federico ghizzoni

UNICREDIT BABILONIA - OGGI IL TITOLO RIPRENDE FIATO (+3%) DOPO I MINIMI TOCCATI IERI: IL MERCATO VUOLE UN NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO, MA I SOCI LITIGANO COME MAI PRIMA D'ORA - LA BASTONATA DI PENATI: ''AVETE MAI VISTO UNA BANCA CHE MANDA A CASA UN AD E NON NE HA UNO PRONTO? C' È DA PRENDERE GLI AZIONISTI E MANDARLI TUTTI A CASA''

1. BORSA: MILANO CRESCE (+1,7%) CON EUROPA E BANCHE, BENE BPM

ghizzoni montezemolo   ghizzoni montezemolo

 (ANSA) - Prosegue sulle ali dell'ottimismo la seduta delle Borse europee che, anche grazie all'ipotesi che un rialzo dei tassi Usa non sia imminente, crescono tutte con convinzione sopra il punto percentuale, tranne Londra (+0,6%) frenata dai timori della Brexit. A Milano (Ftse Mib +1,7%) sempre molto bene il settore del credito, con i diritti sull'aumento di capitale del Banco popolare che salgono del 10% a 1,29 euro, seguiti Ubi (+4,9%), Bper (+4,8%) e Bpm, che cresce di oltre quattro punti dopo una breve sospensione in asta di volatilità. Unicredit sale del 3% a quota 2,66, bene fuori dal settore bancario Tenaris che segna un aumento di tre punti e mezzo. Sempre piatte Rcs e Cnh.

 

 

2. LA BORSA CHIEDE UN AD A UNICREDIT

Camilla Conti per “il Giornale

 

mohammed bin zayed al nahyan e luca di montezemolomohammed bin zayed al nahyan e luca di montezemolo

Fate presto. Sembra essere questo il messaggio lanciato dal mercato a Unicredit che ieri ha dovuto fare anche i conti in Borsa con la «scomunica» lanciata dal numero uno del fondo Atlante, Alessandro Penati. «Avete mai visto una banca che manda a casa un ad e non ne ha uno pronto? C' è da prendere gli azionisti e mandarli tutti a casa», ha tuonato Penati venerdì scorso.

 

Il risultato? Ieri il titolo dell' istituto di piazza Gae Aulenti ha perso l' 1,9% a 2,5 euro ritornando sui minimi toccati nel 2012. Da inizio anno il calo sfiora il 50% pagando il prezzo delle voci su un cambio al vertice iniziate a circolare appunto a gennaio. Solo lo scorso 24 maggio l' ad Federico Ghizzoni e il cda hanno raggiunto un accordo sul passo indietro del banchiere ma il nome del suo successore ancora non si vede.

 

Se fino a qualche giorno fa il cda del 9 giugno sembrava la data giusta per arrivare a una scelta condivisa dopo la nomina del cacciatore di teste Egon Zehnder, oggi il mercato teme uno stallo per i veti incrociati sulla rosa di candidati. Di certo, la mappa frastagliata dell' azionariato non aiuta: il fondo degli Emirati Aabar è il primo azionista con il 5%, seguito da BlackRock poco sotto il 5% e a ruota da Fondazione Cariverona con il 3%, Central Bank of Libya con il 2,92% e Fondazione Crt con il 2,5 per cento.

 

BIASI PALENZONABIASI PALENZONA

«Il problema è che a governare l' azienda sono gli esponenti dei soci che hanno perso nell' assemblea del maggio 2015 ma che avevano presentato una lista di maggioranza», fa notare un analista. Che la confusione sia tanta, e poche le certezze, lo dimostrano anche i papabili amministratori usciti sulla stampa nell' ultimo mese - una decina, comprese le «autocandidature» - che vanno ad aggiungersi alle dichiarazioni di fonti anonime.

 

Come quelle «vicine» alla Fondazione Cariverona citate ieri da alcune agenzie secondo cui il cda di Unicredit dovrebbe concentrarsi «prioritariamente e con la necessaria celerità» sulla selezione del sostituto di Ghizzoni». Mentre l' unica dichiarazione «di voto» ufficiale l' ha fatta Francesco Gaetano Caltagirone, socio con l' 1%, che ha invocato «un banchiere retail».

 

Nel frattempo, i riflettori di Piazza Affari restano accesi anche sulle popolari: il Banco ha superato il primo test all' avvio delle negoziazioni dei diritti di opzione sulla ricapitalizzazione da un miliardo propedeutica alla fusione con Bpm (+3,17%). Le azioni dell' istituto veronese, dopo lo stacco del diritto, ieri hanno guadagnato il 5,04% a 3,08 euro, mentre i diritti sono balzati del 14,7% a 1,1 euro. Il combinato azione più diritto ha messo a segno un +7,6% rispetto alla chiusura di venerdì.

 

stefano ambrosinistefano ambrosini

Al momento, per un nuovo investitore interessato a entrare nel capitale del Banco la strada più conveniente è quella dell' acquisto del diritto: il prezzo implicito di un titolo del Banco agli attuali corsi del diritto e in base alle condizioni dell' operazione (9 nuove azioni ogni 7 possedute, da sottoscrivere a 2,1 euro ciascuna) è infatti di 3,05 euro.

 

Più incerto l' esito dell' aumento da 1 miliardo di Veneto Banca che partirà domani cui si è fatto garante lo stesso Atlante (subentrando al consorzio capitanato da Intesa) a condizione però di avere almeno il 50,1% di Montebelluna.

 

L' associazione «Per Veneto Banca», che riunisce l' 8% dei soci (in gran parte industriali e professionisti), ha votato all' unanimità l' adesione alla ricapitalizzazione. Ma bisogna vedere se alle parole seguiranno i fatti visto che vanno tirati fuori dal portafoglio 250 milioni.

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?