TODINI-INI-INI - LA SALINI IMPREGILO SCARICA LA BERLUSCONIANA LUISA TODINI E METTE IN VENDITA LA QUOTA DI MAGGIORANZA NELLA SUA SOCIETA' DI FAMIGLIA. E ADESSO CHI SE LA COMPRERA', I RUSSI?

Carlotta Scozzari per Dagospia

E pensare che ancora a metà gennaio Luisa Todini, forte probabilmente delle entrature politiche legate al suo passato di deputata europea per Forza Italia, era corsa a Palazzo Chigi per sbloccare la questione di Panama, che vedeva fronteggiarsi per alcuni costi non preventivati l'autorità del canale e il consorzio dei lavori composto anche da Salini Impregilo.

Una faticaccia, quella dell'imprenditrice nata a Perugia nel 1966 e consigliere di amministrazione della Rai, che se, da una parte, può essere servita a trovare un accordo con Panama (è stato annunciato proprio qualche giorno fa), dall'altra, non è valsa a evitare che la sua società di famiglia fosse messa in vendita. Sì perché, proprio oggi, a sorpresa, il gruppo Salini Impregilo, insieme con i numeri di bilancio del 2013 e gli aggiornamenti al piano industriale, ha annunciato che la partecipazione di maggioranza del 60% nella Todini Costruzioni Generali è stata inserita tra le attività "in vendita".

Una decisione che il gruppo Salini Impregilo motiva con il tentativo di creare "un player globale nel settore delle infrastrutture complesse in grado di competere con i principali concorrenti internazionali, in termini di economie di scala, di dimensione e di complementarità geografica". Una missione da cui evidentemente è esclusa la Todini Costruzioni, che la Salini dell'omonima famiglia romana aveva acquistato tra la fine del 2009 e l'inizio del 2010, vale a dire un paio di anni prima di lanciarsi nella battaglia con la famiglia Gavio che l'avrebbe poi portata a mettere le mani anche su Impregilo.

Sebbene risalgano solo al dicembre del 2009, suonano come lontanissime, in arrivo quasi da un'altra era geologica, le parole con cui Pietro Salini, che all'epoca guidava il gruppo acquirente e oggi è al timone della Salini Impregilo, celebrava l'operazione: "Con la Todini sommeremo le nostre capacità e i nostri saperi e saremo ancora più competitivi sul mercato internazionale delle grandi opere, dove assume particolare importanza la dimensione e la forza finanziaria per far fronte alla crescita del valore dei progetti".

Chissà, forse è proprio l'acquisizione della società sfilata al gruppo Gavio che ha scompaginato i piani della Salini spingendola a considerare meno importante l'azienda fondata nel 1970 da Franco Todini, padre di Luisa scomparso nel 2001. Il bilancio del 2012 (i numeri del 2013 non sono ancora disponibili) del gruppo Todini Costruzioni Generali si era chiuso con una perdita netta di 10,1 milioni, in forte peggioramento dal rosso di 872mila euro del 2011, mentre il valore della produzione era passato da 550 a 626 milioni. Fatto sta che da oggi il 60% della Todini Costruzioni è ufficialmente in vendita. E il tempo stringe: la cessione "avverrà entro fine anno", ha detto questa mattina, perentorio, Pietro Salini.

Chi sarà a comprare? Forse qualche socio estero, magari russo, sull'onda lunga dell'ingresso in Pirelli di Rosneft annunciato appena qualche giorno fa. Del resto, Luisa Todini, è presidentessa, per la parte italiana, del "Foro di dialogo italo-russo delle società civili", istituito nel 2004 dall'allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e dal Presidente della Federazione russa Vladimir Putin. Chissà se questo ruolo le sarà utile per la ricerca di un partner della società di costruzioni di famiglia.

 

Luisa Todini Luisa Todini Luisa Todini PIETRO SALINIVLADIMIR PUTIN E SILVIO BERLUSCONI IN RUSSIA Berlusconi e Putin

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…