VENERDÌ 13 GENNAIO SCHETTINO, OLTRE L’”INCHINO”, AVREBBE COMMESSO ALMENO ALTRI DUE ERRORI FATALI - LA NAVE DRITTA SULL'ISOLA, QUASI COME SE PUNTASSE A SFIORARE QUEGLI SCOGLI DELLE SCOLE CHE SONO PROPRIO SOTTO LA CASA DEL MAITRE GIGLIESE ANTONELLO TIEVOLI - ALTRO ERRORE: IL COMANDANTE NON AVREBBE “SCONTRATO” TUTTO IL TIMONE A DRITTA, COME SOSTIENE DI AVER FATTO, MA INVECE SI SAREBBE PRODOTTO IN UNA STERZATA PARZIALE, CONVINTO FORSE DI EVITARE LO SCOGLIO…

Marco Imarisio per "Corriere della Sera"

Come se guidasse un'auto. I consulenti della procura usano questa immagine ad uso dei profani. Chi sta a terra giudica, chi va in mare naviga, dice un motto non solo gigliese. Ma quando i due mondi si incrociano, con il primo chiamato a giudicare davvero sul secondo, urge semplificare. Serve un filtro. Il compito dei capitani di vascello che lavorano con i carabinieri incaricati dai magistrati di molte relazioni tecniche non è altro che questo.

Venerdì 13 gennaio il comandante Francesco Schettino avrebbe sbagliato non solo per la decisione, ormai scellerata per definizione, di fare «l'inchino». Nel momento cruciale dell'impatto avrebbe commesso almeno altri due errori che hanno segnato la sorte della Costa Concordia. Verso il Giglio, pochi minuti prima dell'incidente, la nave si trovava molto più a dritta, che sarebbe a destra, per i profani del linguaggio nautico, di quanto non lo siano state molte altre imbarcazioni che in passato hanno effettuato la stessa manovra.

UNA DISTANZA DI SICUREZZA.
La Concordia naviga infatti accanto alla secca di mezzo canale, è distante circa 170 metri dal promontorio, in acque comunque sicure perché nel punto più basso il fondale raggiunge i 24 metri, 16 in più del pescaggio della nave. A quel punto avviene il primo errore. La valutazione dei tempi e delle distanze si rivela pessima.

All'uscita del canale la Concordia accosta a sinistra per avvicinarsi al Giglio, ma lo fa in maniera quasi perpendicolare rispetto alla logica via da seguire in una normale navigazione sottocosta. Secondo la ricostruzione (ancora parziale) fatta dei tecnici, ritarda oltre ogni possibile temerarietà il rientro in rotta che consentirebbe di passare in parallelo al fronte del porto.

Quasi come se puntasse a sfiorare un bersaglio, quegli scogli delle Scole che sono proprio sotto la casa del maitre gigliese Antonello Tievoli, chiamato apposta sul ponte di comando e che aveva avvisato i familiari del suo passaggio.

Ma queste sono deduzioni d'indagine seguite al naufragio. In quel momento il comandante è solo con se stesso. Vicino alla terraferma gli strumenti di bordo servono a poco, i radar tendono a confondere l'eco della costa con quello prodotto dalla nave. Schettino racconta agli investigatori di essersi accorto di quel che stava accadendo, e di avere messo il timone tutto a dritta per evitare l'impatto. I consulenti dei carabinieri ritengono che questa sia una mezza verità, se non una bugia, che potrebbe coprire un altro sbaglio, forse il più grave.

Il comandante non avrebbe «scontrato» tutto il timone a dritta, come sostiene di aver fatto, ma invece si sarebbe prodotto in una sterzata parziale, convinto forse di evitare l'ostacolo. Come a un incrocio pericoloso, quando un auto spunta all'improvviso. Una deviazione, e non un cambio brusco di direzione. Ma la Concordia non era certo un'utilitaria dei mari, era un colosso che per prendere la direzione desiderata ha bisogno di tempo. Il risultato è lo sfregamento continuato dello scafo di poppa, che viene aperto da uno squarcio lungo 45 metri e decreta la condanna della nave.

Se Schettino avesse davvero «scontrato» tutto a dritta, la botta sarebbe stata ancora più forte, di una violenza quasi inaudita, ma sarebbe stata circoscritta solo a un compartimento della Concordia, la nave avrebbe comunque raschiato ma non in quel modo disastroso.

Invece la nave non vira ad angolo retto rispetto alle Scole, come avrebbe dovuto fare in caso di motori bloccati e timone tutto a dritta. Taglia in diagonale il mare davanti al porto, e poi ripiega sulla Gabbianara, dove si trova adesso. Disegna una specie di larga manovra a zeta. E infine si arena, là dove resterà per molto tempo ancora.

 

SCHETTINOSCHETTINO big LA CROCIERA DELLA NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIAAntonello Tievoli

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…