“BOROTALCO” OLIVETTI: LE VITTIME DELL’AMIANTO E LA POLVERE BIANCA SUGLI ABITI DA LAVORO

Lodovico Poletto per "la Stampa"

«No, piano, Olivetti non si tocca». Non si tocca l'azienda che ha dato il pane a mezzo territorio. Non si tocca Adriano, non si toccano i simboli della città. «Perché con i soldi che mio marito ed io abbiamo guadagnato lì, in fabbrica, abbiamo tirato su due figli. Li abbiamo mandati all'università».

Lo dice da dietro il cancello di casa sua, a Romano Canavese, Graziella Tirassa, che s'è vista morire il marito di mesotelioma nel 2008. Lo ripete Anna Comini, che cinque anni prima ha pianto e s'è disperata per il calvario di suo marito ucciso, pure lui, dal tumore portato dall'asbesto. Lo puntualizza Luigi Formento, vedovo di Franca Lombardo, pure lei stroncata da quel male. Eppure basta bussare alla porta di una di quelle case perché si spalanchi un mondo di sofferenza che rimanda subito ad altra gente, altre vittime dell'amianto, altre famiglie straziate da una perdita. Ogni porta un nome nuovo, un'altra storia.

Anna Comini abita a Chiaverano, sulla collina che sovrasta Ivrea. Casa ordinatissima, foto alle pareti. Il camino acceso. «Mio marito era un uomo forte, uno che andava in montagna a camminare, a scalare. Eppure in tre anni quella roba che aveva nei polmoni se l'è portato via.

Quando ha saputo che per lui non c'era scampo, ha anche pensato di farla finita. Mi telefonò dall'ospedale dove lo avevano ricoverato per una biopsia al polmone. Mi disse, "Sai Anna, ho pensato che mi butto nella tromba delle scale" e io sono corsa da lui. Ma poi, alla fine, ha fatto tutta la strada che fanno tutti in questi casi. Quando è mancato l'Inail ci ha riconosciuto la malattia professionale. Qualche centinaia di euro al mese. Ma Dino non c'era più».

Come non c'è più Ines Cattaneo di Castellamonte, venti chilometri da Ivrea. Anna Comini se la ricorda come l'avesse incontrata soltanto ieri: «Ci eravamo conosciuti in ospedale. Lavorava pure lei nelle officine di San Bernardo di Ivrea. Mio marito era quello che si occupava di tempi di lavorazione.

Cioè provava e riprovava a montare i gommini nelle apparecchiature elettriche per stabilire quanto tempo serviva ad un operaio per fare la stessa operazione. Immergeva il gommino nel talco. Poi lo infilava nell'apparecchiatura elettrica. Un Lavoro pulito, eh. Anche di responsabilità». Anche la Ines metteva i gommini. Ma lei era un'operaia. «Non si conoscevano anche se lavoravano nella stessa fabbrica. Ma sa, lì dentro c'erano migliaia di persone. Poi un giorno mi chiamò suo marito per dirmi che era morta».

In questa teoria senza fine di gente che non ce l'ha fatta c'è anche Lea di Giusto, un'altra operaia incontrata da Anna in quegli anni di ricoveri, analisi, chemioterapie, interventi, medici e speranze che affondavano sempre prima di diventare realtà. Ogni paese che citi è un morto. Lea era di Albiano d'Ivrea. Franca Lombardo, era di Burolo. E via elencando.

E poi c'è sempre lui, il talco. Tutte quelle persone lo maneggiavano. E lo respiravano. Aldo Enrico Gan Sin, classe 1929, morto alla soglia degli ottant'anni, è uno dei pochi che non metteva le mani direttamente nella polvere. «Lui era capo officina. Organizzava il lavoro», racconta adesso sua moglie. Ma alla Ico, dove ha faticato negli ultimi anni, si fabbricavano i cavi e lì il talco c'era. E c'era pure nello stabilimento di Agliè dove montavano le macchine da scrivere. «Mi raccontava che i pezzi arrivavano annegati in quella polvere. Che c'erano le operaie che immergevano le mani per tirarli fuori».

Allora nessuno ci pensava. Era lavoro, pane, soldi. Villette che sorgevano lungo le strade, Fiat 127 comprate in contanti. Vacanze al mare, o a Gressoney, la montagna degli eporediesi. Lucia De Laurenti morì nel 2005. Stesso brutto male di tutti gli altri. Dal 1960 al 1976 aveva lavorato ad Agliè. Stesso incarico degli altri personaggi di questa storia, mette i gommini, valuta i tempi di lavoro degli operai.

Suo marito ha un ricordo nitido di quel lavoro, e lo ha fissato in frasi messe tutte a verbale: «Al lavoro indossava un grembiule nero che portava a casa una volta la settimana. Lo scuoteva prima di metterlo in lavatrice per eliminare la polvere. Era completamente bianco». Suo figlio, Franco, è ancora più netto nei ricordi: «Quando tornava dal lavoro mia mamma si cambiava fuori casa, immagino per non impolverare». Con la polvere d'amianto tritata e resa finissima e bianca. Con quello che lui chiama ancora adesso con dolcezza «borotalco».

 

 

adriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpega olivetti LOGO OLIVETTI ADRIANO OLIVETTI A IVREA CARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOCorrado Passera CORRADO PASSERA de benedetti

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...