donald trump ronald reagan

OBAMA CHI? - TRUMP, IL NUOVO REAGAN: ABBASSA L’ALIQUOTA SULLE IMPRESE AL 15% E PUNTA A RISPETTARE L’IMPEGNO CON LA MIDDLE CLASS USA CHE L’HA VOTATO – L'ECONOMISTA LAFFER (QUELLO DELLA CURVA) ENTUSIASTA: FARA’ RIENTRARE LE AZIENDE NEGLI STATES, ORA EMIGRATE PER UN FISCO TROPPO ALTO

 

Paolo Mastrolilli per la Stampa

 

Donald Trump si gioca la presidenza sulla riforma fiscale che presenta oggi, e in privato è lui stesso ad ammetterlo. La scommessa sta tutta negli effetti dei tagli: se beneficeranno solo i ricchi come lui, accusa ricorrente per il Gop, e non miglioreranno la vita degli elettori della classe media e bassa che lo hanno portato alla Casa Bianca, già l' anno prossimo il suo partito potrebbe pagarne il prezzo alle elezioni di «midterm».

donald   trump ronald reagandonald trump ronald reagan

 

La storia della politica fiscale dei presidenti repubblicani è fatta di luci, e parecchie ombre. Quasi sempre, infatti, i loro governi sono stati seguiti da pesanti frenate dell' economia. Le amministrazioni degli anni Venti portarono alla Grande Depressione. Reagan tagliò le tasse e favorì la ripresa, anche se diversi analisti danno il merito della crescita soprattutto alle politiche della Federal Reserve, e accusano invece il presidente di aver gonfiato il debito.

 

Di sicuro il suo vice e successore, George Bush padre, guidò l' America verso la recessione, che consentì a Bill Clinton di conquistare la Casa Bianca con lo slogan «It' s the economy, stupid». Il figlio aveva varato provvedimenti come l' Economic Growth and Tax Relief Reconciliation Act del 2001, e il Jobs and Growth Tax Relief Reconciliation Act del 2003, che Obama aveva poi reso in parte permanenti, ma alla fine del suo mandato era scoppiata la Grande Recessione.

GEORGE H BUSH BARACK OBAMA GEORGE W BUSH BILL CLINTON JIMMY CARTER GEORGE H BUSH BARACK OBAMA GEORGE W BUSH BILL CLINTON JIMMY CARTER

 

Trump ha ereditato un' economia lenta, che però cresce, e una disoccupazione ai minimi storici. Ha vinto grazie agli elettori della classe media e bassa di Stati come Pennsylvania, Ohio, Michigan, Wisconsin, in molti casi ex colletti blu democratici che si sentivano penalizzati dalla globalizzazione, e ora puntano sulle sue promesse per ricostruire un modello di vita forse scomparso per sempre.

 

La riforma fiscale di Trump fa poco per le loro tasse, nel senso che le riduzioni principali riguardano le imprese, ma il guru di Reagan, Arthur Laffer, la elogia perché secondo lui i benefici sgoccioleranno soprattutto verso la classe media e bassa. «Ridurre le imposte ad una persona che guadagna mille dollari al mese non serve molto; invece aiutare le aziende a creare posti di lavoro che pagano tre volte tanto cambia la vita». Negli anni Ottanta, quando Bush padre aveva sfidato Reagan nelle primarie, aveva definito questa teoria come «voodoo economics», ma poi era stato costretto ad abbracciarla quando Ronald lo aveva scelto come vice.

 

paul-krugmanpaul-krugman

Secondo l' economista liberal Paul Krugman, «quella di Trump è una nuova versione della voodoo economics, e anche questa volta fallirà». Laffer invece risponde che la crescita esploderà, favorendo la creazione di buoni posti di lavoro che pagano bene, mentre le aziende smetteranno di cercare le scappatoie più sofisticate per evadere le tasse, consentendo così al governo di pagare le riduzioni fiscali. Tutto questo dovrebbe far sgocciolare i benefici della riforma nelle tasche dei lavoratori della Pennsylvania, l' Ohio, il Michigan, garantendo ai repubblicani di conservare la maggioranza in Congresso nel 2018, e a Trump di restare alla Casa Bianca nel 2020.

 

Se il problema di soddisfare le esigenze della base elettorale del presidente verrà davvero risolto con questa strategia, una seconda questione riguarda le potenziali resistenze all' interno del suo stesso partito, che hanno già affondato la riforma sanitaria. I repubblicani più conservatori del Tea Party o del Freedom Caucus amano la «responsabilità fiscale» e vogliono ridurre il debito.

janet yellen steven mnuchinjanet yellen steven mnuchin

 

Perciò chiedono una riforma «revenue neutral», che non allarghi il buco nei conti dello Stato. Durante il suo recente intervento alla Trilateral il ministro del Tesoro Mnuchin ha promesso che lo sarà, perché «noi crediamo nel dynamic scoring», ossia il fatto che l' impulso dato alla crescita compenserà la riduzione delle entrate dovuta al taglio della tasse. Per garantire la copertura potrebbe servire poi una «border adjustment tax», cioè una specie di Iva da imporre sulle merci importate.

 

Se questo non convincerà i repubblicani più conservatori, però, Trump rischierà una nuova rivolta, e se la classe media e bassa non sentirà nel portafoglio il vantaggio di averlo eletto, potrebbe abbandonarlo.

 

2. LAFFER: FUNZIONERA’ E i CAPITALI RIENTRERANNO

P.Mas. per la Stampa

 

CURVA DI LAFFERCURVA DI LAFFER

«Durante l' amministrazione Reagan, i tagli alle tasse che facemmo generarono una crescita reale del 12%». Arthur Laffer, guru di quella politica riassunta nella «curva» che porta il suo nome, non garantisce che Trump raggiungerà lo stesso risultato, «ma chi prevede con questa riforma una crescita del 3% non capisce nulla di economia».

 

Perché promuove il piano fiscale del presidente?

«Gli Stati Uniti hanno l' aliquota più alta delle tasse per le imprese nel mondo occidentale, e il quinto livello più basso di ricavi rispetto al prodotto interno lordo. Abbiamo un sistema fiscale globale che penalizza le nostre imprese, rispetto a quello territoriale dei nostri concorrenti. Una compagnia tedesca che opera in Irlanda paga il 12,5% di tasse al governo locale, e basta; una americana in più deve dare il 22,5% al fisco Usa. Da qui nasce il fenomeno dell' inversion, cioè i profitti lasciati all' estero, e dell' evasione fiscale, con enormi spese per assumere avvocati e commercialisti in grado di aggirare le norme. Il piano di Trump raggiungerà due obiettivi: primo, favorirà il rientro dei capitali; secondo, diminuirà le tasse delle imprese, favorendo la crescita e la creazione del lavoro».

 

I critici dicono che i vantaggi andranno ai ricchi come lui, invece che alla classe media e bassa dei suoi elettori.

arthur lafferarthur laffer

«Sono idioti. Secondo voi, a una persona che guadagna mille dollari al mese conviene di più una minuscola riduzione fiscale sul proprio reddito, oppure un piano di sviluppo che gli fa ottenere un posto da tremila dollari al mese? La classe media e bassa riceverà la maggior parte dei benefici della riforma».

 

I critici dicono che questa è la «trickle down economics», cioè la teoria dello «sgocciolamento» verso il basso che lei aveva suggerito a Reagan, e poi non aveva funzionato.

«Tra il gennaio del 1983 e il giugno del 1984 la crescita americana arrivò al 12%: non vi basta?».

 

LAFFER REAGANLAFFER REAGAN

I critici dicono che questa riforma gonfierà il debito.

«Si pagherà da sola. Non solo attraverso la crescita, che farà aumentare i ricavi, ma anche grazie al rientro dei capitali, e al fatto che le aziende smetteranno di investire risorse enormi nell' evasione e torneranno a pagare le tasse».

[P.mas.]

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…