UBI BANCA DIVENTA UNA SPA CON UNA VALANGA DI SÌ DAI SOCI - DIPENDENTI E SINDACATI PREOCCUPATI PER LA TRASFORMAZIONE E PER LA POSSIBILE FUSIONE CON BANCO POPOLARE: “NON TOLLEREREMO FUSIONI CHE COMPORTINO UN BAGNO DI SANGUE IN TEMA DI ESUBERI”

Francesco Spini per “la Stampa”

 

UBI BANCA BRESCIAUBI BANCA BRESCIA

Mesi di polemiche, appelli, ricorsi fatti e minacciati tra Tar e Corte Costituzionale. Ma alla prima storica assemblea che ieri a Brescia ha trasformato l' ormai ex Popolare Ubi Banca in una normale Società per azioni, la riforma passa con un consenso «bulgaro».

 

Alla conta, i contrari si rivelano quattro amici al bar: solo 26 dei 5.032 soci presenti (2.500 fisicamente, gli altri per delega o collegati da Bergamo, Milano, Cuneo e Jesi) alzano la mano per dire di no. In 31 si astengono. Gli altri 4.975 soci (il 98,87%) danno un plebiscitario via libera alla prima trasformazione dettata dalla riforma Renzi.

 

A Roma esultano. Dal ministero dell' Economia esprimono «grande soddisfazione» per la prima prova sul campo superata «con un elevatissimo consenso». E si augurano «che questa trasformazione inneschi un processo di rafforzamento del settore». Secondo il presidente del consiglio di sorveglianza, Andrea Moltrasio, il risultato deriva dalla «maturità» di chi era in platea. Dimostra «la preparazione e la comprensione sul tema della trasformazione» da parte dei soci, «frutto di un lavoro di ascolto e condivisione» fatto dalla banca.

 

Anche perché, aggiunge il presidente del consiglio di gestione, Franco Polotti, «le maggioranze silenziose sono spesso più consapevoli delle minoranze chiassose».

BANCA UBIBANCA UBI

I 5 consiglieri «contro» Fuori dal coro dei «sì» ci sono anche 5 consiglieri di sorveglianza eletti dalla lista «Ubi, Banca Popolare!»: tra i 25 contrari ci sono infatti Luca Cividini e Dorino Agliardi; tra i 31 astenuti figurano Maurizio Zucchi, Marco Gallarati e Andrea Resti. Ma il seguito in platea è assai scarso. Da giorni si respirava «un' aria di rinuncia», racconta un sostenitore del no.

 

«I più preoccupati della trasformazione erano i dipendenti, ma con il voto palese si sono trovati fuori gioco. Provi lei a fare una sfilata davanti ai colleghi con la carta di identità in mano per registrare il voto contrario...». La prossima assemblea che, in primavera, eleggerà i nuovi vertici sarà molto diversa. Conteranno le azioni (fino al 2017 ci sarà un limite ai diritti di voto al 5%), non le teste.

 

UBI BANCA index UBI BANCA index

E, al di là dei soci che «si organizzeranno tra loro», come dice Moltrasio, potranno farsi valere anche i 70 mila azionisti non soci (che non votavano) e i fondi che hanno il 45% del capitale. In assemblea c' è malinconia (anche l' ex presidente Emilio Zanetti, a margine, dichiara la sua «emozione») ma pochissima tensione: «Massiah, mi fido di lei, non ci tradisca!», dice una socia 85enne all' ad, che si attende un limitato esercizio del diritto di recesso.

 

Intervengono molti sindacalisti, tra loro il leader della Fabi, Lando Maria Sileoni. Il quale avverte: «Non tollereremo fusioni che comportino un bagno di sangue in tema di esuberi».

Cautela sulle aggregazioni Già le fusioni. L' ad Victor Massiah è cauto: «Non è ovvio che un' operazione di aggregazione equivalga alla creazione di valore», dice. La nomina degli advisor, afferma, «la faremo quando avremo una maggior comprensione di quanto accade sul mercato, che è complesso. Basta vedere che, in tema di fusioni, si è gridato "al lupo!" per un anno e non è successo niente».

VICTOR MASSIAH UBI BANCA VICTOR MASSIAH UBI BANCA

 

banco popolarebanco popolare

L' ad spiega che comunque Ubi «parla con diverse banche, tra cui il Banco Popolare», anche se «è prematuro qualsiasi tipo di commento». E il Monte dei Paschi? «Escludo che il governo possa» imporre a Ubi di intervenire su Siena. «Non possono mettersi loro a organizzare le aggregazioni e non lo fanno. Possono auspicare, sollecitare, ma scegliamo noi». E se Mps bussa alla porta «non ho motivo di non rispondere».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…