montepaschi viola profumo

LA VENDETTA DEL MONTEPASCHI: VIOLA E PROFUMO, EX AD E PRESIDENTE DI MPS, RINVIATI A GIUDIZIO PER AGGIOTAGGIO E FALSO IN BILANCIO – IL PROCESSO INIZIA IL 17 LUGLIO – E PENSARE CHE LA PROCURA DI MILANO AVEVA CHIESTO IL PROSCIOGLIMENTO…

 

Francesca Gerosa per www.milanofinanza.it

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Il Gup di Milano, Alessandra Del Corvo, ha rinviato a giudizio con le accuse di aggiotaggio e falso in bilancio i due ex vertici di Banca Monte dei Paschi  di Siena, Fabrizio Viola e Alessandro Profumo, nell'ambito di uno dei processi sulla crisi dell'istituto senese. Il processo comincerà il 17 luglio. La Procura di Milano aveva chiesto il proscioglimento di entrambi.

 

Oltre a Fabrizio Viola e ad Alessandro Profumo, ora amministratore delegato di Leonardo , sono stati rinviati a giudizio anche l'ex presidente del collegio sindacale, Paolo Salvadori (solo per falso in bilancio, è caduto l'aggiotaggio) e la stessa banca senese per la violazione della legge 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti per i reati commessi dai dipendenti.

Alessandro Profumo Fabrizio Viola

 

Alessandro Profumo si è detto "sorpreso" del rinvio a giudizio deciso dal gup di Milano e conferma "con determinazione di essere sereno per le scelte fatte in Mps ", hanno fatto sapere fonti vicine al top manager. "Dimostreremo di aver sempre operato correttamente nell'interesse dell'istituto e dei suoi azionisti, peraltro in stretta collaborazione con Banca d'Italia e Consob, e riconfermo la mia totale fiducia nella magistratura".

 

Il processo inizierà il 17 luglio davanti ai giudici della seconda sezione penale. Il pm, Stefano Civardi, aveva chiesto il proscioglimento per tutti, compresa la banca. Al centro del procedimento, la presunta falsa rappresentazione nei bilanci 2011, 2012, 2013 e 2014 di Mps dei derivati Alexandria e Santorini.

 

Procura di Milano

Il fascicolo, che riguardava una decina di indagati, era stato trasmesso nel luglio del 2016 da Siena al capoluogo lombardo per ragioni di competenza territoriale. Poi a settembre 2016 la Procura milanese aveva chiesto l'archiviazione sia per le persone fisiche che per la banca motivandola con l'"estrema difficoltà" a ravvisare il dolo. A opporsi all'epilogo giudiziario della vicenda erano stati il Codacons e alcuni piccoli azionisti.

 

PROFUMO E VIOLA

Nel frattempo era intervenuto anche il procuratore generale, Felice Isnardi, che aveva disposto ulteriori accertamenti sulla posizione della banca senese, sfruttando la possibilità che gli concedeva l'articolo 58 della legge 231 del 2001 di svolgere "gli accertamenti indispensabili e, qualora ritenga ne ricorrano le condizioni, contestare all'ente le violazioni amministrative conseguenti al reato", entro sei mesi dalla comunicazione del decreto di archiviazione della Procura.

 

L'iceberg della Monte dei Paschi di Siena

Nell'ambito degli approfondimenti svolti dalla Procura Generale, era stata eseguita anche una perizia tecnica sui derivati Santorini e Alexandria da cui sarebbero originate le perdite milionarie nascoste nei bilanci. Il dossier era stato redatto da due professori universitari esperti in materia. Il 21 aprile del 2017 il gup, Livio Antonello Cristofano, aveva disposto l'imputazione coatta di Viola, Profumo e del presidente del collegio, Paolo Salvadori, procedimento poi riunito con quello a carico della sola banca.

 

montepaschi mussari

Archiviata, invece, la posizione degli altri indagati tra cui gli ex vertici di Rocca Salimbeni, Giuseppe Mussari e Antonio Vigni. Viola e Profumo si sono fatti interrogare nell'autunno del 2017 professando la loro innocenza. L'udienza preliminare si è arenata da novembre del 2017 ad aprile di quest'anno perché il giudice aveva dichiarato la nullità della richiesta di processo accogliendo un'eccezione preliminare delle difese. Poi lo scorso 6 aprile il pm Civardi aveva chiesto il proscioglimento di Viola, Salvadori, Profumo e della banca. Invece oggi il Gup di Milano ha rinviato a giudizio Viola, Profumo e Mps .

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…