BUSSA ALLA PORTA UN NUOVO '29? - LO SPREAD BTP/BUND VOLA A QUOTA 346 PUNTI BASE - MILANO -2,1% - TUTTA EUROPA IN PROFONDO ROSSO, BANCHE EUROPEE NELLA BUFERA (RBS PERDE L'8,2%, BARCLAYS IL 7,3% E CREDIT SUISSE IL 6%) - PESA ANCHE L’INCHIESTA USA SUI SUBPRIME - CROLLA ANCHE L’ASIA…

1 - BORSA: EUROPA PARTE MALE CON FRANCOFORTE, MILANO -2,1%...
(ANSA)
- Dopo l'ultimo 'venerdi' nero', le Borse europee aprono la settimana ancora in forte calo: l'indice Stxe 600, che fotografa l'andamento dei principali titoli quotati sui listini del Vecchio continente, a circa mezz'ora dall'avvio delle contrattazioni perde oltre il 2%, con alcuni mercati che fanno peggio. E' il caso di Francoforte che rimane al centro della speculazione e che in apertura ha ceduto piu' di tre punti percentuali, per poi portarsi piu' in linea con le altre piazze finanziarie. Debole anche Parigi.

Mentre si registrano nuove e forti tensioni sui titoli di Stato italiani e spagnoli, hanno iniziato male soprattutto i titoli delle banche, delle materie prime e delle costruzioni. Nel settore del credito, in particolare, i cali maggiori sono accusati dal Royal bank of Scotland e Barclays, che scivolano rispettivamente dell'8,94% e del 7,38%. Molto male anche Credit Suisse, che perde in avvio il 6,02%, seguita da Bpm (-4,33%).

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali Borse europee: - Londra -1,98% - Parigi -2,59% - Francoforte -2,93% - Madrid -2,50% - Milano -2,16% - Amsterdam -2,21% - Stoccolma -2,08% - Zurigo -2,26%.

2 - BORSA: BANCHE EUROPEE NELLA BUFERA, PESA ANCHE INCHIESTA SUBPRIME...
Radiocor
- Banche europee nella bufera, penalizzate sia dalla prospettiva di una recessione, sia dalle notizie che alcuni istituti europei risultano coinvolti nella maxi indagine americana sui prodotti subprime. Il sottoindice stoxx 600 perde il 3%.

Nei giorni scorsi, indiscrezioni di stampa hanno riferito che la Federal Housing Finance Agency, l'autorita' federale che gestisce i giganti dei mutui Fannie Mae e Freddie Mac (finiti sotto il controllo del Governo a seguito della crisi finanziaria), si prepara a fare causa ai maggiori istituti finanziari per obbligazioni collegate ai mutui (i cosiddetti subprime), nel tentativo di recuperare miliardi di dollari di perdite derivate a investimenti rivelatisi fallimentari.

Nel mirino dell'autorita' non ci sono solamente istituti Usa come Bank of America, JpMorgan Chase e Goldman Sachs, ma anche alcuni europei alla stregua di Deutsche bank, Barclays, Rbs, SocGen, Credit Suisse e Hsbc.

Cosi' questa mattina Deutsche Bank accusa una flessione del 4,3% , Barclays del 7,3%, Rbs dell'8,2%. Ed ancora Socgen scivola del 4,7% e Credit Suisse il 6,1%. Arginano le perdite le Hsbc all'1,2%. Anche a Milano il settore delle banche e' debole: Intesa Sanpaolo (-2,9%) e Unicredit (-2,8%) guidano i ribassi. Bpm, dopo essere arrivata a perdere oltre il 4%, adesso cede il 2,7%.

3 - BTP: SI IMPENNA SPREAD CON BUND A QUOTA 346...
Radiocor
- Lo spread BTp/Bund apre la seduta ben oltre quota 300 punti base. Il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sulla scadenza decennale ha segnato una pr ima posizione a quota 327 centesimi ma ha ben presto allargato fino a raggiungere un massimo a 346 punti base e ora si muove intorno a 342 punti base. Secondo alcuni operatori la 'mattinata e' molto difficile' perche' venerdi' la Borsa americana ha chiuso 'molto male' e questa mattina le Borse asiatiche 'hanno aperto molto male, c'e' quindi una flessione sui paesi periferici come Spagna, Italia.

Tensioni anche sulla Francia con un trend in allargamento ai massimi dai primi di agosto'. Per l'Italia incertezze sulla manovra di cui 'non si conosce bene il testo e questo non piace al mercato: si continua a cambiarla, c'e' bisogno che la manovra sia ben definita e approvata in tempi estremamente brevi. I mercati non contemplano l'attesa, i mercati agiscono'.

4 - BORSA: ASIA SCIVOLA DOPO VENERDI' NERO, SEUL -4,3%...
(ANSA)
- Le Borse asiatiche si sono adeguate allo scivolone di venerdì scorso dei listini europei e americani causato anche dalla stagnazione dell'occupazione negli Usa: Tokyo ha ceduto quasi due punti percentuali, Hong Kong poco meno di tre, Seul è crollata di oltre il 4%. Tiene solo il mercato 'minore' dell'Indonesia. Sulla Borsa giapponese, in particolare, male Shinsei bank, il cui titolo è sceso del 5,68% finale, e Mitshubishi electric (-5,55%) mentre si sono mosse in controtendenza le società di produzione elettrica Kansai e Chubu, in rialzo rispettivamente del 2,45% e del 2,41%.

Con il petrolio debole a causa dei dubbi sulla ripresa economica internazionale, sul mercato azionario coreano pesano le vendite sui gruppi dell'energia e anche dei semiconduttori (Hynix -8,12%). Ma sono i diversi titoli che fanno riferimento al colosso Samsung (tutti in calo tra il 5 e il 6%) ad affossare il listino dopo che Apple ha vinto una causa contro il gruppo coreano sul concorrenza illecita nel comparto dei 'tablet'. A Sidney, dove sono quotati diversi titoli che possono anticipare l'avvio dei loro settori in Europa, male diverse società dell'energia, dell'acciaio e anche dei media, mentre hanno provato a muoversi controtendenza alcuni gruppi delle materie prime minerarie.

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali Borse di Asia e Pacifico: - Tokyo -1,86% - Hong Kong -2,76% (seduta in corso) - Shanghai -1,68% (seduta in corso) - Taiwan -2,65% - Seul -4,39% - Sidney -2,38% - Singapore -0,74% (seduta in corso) - Mumbai -1,28% (seduta in corso) - Kuala Lumpur -0,22% - Bangkok -1,29% - Giakarta +1,49% (seduta in corso)

5 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 5 SETTEMBRE...
Radiocor
- Milano: Edison, incontro tra il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani ed Henri Proglio, numero uno di Edf

Piacenza: intervento del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, all'incontro 'Le prospettive dell'Italia tra umanesimo e tecnocrazia' nell'ambito di un'anticipazione del Festival del Diritto in programma dal 22 al 25 settembre.

Roma: il presidente del Senato, Renato Schifani, interviene in Aula al Senato per alcune comunicazioni relative al calendario dei lavori per l'esame del Dl manovra.

Roma - Regioni, Province e Comuni tengono un'iniziativa comune in piazza Montecitorio contro il Dl manovra.

Francoforte: conferenza Handelsblatt 'Banken im Umbruch'. Partecipa, tra gli altri, Federico Ghizzoni, ceo UniCredit. I lavori terminano domani.

Parigi: Jean-Claude Trichet partecipa all'incontro 'Trois ans apres la chute de Lehman Brothers: Lecons et defis de la crise' organizzato dall'Institute Montaigne. Ore 10,00. Alle ore 12,30 intervento di Mario Draghi, Governatore della Banca d'Italia.

6 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor
- MANOVRA: Fisco, rischio penale senza rete (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1-3). Cinque in pagella al piano antievasione (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.5). Fisco e licenziamenti, la nuova manovra (dai giornali). Avviso di Bankitalia: va aumentata l'Iva (La Repubblica, pag. 1,7). Italia pressata sulle misure di risanamento in tempi rapidi (The Wall Street Journal, pag.1, 3). Ricette anti-crisi: tassi giu', con meno tasse. Di Andrea Beltratti, presidente del Consiglio di Gestione di intesa Sanpaolo (CorrierEconomia, pag.6)

EUROBOND: Tremonti, via agli eurobond. Non ci sono alternative (dai giornali).

PMI: Crisi e dollaro: le paure delle Pmi (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1-17)

MERCATI: Appesi ai dati macro. Piazza Affari attende il rimbalzo delle banche (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.11). Listini con il fiato in sospeso per Roma, la Bce potrebbe staccare la spina (La Repubblica, pag. 6).

EDISON: Romani avverte i francesi di Edf: su Edison difendero' l'italianita'. Oggi vertice con Edf (dai giornali)

BANCHE: Banche europee al test degli unsecured bonds (Financial Times, pag.15)

MEDIOBANCA: Soci e strategie. Nuovo attivismo in piazzetta (CorrierEconomia, pag.5)

SAN RAFFAELE: L'incognita dei costi del salvataggio (La Stampa, pag. 23)

ASSICURAZIONI: Truffe Rca, ingorgo al Sud (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.18)

BRUNELLO CUCINELLI: il re del Cashmere tiene Corte (Financial Times, pag.1, 12)

 

borsa di milanoborsa londraBORSABORSA TOKYO TREMONTIGiulio Tremontiborsa

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…