tim governo

TIM NEL GUADO - GLI AVVOCATI STUDIANO UN RICORSO AL CAPO DELLO STATO CONTRO IL “GOLDEN POWER” DEL GOVERNO: IL PRESIDENTE FRANCESE DE PUYFONTAINE SOSTIENE LA LINEA “DURA”, L’AD ISRAELIANO E' RILUTTANTE. E’ LUI A TENERE I RAPPORTI CON CALENDA CHE HA GIA’ DEFINITO L’ATTEGGIAMENTO DELL’AZIENDA COME: ”CI TRATTA COME LA GUYANA FRANCESE”

 

Rosario Dimito per il Messaggero

 

BOLLORE' VIVENDI

La tregua fra Tim e governo è solo a metà. Accanto ai segnali di disgelo, il gruppo di tlc sta infatti attivando gli strumenti di difesa giudiziaria per contrastare l’obbligo di controllo imposto da Consob a Vivendi e il doppio golden power decretato dal governo. Dopo che Vivendi e Tim avrebbero depositato un ricorso al Tar contro la Commissione guidata da Giuseppe Vegas per confutare la nozione di controllo, i legali di Tim ora stanno predisponendo un ricorso al Capo dello Stato contro le decisioni del Consiglio dei ministri del 16 ottobre e del 2 novembre.

 

MATTARELLA

La prima riguarda le attività strategiche (Sparkle, Telsy) con l’obbligo di costituire un comitato di sicurezza, la seconda i piani di investimenti della rete. Al lavoro i legali di BonelliErede. Benché formalmente sia riferito al Presidente della Repubblica, il ricorso è in verità deciso dal Consiglio di Stato. Le caratteristiche che rendono preferibile questo procedimento rispetto alla strada del Tar sono essenzialmente il fatto che il termine per ricorrere è più ampio e che non è necessario il patrocinio legale (non è il caso di Tim). Il ricorso straordinario al Capo dello Stato è peraltro alternativo alla via giudiziaria, per cui se si utilizza questo strumento non si può più ricorrere ai Tar o al Consiglio di Stato.

 

VISIONI DIFFERENTI

CARLO CALENDA1

La mossa formale di contrastare i due golden power dimostra quindi che l’azionista francese di Telecom sia infastidito dagli ostacoli frapposti finora dalle Autorità italiane. In verità sul ricorso al Colle sembra che l’ad Amos Genish sia più riluttante visto che è lui a condurre i colloqui di riconciliazione con Carlo Calenda che comunque ha accusato Vivendi di trattare l’Italia «come fossimo la Guyana francese».

 

AMOS GENISH E MOGLIE

Il presidente Arnaud de Puyfontaine viene accreditato di una posizione più rigida: sullo scorporo della rete il manager francese ad di Vivendi ha manifestato idee contrastanti. Ma anche Genish avrebbe fatto intendere a Calenda nelle due riunioni al Mise, un’apertura a operazioni sull’infrastruttura che, però, nell’incontro con i sindacati di tre giorni fa non avrebbe confermato. Tutt’altro.

 

Sui poteri speciali quindi, lo studio legale potrà dilungarsi qualche settimana prima di stendere l’atto, diverso è invece il ricorso al Tar contro la delibera numero 0106341 del 13 settembre con la quale Consob ha sancito che la media company guidata da Vicent Bollorè controlla la telco italiana. La decisione di impugnare il verdetto presa a maggioranza dal cda Tim del 19 settembre, è volta a scongiurare due effetti potenzialmente esplosivi. Il primo riguarda Vivendi e Bollorè con il rischio che essi debbano consolidare riga per riga il bilancio di Tim: se da un lato ci sono 8 miliardi di ebitda, dall’altro 26 miliardi di debiti e il combinato disposto porterebbe la leva del finanziere bretone ben oltre le 2,5 volte, limitandone l’accesso al credito.

DE PUYFONTAINE BOLLORE

 

Il secondo afferisce direttamente Tim: l’avere per la prima volta un azionista di controllo potrebbe comportare la necessità di rivedere numerosi contratti con la pa piuttosto che riscrivere i prospetti di quei bond che prevedono la clausola del change of control in base al quale un obbligazionista può chiedere il rimborso anticipato in caso di cambio del controllo. Intanto, come anticipato dal Messaggero Francesco Micheli, responsabile delle Risorse Umane e dei progetti speciali di Telecom Italia lascerà l’azienda di tlc l’11 dicembre: deleghe ad interim a Agostino Nuzzolo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…