mustier

MA MUSTIER E UNICREDIT LAVORANO PER AIUTARE L’ITALIA NELLA PIÙ DIFFICILE CONGIUNTURA ECONOMICA DEGLI ULTIMI DUE SECOLI O VOGLIONO DARE UNA MANO A PORTARE IL PAESE GIÙ PER LA DISCESA, ANZI PER IL BURRONE? - IN BARBA ALLA PUBBLICITA' DEL TRICOLORE SUL "CORRIERE", LA SECONDA BANCA ITALIANA, SOLO NEGLI ULTIMI 12 MESI, SI È LIBERATA DI 10 MILIARDI DI TITOLI DI STATO ITALIANI. CERTO LA STRATEGIA NON È QUELLA DI VENDERE, MA DI NON RINNOVARE I TITOLI CHE VANNO A SCADENZA, MA IL RISULTATO FINALE NON CAMBIA - APPENA 6 GIORNI FA DICHIARAVA: "L'ITALIA? E' UN PAESE MERAVIGLIOSO CHE ORMAI CHIAMO CASA..."

BTP

Fabio Pavesi per Dagospia

 

Credere all’Italia in questo frangente così difficile, il più difficile dal Dopoguerra? A parole tutti lo dicono. Ma tra i proclami e i fatti passa la differenza.

 

E allora come giudicare la mossa di Jean Pierre Mustier che imperterrito, pur nel pieno della tragedia della pandemia, ha continuato anche nei primi mesi di quest’anno a limare la quota di debito pubblico che la seconda banca italiana possiede nelle sue casse?

 

mustier

Nei dati del primo trimestre il peso del BTp in portafoglio è sceso di ulteriori 900 milioni, portando il totale complessivo a 45,9 miliardi. Una strategia che non si è fermata di fronte al duro contraccolpo dell’epidemia e che è perseguita da tempo da Mustier. Allineare, secondo lui, i pesi dei titoli di Stato dei vari paesi in cui opera UniCredit.

 

jean pierre mustier con elkette versione disegno

Il che ha voluto dire, per Mustier, alleggerire di fatto l’Italia. Solo negli ultimi 12 mesi, UniCredit si è liberata di 10 miliardi di titoli di Stato italiani.

 

Il portafoglio in Btp era di 56 miliardi nel marzo del 2019 ed era di 58 miliardi a fine 2018. Un taglio secco del 20% dell’esposizione sull’Italia, non poca cosa.

 

Certo la strategia non è quella di vendere, ma di non rinnovare i titoli che vanno a scadenza, ma il risultato finale non cambia.

Meno tricolore italiano nelle casse della seconda banca del Paese. Del resto pare che l’operazione sia concentrata solo sull’Italia.

unicredit

 

Il peso complessivo dei debiti sovrani era ed è di 112 miliardi. Non si è mosso. La tagliola è scesa di fatto sull’Italia che pesava per oltre il 50% del portafoglio e ora è al 41%.

 

Già ma come si calcola il peso giusto del debito da tenere in pancia dei vari Paesi? Oggi UniCredit possiede poco più del 10% del totale dei Btp detenuti dal sistema bancario italiano, ma possiede quote di marcato del 20% e ha attivo che è un terzo di tutta l’industria bancari.

jean pierre mustier e francine lacqua con elkette l alce peluche di mustier

 

È lui sottopesato, o sono gli altri troppo pieni di BTP? L’idea di sganciarsi dalla patente di italianità è una fissa del capo-azienda.

 

Una strategia dichiarata più volte da Mustier che non vuole legare troppo la banca al debito sovrano dei Paesi, e più volte si è lamentato che la sottovalutazione di Borsa del titolo è legata alla italianità eccessiva di UniCredit, così percepita dal mercato. Logica coerente quindi. Ma se Mustier non ama il rischio Italia, perché proprio ieri ha dichiarato che il debito italiano non deve far paura poiché è sostenibile? Mustier, uno e bino?

Mustier

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?