di frode fiscale, ma una questione di interpretazione di dove dovessero essere pagate le imposte, se in Italia o Germania. E sosteneva d'aver comunque pagato il dovuto appunto in Germania, in quanto il regime di tassazione sarebbe stato omogeneo, intorno al 30%.

Per parte sua, nella Procura di Milano il dipartimento guidato da Francesco Greco aveva aperto un fascicolo sui possibili riverberi penali della vicenda, studiati dal pm Carlo Nocerino e inesistenti invece per la difesa degli avvocati Domenico Aiello, Giuseppe Bana e Fabio Cagnola.

Ma il primo segno che nessuno in partenza avesse tutta la ragione o l'intero torto sta proprio nel fatto che la Procura formalmente non avesse ancora neppure formulato un'imputazione precisa, per quanto embrionale, evidentemente non avendo ancora deciso se il grimaldello della «stabile organizzazione materiale/personale» potesse fondare una adeguata architettura giuridica.

Tuttavia anche Bosch GmbH (cioè la casa madre tedesca come soggetto giuridico, non l'italiana Bosch SpA), sul piano fiscale assistita da Antonio Tomassini, deve aver soppesato il rischio che la propria condotta, pur rivendicata corretta, potesse per alcuni aspetti prestare il fianco alla giustizia tributaria e penale, esponendola a estenuanti contenziosi.

Così è stata esplorata la possibilità di un compromesso: l'«accertamento con adesione» che permette al contribuente di evitare la lite tributaria e vedersi ridurre le sanzioni amministrative a un terzo del minimo previsto dalla legge; e sebbene non inibisca una eventuale azione penale, il pagamento costituisce una circostanza attenuante che può dimezzare le sanzioni penali e immunizza dall'applicazione delle sanzioni accessorie.

La multinazionale tedesca, che ora punta a farsi rimborsare in Germania le tasse lì pagate, ha dunque accettato prima di Natale di versare 300 milioni all'Agenzia delle Entrate, che per parte sua ha rinunciato a 1.100 dei 1.400 milioni inizialmente pretesi, preferendo incassare molto meno ma subito: un po' come già fatto ad esempio in altro ambito (gli arbitraggi fiscali 2005-2009 di molte banche) con i 270 milioni transati da Intesa San Paolo, i 260 da Monte dei Paschi di Siena, i 170 da Banca Popolare di Milano, i 99 da Unicredit (che però ha un altro versante aperto con il pool milanese non del pm Greco ma del pm Robledo) e i 53 dal Credito Emiliano.

 

 

Agenzia entratetasseBOSCHFrancesco Greco procuratore a Milano esperto in reati funzionari

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…