COMPUTER ADDIO, IL FUTURO DEL WEB È “MOBILE” - SONO 21 MLN GLI ITALIANI CHE HANNO IN TASCA UNO SMARTPHONE, I TABLET SONO A QUOTA 1 MLN E MEZZO E LE APPLICAZIONI SCARICATE SUPERANO IL MEZZO MILIARDO - GLI EDITORI PUNTANO SU “APP-STORE” PER EREDITARE IL GIRO DI AFFARI PUBBLICITARIO DEI MEDIA TRADIZIONALI - IN TRE ANNI GLI SPOT SUI CELLULARI SONO AUMENTATI DEL 70% E I GUADAGNI PER I SERVIZI A PAGAMENTO DEL 120%…

Jaime D´Alessandro per "la Repubblica"

Internet ha un volto nuovo e qui in Italia sta letteralmente spopolando. Secondo l´ultima ricerca dell´Osservatorio New Media & New Internet del Politecnico di Milano, da noi il consumo di contenuti digitali comincia a prendere una direzione diversa dal passato. Abbandonando o progressivamente tralasciando, le abitudini affermate sul World Wide Web così come lo abbiamo conosciuto fino a ora. «È un cambiamento profondo», conferma Giovanni Toletti, del team di ricerca del Politecnico.

«Stiamo passando da un mondo legato al computer a uno basato su smartphone, tablet e un domani anche tv "connesse". Lasciamo il vecchio web in favore delle applicazioni, e il regno dei motori di ricerca per quello dei social network». Insomma: non più soltanto "analogico contro digitale", carta stampata e vecchia tv generalista opposte a blog ed emittenti digitali. Ora lo scontro è fra vecchio e nuovo Internet.

E in Italia quello nuovo piace già tantissimo. Forse perché il pc non ha mai fatto davvero breccia, presente nella case di appena il 60 per cento delle famiglie, mentre il tasso di penetrazione di iPhone e simili è altissimo: 21 milioni di italiani possiedono un cellulare "avanzato", i tablet sono a quota un milione e mezzo e sono state scaricate mezzo miliardo di applicazioni. E poi, il 90 per cento di chi accede a Internet ha un profilo su Facebook e quasi il 75 per cento guarda abitualmente video in streaming. In barba ai vecchi palinsesti e spesso anche al copyright.

L´indice del cambiamento è il mondo dei media, sul quale si concentra la ricerca: il calo degli introiti, in un mercato che vale complessivamente 16,7 miliardi di euro, contro i 16,9 dello scorso anno, è dell´uno per cento: una sostanziale "tenuta", frutto però di dinamiche contradditorie. Se è fenomeno noto il calo di lettori, spettatori e inserzionisti che riguarda carta stampata e televisione tradizionale - malgrado possano contare ancora su un giro d´affari da 11,4 miliardi di euro - anche nel digitale non tutto brilla.

Dei 5,3 miliardi prodotti dai nuovi media, 3,8 sono infatti appannaggio del digitale terrestre e della tv satellitare che però continua a proporre un modello inadatto, e quindi a perdere spettatori. «Passando al digitale terrestre, Rai e Mediaset hanno semplicemente moltiplicato gli stessi vecchi canali- fa notare Toletti-, vendendo spazi pubblicitari come nell´era dell´analogico, ma senza specializzarsi per trovare un nuovo pubblico e nuovi inserzionisti. Il futuro è invece nelle nicchie e nella raccolta capillare di piccoli investitori».

Nel frattempo la raccolta pubblicitaria sul web è cresciuta, del 16 per cento, arrivando a 1,2 miliardi. Ma non sembra in grado di sostituire le perdite dei media tradizionali. E così gli editori guardano al nuovo Internet, quello dell´iPad, degli smartphone e delle tv collegate alla Rete.

Tutti dispositivi che vivono di contenuti veicolati attraverso le app, permettendo teoricamente non solo di ereditare il giro di affari pubblicitario del World Wide Web, ma di aggiungere nuovi modelli basati sui contenuti a pagamento o sugli abbonamenti. Riuscendo lì dove la vecchia Rete ha invece fallito. «Nessuno è disposto a pagare per un articolo o un video sul web. Su smartphone e tablet invece si», conclude Toletti. «E poi questi dispositivi sono già o stanno diventando più universali dei pc».

Per ora il business generato dal nuovo Internet è ridotto: appena 25 milioni di euro. Ma va ricordato che era un settore del tutto inesistente nel 2009. E poi bastano alcuni numeri per rendersi conto della progressione. La pubblicità sui cellulari di ultima generazione è aumentata del 70 per cento e i guadagni prodotti dai servizi a pagamento del 120.

Stessa musica su tablet dove le applicazioni dedicate ai media - giornali e tv in testa - sono stabilmente in testa alle classifiche delle più vendute. Le Tv connesse alla Rete nel frattempo sono diventate un milione e centomila con già mille applicazioni disponibili, delle quali poco meno del dieci per cento dedicate ovviamente ai video. E siamo davvero solo all´inizio.

 

Computer Htc smartphoneAPPLE IPADGalaxy

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...