TELCO, ALLA FINE DEI GIOCHI, CHI SE LA COMPRERA'? - TELECOM ITALIA POTREBBERO PAPPARSELA IL MESSICANO SLIM O L'AMERICANA AT&T - ZITTO ZITTO, LETTA FA IL TIFO PER GLI SPAGNOLI DI TELEFONICA

Fabio Tamburini per "il Corriere Economia"

«Tanto rumore per nulla». Così uno dei protagonisti commenta dal fronte Telecom i risultati deludenti che per il momento ha ottenuto Marco Fossati, a cui fa capo il 5 per cento della società, e che in vista dell'assemblea convocata pochi giorni prima di Natale sta cercando di aggregare alleati con l'obiettivo di mettere spalle al muro i soci di Telco, cassaforte della quota di maggioranza relativa.

Ma il tentativo di Fossati è tutt'altro che velleitario e ha creato qualche preoccupazione a Telefonica, Mediobanca, Intesa Sanpaolo, Generali. Sulla carta c'era la possibilità dell'intesa con il fondo americano BlackRock, che controlla un altro 5 per cento, e con i fondi azionisti. E Telco ha in portafoglio poco più del 22 per cento, che non è certo una posizione inattaccabile.

Nonostante ciò, almeno finora, le mosse di Fossati non hanno avuto esito, compreso il road show sulle principali piazze finanziarie, e i fondi sono orientati ad appoggiare la gestione attuale del gruppo. Né ha fatto passi avanti l'ipotesi di accordo con BlackRock che, anzi, si è portato a casa la possibilità di sottoscrivere il prestito obbligazionario convertendo, favorevole a chi ha avuto la possibilità di sottoscriverlo e collocato in tempi rapidi, senza che, per esempio, riuscisse a farlo Fossati. Per questo Telefonica appare tranquilla anche se, come ha confermato nei mesi scorsi la scalata della Salini a Impregilo, colpi di scena sono sempre possibili. Soprattutto considerando che all'assemblea mancano ancora una ventina di giorni.

Tagliato fuori
Fossati resta tagliato fuori dagli accordi in Telco e sta cercando il modo di recuperare, pronto a cogliere l'attimo per uscire di scena cercando di ridurre i danni. L'investimento in Telecom è in forte perdita ma la società, malgrado i disastri seguiti alla privatizzazione, è ancora una delle principali imprese italiane, con quasi 24 miliardi di ricavi e utili per 5,3 miliardi (pari al 23 per cento del fatturato), di cui 4,9 miliardi in Italia.

E ci sono almeno due protagonisti delle telecomunicazioni che la tengono d'occhio da tempo: il magnate messicano Carlos Slim, interessato alle attività della telefonia mobile in Brasile, e il colosso americano At&T, tornato protagonista e con grande volontà di crescita sui mercati europei.

Interessi americani
At&t è lo tsunami che, all'improvviso, può gettare lo scompiglio in Europa. Negli Stati Uniti, contrariamente a quanto è accaduto nei Paesi europei, la scelta è stata di puntare sull'oligopolio di grandi compagnie piuttosto che sulla concorrenza. Di conseguenza, At&t si è straordinariamente rafforzata: ha soldi, facile accesso al credito e, soprattutto, sente ormai decisamente stretto il mercato americano. L'Europa rappresenta la priorità ma in Paesi come Germania, Francia, Scandinavia, Spagna non si entra. Per questo, alla fine, l'alternativa è tra l'operazione Vodafone o l'Italia.

In assenza di sorprese l'accordo tra gli spagnoli di Telefonica e i soci italiani di Telco sembra avere un sostanziale via libera da parte del governo Letta. Emblematica, in proposito, è la vicenda della riforma sull'Offerta pubblica di acquisto, proposta da Massimo Mucchetti, presidente della commissione Bilancio del Senato. Prima il governo si è impegnato a farla propria. Poi si è defilato e successivamente non ha cambiato idea, nonostante che la riforma abbia ottenuto l'appoggio unanime e bipartisan al Senato.

Restano però almeno due nodi da sciogliere: gli investimenti nella rete fissa, in fortissimo ritardo, e le scelte in Brasile, dove Telecom è leader nella telefonia cellulare. Per quanto riguarda gli investimenti il governo Letta chiede lo sviluppo della banda larga in fibra ottica, decisiva per la crescita del Paese, e ha affidato ad una commissione presieduta da Francesco Caio il compito di metterli a fuoco. La sensazione è che abbia peso l'orientamento di chi ritiene strategico per l'Italia che anche la rete delle tlc venga scorporata, come è avvenuto per l'energia e il gas. Sul fronte opposto il presidente di Telefonica, Cesar Alierta, ha assicurato che gli impegni verranno mantenuti ma, come ha avuto modo di chiarire l'amministratore delegato di Telecom, Marco Patuano, un conto sono le esigenze del Paese e un altro quelle dell'azienda.

Prospettive
Il timore, piuttosto diffuso, è che alla fine il rubinetto degli investimenti non venga aperto da Telecom come sarebbe necessario perché il gruppo spagnolo è indebitato ancora più della società italiana. E anzi la tentazione potrebbe essere di sfilarle almeno parte di quella che rimane una dote interessante, fatta da 13 miliardi tra liquidità e linee di credito, più altri 4 miliardi in arrivo grazie a operazioni di carattere straordinario.

Quindi il destino della rete fissa è tutto da chiarire. Uno scenario ne prevede la vendita, con la possibilità che finisca alla Cassa depositi e prestiti. Ma qual è il suo valore? E, soprattutto, come convincere Telefonica che non ha nessuna intenzione di rinunciarvi? Domande che restano senza risposta e che potrebbero risultare ancora più complesse se la commissione Caio dovesse alzare l'asticella degli investimenti necessari per lo sviluppo della rete in fibra ottica.

L'altro capitolo chiave è il Brasile, l'ultima partecipazione internazionale. Nei giorni scorsi Capuano ha precisato che Tim Brasil non è in vendita. L'impressione, tuttavia, è che una offerta importante non verrà respinta. Anzi, c'è chi sospetta che la cessione di Tim Brasil sia l'obiettivo vero di Telefonica, concorrente di Telecom in terrà brasiliana.

 

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b SLIMLA SEDE DI MEDIOBANCA mediobancalogo intesa san paoloFrancesco Caio cesar_alierta

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...