etruria visco renzi

I SILENZI E LE SEGRETE AMMISSIONI DI VISCO SULLE CRISI BANCARIE – DAVANTI ALLA COMMISSIONE IL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA CONFESSA: “NEL 2013 POTEVAMO ESSERE PIÙ SVEGLI? LA RISPOSTA È: FORSE SÌ” - MA DAVVERO LA BANCA D'ITALIA HA LANCIATO GLI ALLARMI GIUSTI ED ADEGUATI E MESSO IN ATTO, PER QUEL CHE POTEVA, LE CONTROMISURE POSSIBILI?

 

Ugo Bertone per Libero Quotidiano    

IGNAZIO VISCO

 

«Perché questi di Vicenza vogliono prendere questi di Arezzo?». È facile capire perché, nell' aprile del 2014, il governatore della Banca d' Italia Vincenzo Visco fu «particolarmente colpito» dalla domanda dell' allora premier Matteo Renzi. Al punto da fargli pensare che, come ha detto ieri il governatore di fronte alla Commissione parlamentare, «si trattasse di una battuta».

 

Di pessimo gusto, perché in ballo c' erano i quattrini dei risparmiatori, vittime incolpevoli ed inconsapevoli, di una crisi finanziaria colpevolmente ignorata anche dagli addetti ai lavori. A partire proprio dalla «distrazione» su quel che andava bollendo nel pentolone di Vicenza. Per carità. Si può capire che sia il premier Matteo Renzi che il governatore Visco fosse all' epoca in ben altre faccende affaccendato (Monte Paschi in primis, riforma delle Popolari e così via), senza peraltro trovare soluzioni che non pesassero solo sulle casse pubbliche.

 

Ma, anche solo dopo l' attenzione (sospetta) di Renzi e del ministro Maria Elena Boschi, appare strano che via Nazionale non abbia guardato con la dovuta diligenza a quel che succedeva a Vicenza, viste anche le calorose manifestazioni di «interesse per il territorio». Al contrario, con finta innocenza, il governatore ha ieri confessato il «rimpianto» per le disattenzioni di via Nazionale sull' istituto veneto.

IGNAZIO VISCO

 

«Nel 2013 potevamo essere più svegli? La risposta è: forse sì. In Direttorio la consideravamo una banca non straordinaria, non la migliore tra le popolari ma sicuramente in grado di fare acquisizioni di banche più piccole». Un' ammissione inquietante, ma quel che segue è peggio. «La nostra valutazione dell' epoca - continua ancora il numero uno di via Nazionale - purtroppo non ha corrisposto alla natura delle persone» di quella banca almeno con riferimento all' aumento di capitale condotto in modo scorretto. «No, noi non ce ne siamo accorti», ha ammesso candidamente il Governatore.

 

Complimenti. Quell' operazione, vista con il senno di poi, ha aperto la via ad una drammatica distruzione di ricchezza per le famiglie coinvolte nell' investimento. Ma non se ne è accorto nessuno in tempo utile per correggere la rotta. Nessuno, prima dell' intervento della Bce, si è accorto che a Vicenza così come a Veneto Banca erano pratica comune le operazioni «baciate» (io presto a te e tu investi in parte in azioni). Eppure non occorreva essere un premio Nobel per capire che qualcosa non tornava.

IGNAZIO VISCO MATTEO RENZI

 

Dal punto di vista politico, insomma, Visco ha addotto davanti ai parlamentari argomenti solidi per difendere l' operato della banca dal punto di vista dell' autonomia, anzi dell' indipedenza di via Nazionale. Ma non ha offerto un solo argomento a difesa del ruolo svolto a difesa del risparmio investito in azioni ed obbligazioni di Popolare di Vicenza o di Popolare dell' Etruria, ovvero l' unico argomento che interessa per davvero i risparmiatori.

 

Il crack, insomma, non è stata colpa della mancata vigilanza di Banca d' Italia o del mancato coordinamento con la Consob. Tutto, in fin dei conti è avvenuto per colpa di un destino cinico e baro che si è manifestato con la recessione. Niente da dire, alla radice del malessere del credito c' è senz' altro la recessione. Ma davvero la Banca d' Italia ha lanciato gli allarmi giusti ed adeguati e messo in atto, per quel che poteva, le contromisure possibili?

 

«Non abbiamo sottovalutato la situazione, dice il governatore. Anzi - dice citandosi - nelle Considerazioni finali del 2012 avevo avvertito che il sistema creditizio stava subendo i contraccolpi di due forti recessioni in tre anni e che la qualità del credito stava peggiorando. L' anno successivo segnalavo che non andavano sottovalutati i timori degli analisti sulla solidità dei bilanci delle banche italiane... E sottolineavo il rischio che tra le banche italiane potessero emergere situazioni problematiche».

IGNAZIO VISCO E MARIO DRAGHI

 

Niente da dire, salvo il fatto che quegli allarmi, rituali e relegati nel bel mezzo delle considerazioni finali dell' istituto non hanno raggiunto l' obiettivo di sensibilizzare i governi o di informare i risparmiatori sui rischi che si andavano profilando all' orizzonte. Ovvero, la ragione più importante per giustificare, dopo la nascita della Bce, l' esistenza di una struttura costosa e potente quale la Banca d' Italia.

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?