CIRCONDATELI! - TORNANO A RIUNIRSI A DAVOS I BANCHIERI, I FINANZIERI E GLI ECONOMISTI CHE L’ANNO SCORSO ANNUNCIARONO L’IMMINENTE USCITA DALL’EURO DELLA GRECIA - LE PREVISIONI DRAMMATICHE DELL’EDIZIONE 2012 “L’EURO ANDRA’ IN PEZZI”) HANNO FATTO PERDERE UNA MONTAGNA DI SOLDI AGLI INVESTITORI – L’EURO E’ ANCORA LI’ E I TITOLI DI STATO GRECI SONO AL TOP DELLA RIVALUTAZIONE…

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

Quelli che l'anno scorso avevano previsto l'implosione sono tornati. Da stamani le strade ghiacciate di Davos e i corridoi del suo Centro congressi sono di nuovo percorsi a grandi passi dagli economisti, i banchieri di Wall Street e i gestori di hedge fund che dodici mesi fa riuscivano a concordare su tutto meno che su un punto: alla prossima edizione del World Economic Forum, quella che debutta oggi a Davos, l'area euro non sarebbe arrivata intera. Avrebbe perso pezzi prima, a partire dalla Grecia.

L'elenco potrebbe essere lungo e a tratti un poco pietoso. Non è tanto l'ennesima «previsione» funesta di Nouriel Roubini, della New York University, il quale un anno fa dal palco centrale di Davos annunciò che Atene si sarebbe sganciata dal treno della moneta unica in meno di 12 mesi.

Né è solo il premio Nobel Joseph Stiglitz, altro tradizionale fustigatore del tipo di banchieri raccolti a Davos, il quale per niente al mondo si perderebbe mai un'edizione dell'evento nella cittadina svizzera. Stiglitz ancora nell'aprile scorso spiegava che l'euro si stava «dirigendo verso il suicidio». Niente di drastico come la profezia di Paul Krugman, altro Nobel per l'economia, secondo il quale l'euro «potrebbe andare in pezzi a velocità stupefacente in una questione di mesi, non anni» («New York Times», maggio scorso) e che la Grecia avrebbe fatto secessione in poche settimane (stessa pubblicazione, stesso mese).

Ma, appunto, tutto questo fra gli intellettuali di Davos in fondo non deve sorprendere. Gente così non viene invitata a Davos a mescolarsi ai banchieri, ai manager degli hedge fund o dei grandi fondi di private equity, perché questi ultimi pensano di aver bisogno di capire dove va il mondo. Se non altro, i cosiddetti «titani» di Wall Street pensano di aver assunto analisti meno coloriti ma più puntuali delle grandi star. I Roubini, o gli Stiglitz, servono a Davos piuttosto per alimentare quel gioco di società chiamato «dibattito globale» che offre a tutti la scusa ideale per stare un po' assieme (e parlare di affari nei corridoi). Dunque più sono controversi, meglio è.

Piuttosto, a stupire è qualcos'altro. All'ultimo «World Economic Forum», un anno fa, hanno previsto l'apocalisse dell'euro anche coloro che non erano tenuti a farlo per la natura del loro ruolo nel club davosiano. Gary Cohn, presidente di Goldman Sachs, riteneva che per lui era «dura» non pensare che il posto migliore per la Grecia era fuori dall'euro. E John Paulson, l'uomo che nel 2008 stabilì il record dell'arricchimento più rapido in meno tempo puntando contro i «subprime», disse che l'euro era «strutturalmente errato» e sarebbe finito in frantumi.

In seguito, il mese scorso, Paulson avrebbe spiegato agli investitori che gran parte delle perdite registrate dal suo «hedge fund» nel 2012 erano legate alla scommessa che la crisi dell'euro sarebbe peggiorata ancora. Non è andata così. Chi si è lasciato convincere dai discorsi di Davos l'anno scorso e ha puntato sull'idea che la moneta andasse in pezzi, quest'anno torna fra le Alpi svizzere un po' meno ricco. Meno, se non altro, di come avrebbe potuto essere se non avesse creduto a una parola di quegli scenari di catastrofe. I titoli di Stato greci nell'ultimo anno sono stati la classe di attivi d'investimento che si è rivalutata di più.

Niente di tutto questo è scontato anche per il futuro. Il prossimo morso della crisi può essere il più violento, e anche un uomo pacato come l'ex capoeconomista di Deutsche Bank Thomas Meyer sospetta che il peggio non sia alle spalle. Però si tratta di capire perché: com'è possibile che uomini fra i più navigati di Wall Street, economisti fra i più esperti di crisi finanziarie, abbiano tutti preso un abbaglio così vistoso? Sulla base dei grafici, o dei numeri, non avevano torto. Metti quei dati in qualunque computer e il risultato è chiaro: un crac.

Ma quello che non hanno stimato è che l'euro non è fatto solo di numeri ma di uomini e donne con la loro determinazione e forza mentale. La quota di greci che vuole restare nell'euro, al 75%, è molto superiore a quella di chi ha un lavoro. Lo stesso vale quasi ovunque in Europa. Ma questo, visto dalla montagna incantata di Davos, è davvero troppo da capire.

 

DAVOSKLAUS SCHWAB FONDATORE E PRESIDENTE DEL WORLD ECONOMIC FORUM DI DAVOS MERKEL A DAVOSdavosPROTESTE A DAVOSJoseph Stiglitz

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...