enel fibra

USCIREMO DA QUESTA CRISI MOLTO PIÙ VIRTUALI E TECNOLOGICI DI COME CI SIAMO ENTRATI, E NON TORNEREMO INDIETRO - IL BLOCCO FORZATO DELLA PANDEMIA STA FACENDO FARE A TUTTI I MILIARDI DI PERSONE IN CASA UN SALTO TECNOLOGICO ENORME. IN ITALIA I CONSUMI DI BANDA SONO GIÀ ADESSO QUELLI CHE IL NOSTRO TREND AVREBBE COMPORTATO TRA QUATTRO ANNI

Francesco Sacco per ''Formiche''

*Professore di Strategy and entrepreneurship presso SDA Bocconi School of management e di Economia presso l’Università dell’Insubria

 

smart working

Il contenimento dell’epidemia sta costringendo a casa tutti gli italiani, insieme a un miliardo di altre persone nel mondo. Per tutti la vita continua tramite il cordone ombelicale della connessione Internet. La migliore connessione in assoluto è la fibra fino a casa, in sigla FTTH (fiber-to-thehome). Se non è disponibile, l’alternativa più valida in Italia è l’ibrido fibra/rame: la fibra fino all’armadio della telefonia in strada e fino a casa con il solito doppino in rame, in sigla FTTC (fiber-to-the-cabinet). La connessione FTTH generalmente in Italia è offerta con una velocità di download fino a 1 Gbps (1.000 Mbps) e di upload fino a 200 Mbps.

 

Quella FTTC, invece, con download fino a 200 Mbps e upload fino a 20 Mbps. La connessione FTTH è un’infrastruttura definitiva. Per questo è detta anche “a prova di futuro», perché è relativamente insensibile a invecchiamento, distanza (fino a decine di chilometri), interferenze e umidità.

 

cavi sottomarini in fibra ottica

Ma soprattutto perché anche in un lontano futuro, se dovesse servire più banda, basterebbe soltanto cambiare gli apparati in casa e in centrale per aumentarne la velocità perché la fibra non ha limiti fisici rispetto a qualsiasi uso oggi immaginabile. Basti pensare che il record di velocità di trasmissione su fibra, registrato a dicembre 2019, era di 16,66 Pbps (un Pbps è un miliardo di Mbps), quanto basta per dare banda a venti volte tutti gli utenti di Netfix nel mondo con un solo cavo spesso appena 0,3 millimetri. Il problema è fare arrivare la fibra.

 

Non per una questione di costi; un chilometro di fibra costa mediamente 150 euro contro i 65 euro del doppino in rame. La connessione FTTC, invece, può essere considerata una tecnologia di passaggio verso l’FTTH o un’ottima alternativa se è troppo costoso portare l’FTTH. Semplificando, il suo problema, ma anche l’opportunità, è il tratto in rame dall’armadio in strada fino a casa. Da una parte, il rame con il tempo si ossida e conduce meno, è sensibile all’umidità, ha problemi di attenuazione quando aumenta la distanza e di interferenze (soprattutto se ci sono molti altri ad utilizzarlo per collegarsi a Internet), ha costi di manutenzione e di esercizio ben superiori alla fibra. Dall’altra, usarlo non costa, perché è praticamente ovunque.

 

FIBRA OTTICA

Questo ha creato una frattura geopolitica. In Asia e far east i governi hanno impresso una fortissima accelerazione, così UAE e Qatar hanno una penetrazione del FTTH superiore al 94% (dati 2018); Singapore, Cina, Corea del Sud e Giappone appena sopra al 70%. Invece, gli Usa sono al 12% mentre la media Ue è appena al 13,9%, ma divisa tra Spagna al 44%, Svezia 43,6%, Francia al 19,4% da una parte, e Italia al 4%, Germania 2,3%, Regno Unito 1,3%, dall’altra. Ma quali sono le conseguenze di queste differenze? Due più importanti delle altre. La prima, la vediamo davanti ai nostri occhi. Siamo bloccati e viaggeremo poco per non poco tempo.

 

Questo blocco forzato sta facendo fare a tutti i miliardi di persone bloccate un salto tecnologico enorme. In Italia i consumi di banda sono già adesso quelli che il nostro trend avrebbe comportato tra quattro anni. In poche parole, usciremo da questa crisi molto più virtuali e tecnologici di come ci siamo entrati, e non torneremo indietro. La seconda, è che la fibra è un grande abilitatore di altri business, come il 5G, che ha bisogno di tanta fibra in modo capillare.

outfit da smart working 2

 

Lo stesso vale anche per ogni tecnologia “bandivora”, anche se assistita da wi-fi, come le Reti private, l’Industry 4.0, la realtà immersiva, la realtà aumentata, il gaming e l’intelligenza artificiale. Purtroppo, grazie a questa accelerazione indotta, sono treni che partiranno più in fretta di quanto ci potessimo aspettare. Ma partiranno anche senza di noi. L’Italia, che con Fastweb nel 2000 è stato il primo Paese a creare una Rete interamente in fibra, dopo avere toccato la penultima posizione in Europa nel 2015, grazie alla sfida lanciata da Open Fiber sta risalendo la china.

 

open fiber fibra ottica

Negli ultimi due anni è stato il Paese che è cresciuto di più in copertura FTTH in Europa (43,1%) e Open Fiber è diventata la più grande Rete all’ingrosso per popolazione coperta del mondo, un modello che anche in Regno Unito e Germania stanno seguendo. Ma, soprattutto, il piano di Open Fiber, coprendo anche le zone meno densamente popolate del Paese, diventa implicitamente un agente di politica industriale e sociale per mantenere vitale quella parte dell’Italia fatta da piccoli Paesi dove però vive la maggior parte della popolazione: il 55% degli italiani è in centri con meno di 35mila abitanti.

fibra ottica

 

Adesso, però, Open Fiber è a un bivio. Se verrà acquisita da Tim, non è dato sapere cosa potrebbe succedere ma tutto potrebbe anche fermarsi proprio quando sta andando a regime. Anche l’Italia è a un crocevia. Dopo la fallita privatizzazione di Telecom Italia, se si privatizza anche Open Fiber non si può sbagliare di nuovo. Non ci saranno altre scelte più importanti per il futuro tecnologico dell’Italia.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...