montepaschi viola profumo

LA VENDETTA DEL MONTEPASCHI: VIOLA E PROFUMO, EX AD E PRESIDENTE DI MPS, RINVIATI A GIUDIZIO PER AGGIOTAGGIO E FALSO IN BILANCIO – IL PROCESSO INIZIA IL 17 LUGLIO – E PENSARE CHE LA PROCURA DI MILANO AVEVA CHIESTO IL PROSCIOGLIMENTO…

 

Francesca Gerosa per www.milanofinanza.it

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Il Gup di Milano, Alessandra Del Corvo, ha rinviato a giudizio con le accuse di aggiotaggio e falso in bilancio i due ex vertici di Banca Monte dei Paschi  di Siena, Fabrizio Viola e Alessandro Profumo, nell'ambito di uno dei processi sulla crisi dell'istituto senese. Il processo comincerà il 17 luglio. La Procura di Milano aveva chiesto il proscioglimento di entrambi.

 

Oltre a Fabrizio Viola e ad Alessandro Profumo, ora amministratore delegato di Leonardo , sono stati rinviati a giudizio anche l'ex presidente del collegio sindacale, Paolo Salvadori (solo per falso in bilancio, è caduto l'aggiotaggio) e la stessa banca senese per la violazione della legge 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti per i reati commessi dai dipendenti.

Alessandro Profumo Fabrizio Viola

 

Alessandro Profumo si è detto "sorpreso" del rinvio a giudizio deciso dal gup di Milano e conferma "con determinazione di essere sereno per le scelte fatte in Mps ", hanno fatto sapere fonti vicine al top manager. "Dimostreremo di aver sempre operato correttamente nell'interesse dell'istituto e dei suoi azionisti, peraltro in stretta collaborazione con Banca d'Italia e Consob, e riconfermo la mia totale fiducia nella magistratura".

 

Il processo inizierà il 17 luglio davanti ai giudici della seconda sezione penale. Il pm, Stefano Civardi, aveva chiesto il proscioglimento per tutti, compresa la banca. Al centro del procedimento, la presunta falsa rappresentazione nei bilanci 2011, 2012, 2013 e 2014 di Mps dei derivati Alexandria e Santorini.

 

Procura di Milano

Il fascicolo, che riguardava una decina di indagati, era stato trasmesso nel luglio del 2016 da Siena al capoluogo lombardo per ragioni di competenza territoriale. Poi a settembre 2016 la Procura milanese aveva chiesto l'archiviazione sia per le persone fisiche che per la banca motivandola con l'"estrema difficoltà" a ravvisare il dolo. A opporsi all'epilogo giudiziario della vicenda erano stati il Codacons e alcuni piccoli azionisti.

 

PROFUMO E VIOLA

Nel frattempo era intervenuto anche il procuratore generale, Felice Isnardi, che aveva disposto ulteriori accertamenti sulla posizione della banca senese, sfruttando la possibilità che gli concedeva l'articolo 58 della legge 231 del 2001 di svolgere "gli accertamenti indispensabili e, qualora ritenga ne ricorrano le condizioni, contestare all'ente le violazioni amministrative conseguenti al reato", entro sei mesi dalla comunicazione del decreto di archiviazione della Procura.

 

L'iceberg della Monte dei Paschi di Siena

Nell'ambito degli approfondimenti svolti dalla Procura Generale, era stata eseguita anche una perizia tecnica sui derivati Santorini e Alexandria da cui sarebbero originate le perdite milionarie nascoste nei bilanci. Il dossier era stato redatto da due professori universitari esperti in materia. Il 21 aprile del 2017 il gup, Livio Antonello Cristofano, aveva disposto l'imputazione coatta di Viola, Profumo e del presidente del collegio, Paolo Salvadori, procedimento poi riunito con quello a carico della sola banca.

 

montepaschi mussari

Archiviata, invece, la posizione degli altri indagati tra cui gli ex vertici di Rocca Salimbeni, Giuseppe Mussari e Antonio Vigni. Viola e Profumo si sono fatti interrogare nell'autunno del 2017 professando la loro innocenza. L'udienza preliminare si è arenata da novembre del 2017 ad aprile di quest'anno perché il giudice aveva dichiarato la nullità della richiesta di processo accogliendo un'eccezione preliminare delle difese. Poi lo scorso 6 aprile il pm Civardi aveva chiesto il proscioglimento di Viola, Salvadori, Profumo e della banca. Invece oggi il Gup di Milano ha rinviato a giudizio Viola, Profumo e Mps .

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO