richard branson

UNA VIRGIN IN DONO AD AIR FRANCE (E ALITALIA)

Marco Valsania per "Il Sole 24 Ore"

Richard Branson e la sua Virgin Atlantic sono pronti a intavolare trattative con la Air France-Klm - e anche con l'Alitalia - per la nascita di una joint venture destinata a offrire nuove rotte nei collegamenti con l'Asia, l'Africa e il Medio Oriente.

Per Virgin la decisione non è da poco: finora la compagnia britannica, frutto dei progetti del magnate Branson, ha difeso strenuamente la propria indipendenza. Una difesa continuata anche davanti a conti in perdita. Ma Virgin adesso, secondo indiscrezioni riportate dal Financial Times, avrebbe concluso di dover correre ai ripari e di dover modificare il suo modello di business. Anzichè volare da soli, dare maggior spazio alle partnership.

Il passivo della compagnia nel 2012 ha superato gli 80 milioni di sterline, aggravato sia dai crescenti costi del carburante che dalla concorrenza sempre più spietata nei cieli mondiali. Virgin è reduce dall'annuncio di un congelamento degli stipendi nell'anno fiscale iniziato il primo marzo con l'obiettivo di contenere i suoi costi. È di quest'anno la fusione tra American Airlines e US Airways che darà vita alla maggior compagnia globale e dovrebbe dare un ulteriore giro di vita alle battaglie sulle rotte.

Virgin, in realtà, ha già in programma una venture per migliorare la redditività in particolare delle rotte con gli Stati Uniti: in gioco qui sarebbe la nascita di un'intesa di "profit sharing" con la Delta Airlines entro fine 2013. Delta avrebbe proposto in questo caso di entrare con una quota del 49% in Virgin in cambio di un investimento da 360 milioni di dollari. Il vettore statunitense ha inoltre già in vigore intese proprio con Air France-Klm e Alitalia su rotte transatlantiche. Delta e le altri compagnie coinvolte dovranno tuttavia ottenere un'approvazione di simili reti di patti - e di possibili estensioni alla Virgin - da parte delle autorità antitrust sia di Washington che di Bruxelles.

Ma la Virgin appare oggi convinta del nuovo percorso all'insegna di joint venture che potrebbero dare frutti di rafforzamento globale della compagnia. Le rotte non occidentali restano finora un punto debole del vettore di Branson, troppo poche per combattere ad armi pari con i leader dei cieli.

Una carenza che potrebbe essere ovviata da una nuova alleanza con Air France-Klm e Alitalia: a fronte di 19 destinazioni negli Stati Uniti e nei Caraibi per la Virgin si contano al momento soltanto quattro scali in Africa e sei in Asia. I potenziali alleati al centro del negoziato vantano invece almeno 25 destinazioni asiatiche e 60 tra il Medio Oriente e l'Africa. In questo contesto di ampliamento internazionale Alitalia, a detta degli osservatori, potrebbe portare il suo contributo alla joint venture.

Le voci di possibili contatti tra Virgin e le altre compagnie europee aveva già mobilitato negli ultimi giorni siti e analisti americani. Un sito di satira come Cranky Flier aveva ipotizzato un'alleanza tra Virgin America, la compagnia statunitense lanciata da Branson, e Alitalia. Il primo aprile aveva scherzato su un rebranding del gruppo sotto il nome Alitalia America. Quello era soltanto un pesce d'aprile. Ma le trattative tra Air-France-Klm e Alitalia nei clienti internazionali sono ben più serie.

 

Virgin AtlanticSPINETTARICHARD BRANSON RICHARD BRANSON KATE MOSSColaninnoRICHARD BRANSON PAMELA ANDERSONRICHARD BRANSON PAMELA ANDERSON

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...