IL VERO MALATO D’EUROPA È LA GERMANIA – “EL PAIS”: “L'ECONOMIA A CUI TUTTI GUARDAVANO PER LA SUA FORZA E LA SUA RICCHEZZA È ENTRATA IN UN CROLLO CHIAMATO RECESSIONE. RESTA DA VEDERE SE SI TRATTA SOLO DI UN INCIAMPO DA CUI USCIRÀ SENZA GROSSI CONTRACCOLPI O SE, COME SOSTENGONO MOLTI ANALISTI, LA LOCOMOTIVA EUROPEA HA PROBLEMI PIÙ SERI, DEBOLEZZE STRUTTURALI CHE METTONO IN DISCUSSIONE LE FONDAMENTA ECONOMICHE DEL PAESE. MENTRE SI FA LA DIAGNOSI, IL RESTO DELL'EUROZONA È SEMPRE PIÙ PREOCCUPATO…”
Articolo di “El Pais” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”
Il calo della crescita, che probabilmente ristagnerà per il resto dell'anno, viene interpretato come il sintomo di una crisi dell'industria tedesca.
La Germania, la grande potenza europea, sta perdendo slancio – scrive la corrispondente di El Pais nel suo articolo. L'economia a cui tutta l'Europa guardava per la sua forza e la sua ricchezza è entrata in un crollo chiamato recessione. Resta da vedere se si tratta solo di un inciampo da cui uscirà senza grossi contraccolpi o se, come sostengono molti analisti, la locomotiva europea ha problemi più seri, debolezze strutturali che mettono in discussione le fondamenta economiche del Paese. Mentre si fa la diagnosi, il resto dell'eurozona è sempre più preoccupato.
La Germania è di gran lunga la maggiore economia del blocco, con quasi il 30% del prodotto interno lordo (PIL). È anche il più importante partner commerciale di quasi tutti gli altri Paesi. Una stagnazione del gigante è una cattiva notizia per gli altri, anche se la situazione è ben lontana da quella che ha fatto guadagnare alla Germania il soprannome di "malato d'Europa" nei primi anni 2000.
annalena baerbock olaf scholz e christian lindner
"A causa del suo peso, una Germania debole significa una zona euro debole, e questo è in gran parte responsabile della stagnazione della crescita negli ultimi trimestri, ma è ancora troppo presto per dire se siamo di fronte a un declino strutturale dell'industria tedesca", afferma Ángel Talavera, capo economista per l'Europa di Oxford Economics.
Fino a pochi giorni fa sembrava che la Germania stesse per evitare la temuta recessione invernale. Il primo trimestre dell'anno avrebbe dovuto concludersi con una stagnazione, ma Destatis, l'ufficio di statistica tedesco, ha rivisto le cifre al ribasso e la sorpresa è arrivata a sorpresa: il PIL si è contratto dello 0,3%. Economisti come Veronika Grimm, membro del Consiglio tedesco degli esperti economici (popolarmente noto come "i cinque saggi"), sottolineano che il dato "è un po' peggiore, ma non drammaticamente peggiore del previsto". Abbastanza, però, per essere una recessione tecnica, visto che si tratta del secondo trimestre di declino, dopo il -0,5% di fine 2022.
I motori della contrazione sono la debolezza dei consumi privati dovuta all'inflazione e la fiacchezza dell'attività industriale. Gli alti prezzi dell'energia, dovuti all'invasione russa dell'Ucraina e all'incertezza, hanno colpito particolarmente la Germania.
Grimm sottolinea anche il ruolo della Banca Centrale Europea: "L'aumento dei tassi di interesse sta rallentando la domanda. È questo il punto: la politica monetaria mira a smorzare la domanda per ridurre l'inflazione. Siamo quindi in una fase molto impegnativa, perché sta iniziando a produrre i suoi effetti e a rallentare l'economia".
Alla domanda se si tratti di una battuta d'arresto temporanea o di qualcosa di più preoccupante, Carsten Brzeski, capo economista di ING Germany, risponde senza mezzi termini: "La Germania è caduta in una stagnazione strutturale più prolungata".
Nel breve termine, egli elenca la lenta ripresa della Cina, l'imminente recessione negli Stati Uniti e l'aumento dei tassi di interesse come venti contrari che continueranno a pesare sulla crescita.
cinesi costruiscono volkswagen 1
Ma allo stesso tempo ci sono "sfide strutturali che stanno minando il potenziale di crescita della Germania": la transizione energetica, la deglobalizzazione e la demografia. "Col tempo, queste potrebbero anche diventare opportunità, ma nei primi anni nessun Paese è riuscito ad affrontare così tante sfide senza perdere forza economica", osserva.
Rischi per l'industria
La Germania è stata uno degli ultimi Paesi europei a tornare ai livelli pre-Covid 19. La ripresa è stata più lenta perché si tratta di un Paese con un'economia di tipo industriale. La ripresa è stata più lenta perché il Paese è molto più dipendente dal commercio mondiale rispetto alla maggior parte dei suoi partner della zona euro.
Marcel Fratzscher, presidente dell'Istituto di ricerca economica di Berlino (DIW), sottolinea che il fattore principale della recessione di quest'inverno non è stato l'industria, ma il basso consumo privato, ma che questo non dovrebbe oscurare l'enorme sfida per il futuro di settori industriali come l'industria automobilistica, che è molto indietro rispetto ai suoi concorrenti nello sviluppo della mobilità elettrica. "La quota di Volkswagen o BMW nel mercato delle auto elettriche è minima in Cina. Non hanno gestito la transizione e questo è un rischio enorme per i prossimi 10-15 anni se non fanno gli investimenti necessari", afferma.
cinesi costruiscono volkswagen 2
La minaccia della deindustrializzazione è il principale grattacapo per le autorità. Come sottolinea Brzeski, "nessun altro Paese ha beneficiato così tanto delle importazioni di energia a basso costo e della globalizzazione". Il gas russo a basso costo, che è stato in gran parte responsabile del successo economico della Germania negli ultimi due decenni e che doveva essere utilizzato per passare a un'economia decarbonizzata, è ormai storia.
La Germania paga l'energia molto di più che altrove nel mondo, aprendo la strada a una perdita di competitività. "È davvero spaventoso per la Germania, che deve già affrontare la concorrenza della Cina e gli effetti di leggi come l'IRA statunitense, che concede enormi sussidi alle tecnologie pulite, ai veicoli elettrici e alle batterie", ricorda Gregory Claeys, senior fellow del think tank Bruegel.
Attirare gli investimenti è fondamentale per il futuro della forte industria tedesca, che nonostante la recessione sta reggendo bene, ricorda Fratzscher: "Le aziende industriali sono ancora redditizie, i profitti sono alti e il portafoglio ordini è relativamente pieno". L'economista, professore di macroeconomia all'Università Humboldt di Berlino, indica due ostacoli principali: la burocrazia - "oltre alle normative europee abbiamo anche quelle nazionali, che sono macchinose, costose e rallentano gli investimenti" - e la mancanza di manodopera qualificata.
La mancanza di manodopera qualificata è così grave che il governo di coalizione tra socialdemocratici, verdi e liberali sta preparando una serie di modifiche legali per attirare manodopera da paesi extra-UE. Attualmente in Germania ci sono due milioni di posti di lavoro vacanti in tutti i settori, dall'informatica all'ingegneria, dai servizi sanitari e sociali all'ospitalità e al turismo.
"La demografia è un problema enorme per la Germania", sottolinea Fratzscher. Il Paese si trova ad affrontare una massiccia perdita di forza lavoro dovuta al pensionamento di cinque milioni di persone in più nei prossimi 10 anni rispetto ai giovani che entreranno a far parte della forza lavoro.
Nel breve termine, la preoccupazione è contenuta, anche se l'indice Ifo, che misura la fiducia delle imprese, è sceso per la prima volta dopo sei mesi di aumenti consecutivi. "Non mi aspetto una recessione senza fine. L'economia potrebbe anche registrare una breve ripresa nel secondo trimestre, ma la storia generale di crescita moderata rimane", afferma Brzeski. Anche l'ultimo rapporto della Bundesbank prevede una ripresa della produzione economica nel secondo trimestre.
Una delle chiavi sarà la ripresa dei consumi. Sebbene l'inflazione sia ancora molto alta (è scesa al 6,1% a maggio, dopo il 7,2% di aprile e oltre la doppia cifra a ottobre), le famiglie dovrebbero iniziare a sentire i forti aumenti salariali che sindacati e datori di lavoro hanno concordato negli ultimi mesi, spiega Claeys. Dopo gli scioperi che hanno paralizzato i trasporti in Germania e le proteste in vari settori, gli aumenti salariali stanno iniziando a colmare il divario.
Il cancelliere Olaf Scholz non è preoccupato. "Le prospettive sono molto buone", ha risposto il giorno della pubblicazione dei dati rivisti del primo trimestre. "Risolveremo le sfide che abbiamo di fronte", ha detto con un sorriso. Ma tutti gli occhi sono puntati sulla gestione da parte del governo di una recessione che, per quanto breve, viene interpretata come sintomo di un malessere meno passeggero, e tutti gli occhi sono puntati sul governo, che è in costante tensione a causa delle divergenze di opinione tra i tre partiti che lo compongono.