TELECOM-MEDIA DELLE PARTI - PATUANO PERDE LA FIDUCIA DEGLI SPAGNOLI E CERCA DI RIPOSIZIONARSI CON I SOCI DI MINORANZA FORZANDO LA MODIFICA DELLA GOVERNANCE. MA MEDIOBANCA GLI SBARRA LA STRADA. E INTESA E GENERALI NICCHIANO

Carlotta Scozzari per Dagospia

La partita che si sta giocando sulla governance di Telecom Italia vede posizionati in campo almeno due schieramenti: l'amministratore delegato Marco Patuano da una parte, e i soci di Mediobanca dall'altra. Non a caso, alcune fonti finanziarie raccontano che all'ultimo consiglio di amministrazione della compagnia telefonica, risalente al 16 gennaio, il confronto tra l'ad e il presidente di Piazzetta Cuccia, Renato Pagliaro, è stato "acceso". Ma proprio perché l'ultimo consiglio non ha deliberato nulla sulla governance e, anzi, ha rinviato la questione all'appuntamento del 6 febbraio, la partita è ancora aperta; anzi, qualcuno sostiene che sia proprio in pieno svolgimento.

Dopo l'esito dell'assemblea degli azionisti di fine dicembre, che ha visto i fondi istituzionali schierarsi apertamente contro lo strapotere di Telco, che nomina quattro quinti del consiglio di amministrazione, Patuano ha fin da subito preso posizione a favore di una modifica della governance della società che coinvolga in misura maggiore gli azionisti di minoranza.

L'obiettivo è quello di dare vita a un board composto soprattutto da consiglieri indipendenti. Ciò nell'ottica di inviare un segnale piuttosto forte in direzione del mercato e di quei soci, come Marco Fossati e l'associazione Asati, che negli ultimi mesi non hanno fatto che contestare all'ad il legame troppo forte con il mondo Telco e soprattutto con gli spagnoli di Telefonica (che hanno la maggioranza della holding) e i vari conflitti di interesse che tale situazione sollevava.

Una manovra, quella che Patuano ha tentato e sta tentando di compiere, che ha il sapore di un riposizionamento da Telco verso il mercato e che si spiega anche con il fatto che Telefonica ora sembra avere scelto un nuovo uomo di riferimento in Telecom Italia, al posto dell'attuale ad: Gabriele Burgio. Persa la fiducia degli spagnoli, soprattutto per la gestione della vicenda Tim Brasil (la controllata sudamericana che Telefonica vorrebbe vendere alla proprio società locale, Vivo) Patuano, con una specie di triplo salto mortale e con l'obiettivo di non mollare la poltrona, starebbe tentando di riaccreditarsi con i soci più piccoli, che però hanno dimostrato all'assemblea di dicembre di potere fare il bello e il cattivo tempo.

Ma l'inversione a "u" di Patuano non sembra proprio incontrare il favore di Mediobanca. Il gruppo guidato dall'ad Nego Nagel preferirebbe, invece, che il primo azionista di Telecom (in questo caso Telco) mantenesse un ruolo di primo piano nel consiglio, sia pure riducendo i posti "prenotati" rispetto agli attuali quattro quinti. Secondo Mediobanca, eventuali modifiche della governance dovrebbero scaturire da un ragionamento lungo e accurato e non dovrebbero essere dettate dalle contingenze del momento (cioè, in definitiva, dall'ansia di riposizionarsi di Patuano).

Gli altri soci italiani di Telco, ossia Intesa Sanpaolo e Generali, sembrano invece essere più aperti a una modifica, anche importante, delle regole di nomina del consiglio in direzione del mercato, ma per ora sono restati per lo più in silenzio per non alimentare le tensioni.

Nel frattempo, la questione della governance è stata rimandata al consiglio di amministrazione di Telecom del 6 febbraio. Che tuttavia, considerati i tempi stretti e le posizioni piuttosto lontane dei soci, non dovrebbe decidere nulla di rilevante. Se così fosse, Fossati e Asati potrebbero scegliere una volta ancora di fare i Bastian contrari e di chiedere la convocazione di un'assemblea straordinaria che avvii una volta per tutte la modifica della governance.

 

MARCO PATUANOMarco Patuano Telecom Italiacesar_aliertaALIERTA MARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI RENATO PAGLIARO P MEDIOBANCA MARCO FOSSATI jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…