emissioni co2 anidride carbonica

TESLA, AIUTACI TU! – STELLANTIS, TOYOTA, FORD, SUBARU E MAZDA SONO PRONTE AD ACQUISTARE CREDITI PER LE EMISSIONI DI CO2 DAL COLOSSO DELLE AUTO ELETTRICHE DI ELON MUSK, PER EVITARE LE MULTE DI BRUXELLES, CHE POTREBBERO AMMONTARE A 15 MILIARDI DI EURO – I NUOVI OBIETTIVI STABILITI DALL'UE PER IL 2025 PREVEDONO UN TAGLIO DEL 15% DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA RISPETTO AL 2021. UN OBIETTIVO IMPOSSIBILE DA RAGGIUNGERE PER I CINQUE GRANDI COSTRUTTORI, VISTO CHE IL MERCATO EUROPEO DELLE VETTURE ELETTRICHE È FERMO A UNA QUOTA DEL 14%...

Estratto dell’articolo di Andrea Boeris per “MF – MilanoFinanza”

 

emissioni co2 - automobili

[...] l’invadenza di Elon Musk è destinata ad allargarsi ancora: sarà lui, con la sua Tesla e i suoi modelli elettrici, a salvare le case automobilistiche europee dalle pesanti sanzioni dell’Ue a cui rischiano di andare incontro a partire da quest’anno.

 

Stellantis, Toyota, Ford, Subaru e Mazda hanno deciso di unirsi a Tesla in un «pool» di condivisione delle emissioni di Co2 per evitare multe che potrebbero ammontare a miliardi di euro. A segnalarlo per prima è stata Automotive News Europe, spiegando che questa decisione è stata confermata da documenti pubblicati dalla Commissione Europea e che anche MF-Milano Finanza ha visionato.

 

ELON MUSK TESLA

I nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di Co2 stabiliti dall'Unione Europea per il 2025 prevedono un taglio del 15% rispetto ai livelli del 2021. Per raggiungerli, gli esperti stimano che almeno il 20% delle vendite delle case automobilistiche debbano essere costituite da veicoli completamente elettrici (Ev). Il problema è che il mercato europeo delle auto elettriche è stagnante, con una quota del 14% che nel 2024 non è cresciuta sul 2023.

 

Se i produttori non rispettano i nuovi limiti, la multa prevista è di 95 euro per ogni grammo di Co2 oltre il limite per ogni veicolo venduto. Secondo l’associazione di settore Acea, le multe totali potrebbero superare i 15 miliardi di euro, anche se l’organizzazione Transport & Environment ha recentemente stimato che la cifra effettiva potrebbe essere inferiore, attorno a un miliardo di euro.

 

emissioni co2

Tesla, che gestirà il «pool», ha già presentato una dichiarazione d’intenti alla Commissione Europea per formarlo. Questo sistema consente ai produttori di condividere le emissioni di Co2 tra loro, permettendo a chi supera gli obiettivi di compensare con chi li rispetta.

 

Di fatto, significa che i costruttori di auto che non riusciranno a vendere abbastanza elettriche compreranno crediti sulle emissioni dalla casa di Elon Musk. Un portavoce di Stellantis ha spiegato che la partecipazione al «pool» di Tesla «aiuterà l’azienda a raggiungere gli obiettivi europei del 2025, ottimizzando le risorse».

 

Nel documento si legge che «qualsiasi altro produttore che desideri aderire al pool aperto deve presentare la propria domanda completa entro e non oltre il 5 febbraio 2025».

 

POMIGLIANO D ARCO - STABILIMENTO STELLANTIS- PANDA

rima di questa scadenza «è richiesto ai candidati di firmare un accordo di riservatezza e di fornire al gestore del pool», ovvero Tesla, «dati sufficienti riguardanti le proprie emissioni di Co2 (per consentire la valutazione di eventuali rischi per il mancato raggiungimento degli obiettivi del pool) e la loro capacità di coprire eventuali penali per emissioni eccedenti» e «sarà inoltre dovuta una quota di iscrizione per coprire le spese di analisi dei dati e di elaborazione della domanda».

 

[...]

 

toyota 4

Volkswagen e Renault hanno già manifestato la possibilità di unirsi a un «pool» per raggiungere i propri obiettivi. Per evitare sanzioni, un quarto delle vendite europee di Vw nel 2024 dovrà essere costituito da auto completamente elettriche. Nel pomeriggio di ieri è stato presentato un secondo «pool» guidato da Mercedes Benz, a cui aderiscono Volvo, Polestar e Smart (marchi del gruppo cinese Geely).

ford - tagli al personaleELON MUSK TESLA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…