LIBRERIE AL ROGO - AMAZON E APPLE: COME TI RICICLO L’E-BOOK DI SECONDA MANO

Massimo Vincenzi per "La Repubblica"

Lisa lavora da Strand, la storica libreria alle spalle di Union Square, quella delle 18 miglia di libri, nuovi ma soprattutto usati. Quando sente nominare gli e-book strizza gli occhi e serra le labbra in una smorfia tra rabbia e paura.

Non a caso, per capire l'atmosfera che si respira qui come nel vicino Barnes & Noble, sul sito del negozio appare da qualche mese un'inedita categoria di volumi: quelli che costano meno di quelli digitali.

Ora per Lisa e gli altri commessi l'incubo potrebbe anche peggiorare: Amazon e Apple infatti hanno presentato due brevetti per vendere e-book (ma anche canzoni, video, applicazioni e film) di seconda mano.

La notizia è del tipo a valanga: parte piano, nessuno o quasi la vede arrivare, poi il brusio diventa un frastuono che travolge tutto e tutti. Chi se n'è accorto subito però sono gli editori che sono già partiti all'attacco annunciando aspre battaglie legali.

La posta in gioco è alta, tanto che il sito (cult per gli amanti della tecnologia) Motherboard commenta con un titolo molto chiaro: «Libri usati digitali: l'idea ridicola che potrebbe distruggere l'editoria».

Nel suo articolo cita alcuni scrittori che chiosano altrettanto laconicamente: «Non è certo una buona notizia. Semplicemente Amazon ci vuole morti, ecco tutto ». E non ha molta voglia di scherzare nemmeno Scott Turow che si sente risucchiato dentro uno dei suoi
legal thriller:

«Questa innovazione rischia di mandare tutto in frantumi: perché uno dovrebbe comprare qualcosa a prezzo pieno quando lo può avere per un centesimo?». E nella sua veste di presidente dell'Associazione scrittori anticipa anche l'ovvia contro-deduzione: «Capisco che per i lettori sarebbe una bella sorpresa. Sino a quando però gli autori si stuferanno di lavorare quasi gratis e non ci saranno più libri da leggere».

La tecnica dei due brevetti, benché ancora non spiegata nel dettaglio, dovrebbe essere piuttosto semplice. Adesso quando compro un e-book in realtà lo affitto perché i diritti non sono miei e la vendita ne è severamente proibita.

Grazie ai nuovi sistemi (con i servizi iCloud o la cessione dei file) invece posso decidere di vendere il romanzo che ho letto, fisso il prezzo, che sarà ovviamente più basso, e infine ne perdo il diritto di accesso (preservando così la proprietà singola).

Gli oltre 200 milioni di clienti di Amazon darebbero così vita ad un gigantesco sito di scambi. «Gli strumenti per fare tutto questo ci sono praticamente già», conferma al New York Times, Bill Rosenblatt, presidente di una società leader nella consulenza tecnologica, ma anche lui aggiunge: «Il problema è che la diminuzione del costo potrebbe portare effetti drammatici sulla creatività».

Il terremoto legale è già nel vivo. Sabato un giudice ha dichiarato illegale «la riproduzione di file digitali, perché sono una palese violazione del copyright», accogliendo il ricorso di Capitol Records contro ReDigi, una start up che ha creato un sistema per permettere alle persone di comprare e vendere liberamente canzoni.

Un punto perso in teoria anche per Apple e Amazon, ma ora ci saranno gli appelli e il brivido di paura che corre lungo la schiena degli editori non si ferma. Infatti quello che non si capisce del brevetto è come (e soprattutto se) loro saranno consultati e/o coinvolti. Ed è qui che il detonatore si innesca dentro un mondo già in fibrillazione, in America come in Europa, come spiega Giuseppe Calabi, avvocato e uno dei massimi esperti di contenuti digitali:

«Da un lato c'è la legge sul diritto d'autore: dopo la vendita, l'editore perde il controllo sulla copia che viene acquistata e può esser rivenduta. Principio che però si è sempre pensato non valesse per il digitale. Poi c'è stato il caso Oracle che ha stabilito una cosa diversa: chi compra un software lo può rivendere. Insomma siamo ancora in un campo inesplorato».

Il brevetto, nota infatti Wired, non è di per sé questa grande innovazione, l'aspetto più interessante, forse decisivo, è quello della limitazione dell'uso del file: vi prometto che c'è e ci sarà sempre e uno e soltanto uno che lo potrà utilizzare, sembra dire Amazon strizzando l'occhio ai suoi nemici.

Ma c'è un secondo problema ancora più evidente. Spesso con il libro di carta, i lettori decidono di non comprare la copia di seconda mano perché è rovinata, ha le "orecchie" oppure la copertina tutta graffiata, ci sono le note a margine o non è immediatamente reperibile.

Ma la copia digitale è uguale a quella originale, perfetta all'infinito, vendita dopo vendita, anno dopo anno: allora perché un consumatore dovrebbe decidere di comprare quella che costa di più? La domanda ne chiama un'altra ancora più inquietante: perché Amazon dovrebbe minare alle fondamenta un affare che ora le procura ingenti guadagni?

Ed è ancora Bill Rosenblatt a spiegare: «Un mercato di seconda mano in realtà non farebbe fare più soldi alla società di Bezos, almeno non subito. Ma potrebbe dare un grande impulso all'altra sua attività crescente, quella di editore. Se infatti riesce a farla franca con le transazioni digitali senza compensare le case editrici tradizionali, Amazon potrebbe dire agli autori: ehi, venite con noi e vi daremo accesso ad una parte delle vendite di seconda e terza mano».

Una rivoluzione culturale oltre che economica. Che arriva in un momento cruciale con gli e-book che stanno conquistando sempre più quote di mercato e con il moltiplicarsi (come scriveva qualche giorno fa il Wall Street Journal) di autori che decidono di pubblicarsi da soli. Da manuale il romanzo di fantascienza Wool di Hugh Howey che in pochi mesi ha già guadagnato milioni di dollari e venduto i diritti cinematografici a Ridley Scott.

Wired poi osserva che l'aver depositato il brevetto potrebbe essere addirittura un modo per toglierlo dal mercato: tipo deterrente atomico. Ma gli esperti sembrano poco propensi a credere a quest'ultima possibilità.

L'ipotesi più accreditata è che Amazon potrebbe decidere di non andare allo scontro frontale ma accettare un dialogo costruttivo con gli editori e gli scrittori, promettendo loro soldi in cambio di una pax legale. Una partita a scacchi che porterebbe Jeff Bezos in un ruolo sempre più centrale nel mondo dell'editoria con uno spostamento di potere epocale.

Tanto che il Washington Post dedica il suo inserto culturale di ieri alla «sfide rivoluzionare che attendono il mondo dei libri». Nell'inchiesta parlano editori, scrittori, agenti letterari, librai e tutti gli altri protagonisti.

«Cambiamento e niente sarà più come prima», le due frasi più ripetute. Con un filo di pessimismo e qualche tentativo di resistenza: «La nostra sfida è convincere i clienti che da noi possono trovare tutto quello che non possono avere da un rivenditore online: incontri con gli autori, corsi, iniziative, consigli», dice, quasi a farsi coraggio, il responsabile di una delle migliori librerie della capitale.

Ma non ci sono solo tensioni o querele all'orizzonte. C'è anche chi festeggia, come le biblioteche che vedono finalmente avverarsi un loro sogno: «Adesso infatti noi non possiamo possedere e dunque prestare la maggior parte dei libri digitali, privando così i nostri lettori di un servizio. Finalmente la situazione cambia», spiega Brandon Butler, direttore del Dipartimento nazionale di ricerca.

Ed esulta anche David Pogue, una delle firme di punta del New York Times,che in una incandescente diretta Tweet scrive: «Leggo la notizia dei libri digitali di seconda mano e brindo. Li ho sempre amati, gli e-book, ma non mi è mai piaciuto non poterli passare ad un altro dopo averli letti. Grazie a questi brevetti si risolve il problema. Incrocio le dita». Filosofica la conclusione tra una domanda e l'altra dei lettori: «Le cause legali? Si metteranno d'accordo, come è sempre stato. Non si possono fermare le rivoluzioni».

Non resta che spiegarlo a Lisa e ai suoi colleghi, che per scacciare le paure sul loro futuro respirano l'odore misto di polvere, carta e legno che ti coccola quando entri da Strand e che nessun brevetto può riprodurre.

 

AMAZON Jeff Bezos di Amazon JEFF BEZOS AMAZON KINDLE FIRE HDEBOOK ebook APPLE IPAD

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

“QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…