TELECOM SOSPESA IN BORSA DOPO LO SCIVOLONE (-5,7%) E SULLA CESSIONE DI LA7 BERNABE’ SI GIOCA LA POLTRONA - LERNER: “C’È UNA GUERRA DI POTERE INTORNO A BERNABÉ CHE È ACCUSATO DAGLI AZIONISTI DI AVER GESTITO LA TV COME STRUMENTO PERSONALE DI NAVIGAZIONE NELL’ESTABLISHMENT” – “MI PIACEREBBE VEDERE IL PRESIDENTE DI MEDIOBANCA, RENATO PAGLIARO, PREMERE PER LA VENDITA DELLA SUA QUOTA NEL CORRIERE DELLA SERA, CHE PERDE PIÙ DI LA7”…

1-TELECOM: SOSPESA IN BORSA DOPO SCIVOLONE -5,7%
(ANSA) - Telecom affonda in Borsa e dopo aver toccato un calo del 5,7%, viene fermata in asta di volatilita'

2- SULLA CESSIONE DI LA7 E' GUERRA TRA I POTERI FORTI
Marcello Zacché per "il Giornale"

Sostiene Antonio Ingroia che Telecom debba «aspettare l'esito elettorale prima di decidere sulla vendita di La7, perché noi in Parlamento presenteremo un provvedimento sul conflitto di interessi». Dice Gad Lerner che «Telecom non ha nulla da guadagnare dalla vendita di La7».

Proclama Urbano Cairo che «se venderanno La7 a me, Mentana e Santoro saranno inamovibili ». Twitta Enrico Mentana che sia Cairo, sia l'altro pretendente a La7, Claudio Sposito, «han voluto vedermi per dire "per voi nulla cambia"». Ce n'è abbastanza per capire bene che la vendita del settimo tasto del nostro telecomando, a 15 giorni dalle elezioni, diventa un caso nazionale.

Questo è solo un mini campionario delle prese di posizione registrate ieri sulla cessione di La7, proprio nel giorno in cui i consiglieri di Telecom (che controlla la tivù tramite TiMedia) sono stati riuniti fino a tarda sera, per poi rinviare la decisione sulla vendita a un prossimo cda. Mentre uscivano, impietosi, i numeri preliminari del bilancio 2012 di Ti-Media, con il margine operativo lordo negativo per 45 milioni, in picchiata del 72% contro i positivi 27 del 2011 a causa del calo del 6,7% dei ricavi e del 3,5% della pubblicità; e con l'aumento del debito di ben 121 milioni, a quota 260.

Il tutto per un audience che nel 2012 è addirittura calata: 3,47% la media annua contro 3,85% del 2011. Anche se il primo mese 2013, con il 4,11%, fa ben sperare (è però l'effetto Berlusconi-Santoro, che con una sola sera al 33% ha alzato la media di un anno intero).

La durata della riunione, oltre 7 ore, ha fatto pensare a una decisione strasofferta. E puntualmente, come il Giornale ha più volte ribadito in queste settimane, la cessione è stata di nuovo rinviata. Per tanti motivi: basta pensare ai personaggi di cui sopra per rendersi con-to di quanti interessi e pezzi da novanta dell'informazione (schierata) televisiva siano coinvolti dal passaggio di proprietà del canale tivù di Telecom.

Ed è proprio uno di loro, Lerner,che nell'intervista di ieri al Fatto sintetizza la situazione. Come è noto a spingere per la vendita sono i grandi soci di Telecom (Generali, Mediobanca, Intesa), mentre il presidente del gruppo, Franco Bernabé, frena. E Lerner spiega il perché: «C'è una guerra di potere intorno a Bernabé che in generale scontenta il nocciolo degli azionisti e in particolare è accusato di aver gestito la tv come strumento personale di navigazione nell'establishment».

Ed è esattamente così. Quello che Lerner non dice è che è egli stesso rappresenta una delle armi di questa operazione. Tanto quanto Mentana. Non a caso ai due non garba affatto la cessione di La7, né più né meno che a Bernabé.

Dice ancora Lerner sui soci di Telecom: «Sono confusi, i loro interessi sono di portata più ampia, la rete tlc e Tim Brasil. La7 è una briciola. Mi piacerebbe vedere il presidente di Mediobanca, Renato Pagliaro, premere per la vendita della sua quota nel Corriere della Sera, che perde più di La7».

Mentana, invece, riferendosi ai possibili compratori, cinguetta che «nessuno dei due avrebbe interesse a rovinare quel che rende». Anche se a vedere i conti 2012 non si direb-be. Si vedrà. Di certo Bernabé è stato molto abile a portare l'operazione fino alla vigilia delle elezioni, rendendola più difficile che mai. E ventilando, come avrebbe fatto ieri in cda, anche l'ipotesi che dopo le elezioni arrivino nuovi acquirenti. Avendo dalla sua anche l'ar-gomentazione forte di offerte finora insoddisfacenti. O addirittura negative come quella di Cairo, che chiede una dote di 100 milioni. «Un piccolo aiutino- sono parole sue - per met-tersi sulle spalle quel gigante d'argilla».

 

FRANCO BERNABE AD TELECOM Gad LernerANTONIO INGROIA CON IL SIMBOLO DELLA SUA LISTA URBANO CAIRO santoro-mentanaberlusconi, santoroAlberto Nagel e Renato Pagliaro

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...