TESORO MIO, SEI PIENO DI CONFLITTI D’INTERESSE

Stefano Sansonetti per La Notizia

Uno tsunami che minaccia di abbattersi su decine di dirigenti del Tesoro. Tutti accomunati dal trovarsi in una situazione che lambisce pericolosamente il conflitto d'interessi e la scarsa indipendenza. Al centro dell'attenzione ci sono alcune società quotate in borsa, le cui partecipazioni di controllo sono in mano al dicastero di via XX Settembre, e la composizione dei loro collegi sindacali.

Nonostante i più recenti sviluppi normativi impongano il contrario, negli organi di controllo continuano a sedere in qualità di sindaci alcuni dirigenti di prima e seconda fascia del ministero dell'economia. Cioè dipendenti dello stesso azionista "ministeriale" di riferimento. Una situazione che, in base alla legge, sembrerebbe contraddire fortemente il primario requisito dell'indipendenza dei componenti del collegio sindacale.

Di coloro che, in altre parole, devono svolgere il fondamentale compito di controllare. Il tutto con lo spettro della decadenza dall'incarico. Bene, le società nel mirino, in questo momento, sono Finmeccnica ed Eni. Nel collegio sindacale della prima siede Vincenzo Limone, dirigente di prima fascia del Tesoro; in quello della seconda Roberto Ferranti, altro dirigente di prima fascia di via XX Settembre.

L'Enel, che ha tirato fuori l'esplosiva questione, è riuscita a tirarsi fuori in extremis. Ma in seconda battuta, stante il principio che va affermandosi per le quotate, la questione è in grado di colpire decine di sindaci delle altre controllate non quotate del Tesoro, in primis Poste, Ferrovie dello stato e Cassa depositi e prestiti.

Finmeccanica, Eni ed Enel
La vicenda è nata qualche giorno fa in casa Enel. Prima di provvedere al rinnovo del collegio sindacale, il colosso energetico guidato dall'amministratore delegato Fulvio Conti si è posto la questione: è corretto che dal Tesoro, azionista di maggioranza con il 31,2% del capitale, provengano profili da inserire nel collegio sindacale? Questione da tempo dibattuta, ma adesso riaffiorata con forza.

Con una nota interna, l'Enel ha fatto un po' il punto della situazione normativa. A far crescere la paura è in particolare il decreto legislativo 39 del 2010, che ha recepito una direttiva comunitaria sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati. Ebbene, la norma sembra chiarire una volta per tutte che il dipendente di un ente pubblico di controllo, in questo caso il ministero dell'economia, non può essere sindaco di una società controllata. E se già lo è rischia la decadenza. La nota stessa auspica un intervento chiarificatore della Consob, che avrebbe proprio il potere di sancire la temuta decadenza.

Ma la vicenda, naturalmente, chiama in causa il ministero del Tesoro, da poco guidato da Fabrizio Saccomanni. Secondo quanto risulta a La Notizia proprio il Tesoro e la Consob (peraltro guidata da un ex viceministro dell'economia come Giusppe Vegas) si starebbero confrontando su come disinnescare la mina. L'Enel, dal canto suo, si è tirata fuori nominando nel collegio sindacale soggetti non dipendenti dal Tesoro. Ma come detto altri dirigenti di spicco sono tutt'ora in Finmeccanica ed Eni. E potrebbero rischiare grosso.

Le altre spa pubbliche
Senza contare che se il principio vale per le quotate, non può non valere per le società non quotate controllate dal ministero dell'economia. Qualche esempio? Il collegio sindacale delle Ferrovie è presieduto da Alessandra Dal Verme, dirigente di prima fascia del Tesoro (Ragioneria dello stato). Nello stesso collegio, come sindaci supplenti, ci sono Cinzia Simeone e Paolo Castaldi, altri dirigenti di via XX Settembre. Nell'organo di controllo delle Poste siede Vinca Maria Sant'Elia, altro funzionario di vertice del Tesoro.

Tra i sindaci della Cassa depositi e prestiti troviamo Ines Russo e Angela Salvini, dirigenti rispettivamente di prima e seconda fascia al Mef. Al Poligrafico su 5 sindaci quattro sono dipendenti del Tesoro (Pietro Voci, Maria Cristina Bianchi, Giuseppe Cerasoli ed Enrico Gallo). E ci fermiamo qui per carità di patria.

Peraltro tutti, per la loro attività di sindaci, incassano un gettone che trasferiscono al ministero, dove confluisce in un fondo che poi viene redistribuito tra tutti i dipendenti che sono negli organi amministrativi e di controllo delle società controllate. La partita, quindi, ha anche il suo aspetto economico. E pure per questo sono in tanti a tremare.

 

ministero del TesoroSACCOMANNIFINMECCANICA Logo "Eni"Enelpaolo scaroniFulvio Conti

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?