CHI TOCCA LETTA MUORE - MERCATI SCATENATI SU MEDIASET: LE MINACCE DI VOTO SUBITO DEI FALCHI COSTANO A BERLUSCONI OLTRE 150 MILIONI

Francesco Spini per La Stampa

Farsi del male da soli. Cosa voglia dire anche solo ipotizzare una crisi di governo al buio sperando di imboccare la via incerta di elezioni anticipate, Silvio Berlusconi l'ha sperimentato ieri in prima persona sul portafoglio di famiglia. In Borsa i titoli della sua galassia, a cominciare da Mediaset, sono finiti al centro delle vendite degli investitori. E a sera il conto è stato assai salato: il Cavaliere di Arcore ha visto evaporare in poche ore di contrattazioni circa 155 milioni.

Per lui i mercati hanno fatto suonare la campanella di avvertimento. Mediaset è stata dapprima sospesa per eccesso di ribasso, tant'era la pressione in vendita. Rientrata in contrattazione è arrivata a perdere fino al 7% per chiudere con un -6,25%, mandando in fumo 266 milioni di capitalizzazione. Per la famiglia Berlusconi che, tramite Fininvest, detiene il 41,2% del gruppo televisivo si è tradotto in una perdita (virtuale) da quasi 110 milioni di euro.

Poi ci sono le altre partecipazioni che il clima di incertezza politica ha pure trascinato al ribasso. Si parla di Mediolanum, che ha perso ieri il 3,1% (45 milioni circa in meno per il Cavaliere), oppure di Mondadori che con un -1,44% ha fatto evaporare altri 1,8 milioni. Unica magra consolazione: Molmed, che ha guadagnato il 7%.

Il tonfo che fa più rumore è senz'altro quello del gruppo di Cologno Monzese, la televisione cui il Cavaliere deve tutte le sue fortune. Dall'inizio dell'anno, complici mercati meno turbolenti e uno spread che ha concesso quartiere, il titolo ha guadagnato oltre il 100%. Per dire: quando Enrico Letta si è insediato a Palazzo Chigi era il 28 aprile - il titolo del Biscione valeva 1,90 euro.

Ieri sera 3,15 euro, il 65% in più. Miracoli di quella stabilità che aveva condotto ai «timidi segnali di ripresa» di cui Letta va parlando da settimane e che tanto bene avevano ingrassato il patrimonio di Berlusconi.

Dall'inizio dell'anno proprio in virtù della corsa del Biscione e di quella della banca guidata dall'amico Ennio Doris (Mediolanum, anche grazie alla riduzione dello spread, segna un +44% da gennaio) nei forzieri di Arcore si sono riversati altri 1,12 miliardi, portando il patrimonio del Cavaliere a quota 5,68 miliardi di euro, la numero 33 al mondo, secondo l'agenzia internazionale Bloomberg.

Ora gli investitori, con l'ipotesi crisi di governo, vedono meno certezze nel futuro. «E Mediaset - spiega un analista - è un titolo molto ciclico, che amplifica nel bene o nel male le oscillazioni del mercato». Dopotutto nelle sale operative si ricordano ancora il primo storico rosso segnato a fine 2012 (235 milioni di euro, soprattutto a causa delle svalutazioni) e nutrono speranze per l'anno in corso.

Il consensus, ovvero la media delle stime degli analisti, prevede per il 2013 un ritorno a un seppur magro utile, a quota 37-38 milioni di euro. I primi segnali? La pubblicità che dopo i cali a due cifre visti nel 2012 si sono dapprima dimezzati per cambiar segno a luglio e ad agosto, quando gli spot sono saliti del 3%. Segni di ripresa che - si teme nelle sale operative ora potrebbero sacrificarsi sull'altare dei falchi del Pdl.

E a cui i manager dell'impero del Cavaliere - a cominciare dai figli Marina e Pier Silvio, fino a Fedele Confalonieri e Doris - guardano con molta diffidenza, pensando, appunto, alle aziende. Insomma: senza un governo, senza questo governo, l'impero potrebbe soffrire. E non poco. «Si intravede il rischio che la stabilizzazione dei ricavi pubblicitari possa interrompersi sul più bello», nota un analista a proposito di Mediaset.

Poi c'è la lettura più strettamente politica. Molti ricordano come la Borsa (agendo sul titolo e a livello più generale incidendo sullo spread) fu tra le più solerti, nel novembre 2011, a spingere per le dimissioni del Cavaliere. Oggi lo stesso? Ieri la Borsa di Londra era chiusa. Non un dettaglio da niente.

Vuol dire che ad operare - e quindi a vendere - sul mercato c'erano per lo più investitori tradizionali, come fondi comuni o fondi pensione europei o americani, che vendevano per prendere beneficio o su timori di prossime instabilità. Per oggi, invece, con la riapertura della City, sale il rischio speculazione: torneranno su piazza gli hedge fund più attivi sul mercato europeo. Senza segnali di pace, la pressione sul Cavaliere e i suoi falchi potrebbe dunque salire ulteriormente.

 

 

silvio mediaset berlusconiCONFALONIERI MENTANA PIERSILVIOGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI Confalonieri Mario Giordano Piersilvio Berlusconi Giuliano Adreani enrico_letta_vacanze_moglie_figlilondra city Ennio Doris MARINA E PIERSILVIO medium

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO