IL VERME NELLA MELA - IL CEO DI APPLE, TIM COOK, HA FINALMENTE VISTO CON I PROPRI OCCHI QUEL CHE SUCCEDE NELLE FABBRICHE CINESI DELLA FOXCONN CHE ASSEMBLANO I SUOI GIOIELLI ELETTRONICI - VIOLATI I PARAMETRI STANDARD RELATIVI ALL'ORARIO DI LAVORO, ALLA GESTIONE DEGLI STRAORDINARI E AI COMPENSI - ORA APPLE CORRE AI RIPARI: LE ORE DI LAVORO DI OGNI ADDETTO CALERANNO DA 60 A 49...

Gianni Rusconi per "Il Sole 24 Ore.com"

Il Ceo di Apple, Tim Cook, si è recato in visita a una delle fabbriche della Foxconn, l'azienda che assembla in Cina gli iPad e gli iPhone e che in passato era salita suo malgrado agli onori della cronaca per diversi casi di suicidio dovuti alle proibitive condizioni di lavoro degli addetti alle catene di montaggio, solo una settimana fa.

E ha visto con i propri occhi nell'unità produttiva di Zhengzhou, una struttura di nuova costruzione in cui operano circa 120mila persone, tempi e modi che regolano la vita di chi assembla quotidianamente migliaia e migliaia di smartphone e tavolette multimediali.
Da ieri, invece, è pubblico il primo rapporto a firma della Fair Labor Association, che ha messo sotto la lente di ingrandimento tre fabbriche di Foxconn. Con risultanze che non faranno certo piacere anche a Cook: il fornitore di Apple ha violato infatti i parametri standard relativi all'orario di lavoro, alla gestione degli straordinari e ai compensi.

Parametri che i portavoce del colosso cinese hanno confermato essere oggetto di intervento nell'immediato futuro, a cominciare dalle ore di impiego in fabbrica settimanali, che oggi superano le 60 per ogni addetto e che saranno ridotte a 49 entro l'inizio di luglio del 2013.

Correttivi importanti, ma il problema di fondo rimane. Come resta prioritaria per Apple la missione cinese per ampliare gli orizzonti di business in uno dei mercati più ricettivi per i dispositivi hi-tech. Il numero uno di Cupertino ha incontrato a Pechino, oltre ad alcuni esponenti del Governo, i vertici di China Telecom e China Unicom (i due più grandi operatori di telefonia mobile del Paese, con circa un miliardo di utenti complessivamente all'attivo) per parlare del nuovo iPhone. Il rapporto della Fla ha però riacceso la polemica sollevata a fine gennaio dal New York Times, la cui inchiesta ha costretto Cook a prendere posizione e ufficializzare il fatto che "Apple si prende cura di ogni lavoratore impiegato nella propria supply chain a livello globale". Stante a quanto rilevato dalla Fla non è proprio così.

La Foxconn, bene ricordarlo, non lavora come assemblatore di prodotti elettronici solo per Apple. Nella lista degli illustri clienti ci sono infatti anche i nomi di Hewlett-Packard, Dell e Sony, tre aziende che appartengono al gotha dell'industria tecnologica mondiale. Dal rapporto della Fair Labor Association emerge in ogni caso come oltre il 60% dei lavoratori in attività presso le tre unità monitorate sia sottopagato, o per meglio dire gli stipendi non permettono di soddisfare i loro primari bisogni di sussistenza in relazione all'attuale costo della vita di Shenzhen e Chengu, le località dove le fabbriche hanno sede.

Lo statement di Auret van Heerden, il president e Ceo di Fla, fa però ben sperare - "Apple e si suoi fornitori hanno accolto le e nostre indicazioni e verificheranno pubblicamente le condizioni di lavoro rispetto a quanto evidenziato dal nostro report" - e sulla stessa lunghezza d'onda si esprime la nota ufficiale diffusa da Cupertino.

Nel frattempo il 14% dei lavoratori non riceve adeguati compensi per le attività svolte extra orario concordato e questo perché il sistema di gestione oggi in essere alla Foxconn conteggia solo gli straordinari che eccedono i 30 minuti. In altre parole se un addetto lavora per 29 minuti oltre l'orario normale non riceve nulla e per 58 minuti viene pagato solo per una sola mezz'ora extra. Stando a quanto si legge nel rapporto, Foxconn ed Apple hanno assicurato che il sistema in questione verrà aggiornato e ai lavoratori verranno riconosciuti in modo retroattivo i compensi dovuti.

Il lavoro di audit sulle condizioni di lavoro della Fla, intanto, prosegue e interesserà a breve anche altri due grandi fornitori di Apple e di altre vendor tecnologici, vale a dire Quanta e Pegatron. Il primo rapporto relative alla Foxconn è stato il frutto di oltre 3mila ore di lavoro di indagine e ricerca su un campione di circa 35mila addetti del colosso cinese. Rapporto che inevitabilmente va comparato con quello (il "Supplier responsability report", la cui ultima edizione è stata resa pubblica lo scorso gennaio) che Apple stila a partire dal 2007.

 

TIM COOKTIM COOK LANCIA IL NUOVO IPHONE 4DIPENDENTI DELLA FOXCONNPROTESTA CONTRO LA FABBRICA FOXCONN APPLE APPLE IPADiphone 4

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...