TELECOM-TRAGEDIA – BRAGANTINI: “L’ACCORDO CON TELEFONICA LASCIA IMMUTATI I DEBITI E RIDURRÀ MOLTO LA PRESENZA SUDAMERICANA; BEL COLPO, NON ENTRA UN EURO IN CASSA E SI DISPERDONO I FRUTTI DI UN LUNGO LAVORO ALL’ESTERO”

Salvatore Bragantini per "Il Corriere della Sera"

Oggi si riunisce il primo Consiglio di amministrazione di Telecom Italia (TI) dopo l'accordo fra Mediobanca, Intesa San Paolo, Generali e la spagnola Telefonica (tutti soci di Telco, azionista al 22% di TI), con il quale il trio nostrano consegna il controllo del gruppo agli spagnoli. Al Consiglio il presidente, Franco Bernabè, arriva dimissionario: il management non è stato in alcun modo coinvolto in un accordo tessuto sopra la testa, e a detrimento, di TI. Essa ha ancora buoni margini, ma troppi debiti; in compenso è forte in America Latina.

L'accordo invece lascia immutati i debiti, e ridurrà molto la presenza sudamericana; bel colpo, non entra un euro in cassa, e si disperdono i frutti di un lungo lavoro all'estero. Di più, dato il peso dei debiti gravanti anche su Telefonica, in futuro grandi investimenti di TI in Italia paiono improbabili; nemmeno è ipotizzata la fusione TI-Telefonica, che darebbe al tutto una diversa forza e dimensione.

Non si tratta di difendere «l'italianità» di TI (anche se la rete fissa è un bel problema), ma di evitare di smembrare una realtà che, ben gestita e rafforzata, potrebbe tornare a dare al Paese occasioni di sviluppo. La crescita viene dalle imprese dotate di quelle competenze tecniche che TI in qualche misura ancora detiene. Essa ha anzitutto bisogno di un aumento di capitale che riequilibri una struttura patrimoniale e finanziaria, stremata da successive ondate predatorie. L'aumento però, come il matrimonio che lo spagnolo don Rodrigo impediva, non s'ha da fare, perché nessuno dei soci di Telco - che col suo 22% avrebbe il potere di impedirne l'approvazione in assemblea - se lo può permettere: se si facesse essi diverrebbero quasi irrilevanti.

La fine però potrebbe essere diversa se il Consiglio trovasse il coraggio di ergersi a difesa di quel 78% di soci TI per cui quest'operazione è una pugnalata alle spalle, ordita da una congrega di soci finanziari di controllo ormai stremati dalle infinite cadute di valore del titolo, dovute soprattutto alle loro stesse caratteristiche. Sono la causa dei propri mali ma la fanno pagare agli altri. Il 78%, e l'Italia tutta, sentitamente li ringrazia, uno ad uno. Se Bernabè resistesse proponendo un aumento di capitale, magari aperto a nuovi soci, la cosa prenderebbe un'altra piega: ognuno dovrebbe assumersi le proprie responsabilità, e se anche egli riterrà di non poterlo fare, toccherà agli amministratori indipendenti raccogliere la bandiera e proporre di deliberare sul tema, magari convocando al più presto un apposito Consiglio di amministrazione.

L'inerzia sul tema sarebbe colpevole e ingiustificabile. Il fatto che Telco possa bloccare in Consiglio la delibera non è in sé risolutivo: vorremmo vedere con quali argomenti gli amministratori espressi da Telco si opporrebbero. Prima ancora, essi sarebbero tenuti ad astenersi, dato l'evidente conflitto fra gli interessi di Telco (e della controllante Telefonica) e quelli di TI.

È ovvio che Telefonica ha interesse a controllare TI, grazie ai pochi spiccioli pagati al trio nostrano in Telco, mentre TI ha urgenza di nuovi fondi per ristabilire il proprio equilibrio patrimoniale evitando un downgrading del debito. Per la stessa ragione, ove la delibera approdasse in assemblea, gli altri soci presenti, in rappresentanza ideale del 78%, dovrebbero chiedere al presidente di escludere dal voto Telco. E l'aumento passerebbe. Ci troviamo in una situazione senza precedenti, figlia storpia di un capitalismo incestuoso: un aumento di capitale obbligato, ma che non si fa perché una parte correlata la impedisce. Quindi non un'operazione con parti correlate, ma un'operazione che non s'ha da fare, quindi una non operazione, tale perché una parte correlata non la vuole. L'abbandono della logica dei patti di sindacato da parte di Mediobanca (sia pure per tutti ma non per sé), e il nuovo corso di Generali, sono due buone notizie: ma se quest'operazione è legittima figlia di quel nuovo corso, cominciamo male. E se per caso un altro operatore decidesse di scendere in campo con un'Opa su TI, ne vedremmo delle belle.

 

TELECOM c c fa a ca dd salvatore bragantini presidente promac FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLAASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FRANCO BERNABE FOTO LA PRESSE

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…