VIVA LA GLOBALIZZAZIONE: APPLE SFRUTTA I CINESI, SAMSUNG STREMA I BRASILIANI - “TURNI MASSACRANTI PER 6MILA DIPENDENTI”

Corinna De Cesare per il "Corriere della Sera"

Sono entrambe "market leader", hanno cioè quote di mercato da pesi massimi: una è in testa con 215,8 milioni di smartphone venduti nel 2012 e il 39,6% del mercato, l'altra è seconda con 136,8 milioni di pezzi acquistati dai consumatori e il 25,1% della piazza mondiale. Eppure tutte e due le aziende, Samsung e Apple, sono accusate di sfruttare i lavoratori che assemblano e realizzano i loro prodotti tanto cool e così stravenduti in tutto il mondo.

L'ultima denuncia arriva dal Brasile: il ministero del Lavoro ha intimato a Samsung di pagare una multa di 250 milioni di reais (circa 82 milioni di euro) nell'ambito di un'azione civile per la durezza delle condizioni di lavoro nella fabbrica di Manaus, nella regione amazzonica. Il gigante sudcoreano dell'elettronica obbligherebbe gli operai a turni di lavoro massacranti di 15 ore al giorno, di cui 10 in piedi anche per 27 giorni di seguito.

A questo si aggiungono richieste di ore di straordinario, nessuna pausa, niente riposo settimanale o ferie pagate. Basti pensare che la fabbrica conta 6mila dipendenti e nel 2012 oltre 2mila di questi hanno denunciato problemi di salute legati alle condizioni di lavoro. Non è il primo caso di questo tipo per Samsung, colpita nel 2011 sempre in Brasile, da provvedimenti per condizioni lavorative illecite.

China Labor Watch, un'associazione sui diritti del lavoro di New York, ha accusato HEG Electronics (che assembla cellulari per la multinazionale coreana nella città cinese di Huizhou) di impiegare manodopera di bambini di età inferiore ai 16 anni. Samsung ha poi smentito con delle verifiche e ha annunciato ispezioni di 250 ditte fornitrici cinesi. Ma nel frattempo continua a essere bersagliata da cause di dipendenti che lamentano nelle fabbriche pericoli per la salute.

E non va meglio per Apple che con lo scandalo Foxconn ha appannato il mito trendy di Steve Jobs. Buona parte degli 1,2 milioni di dipendenti cinesi della società taiwanese tristemente nota come la «fabbrica dei suicidi», lavora soprattutto alla produzione di iPhone, iPad e iPod. O meglio lavorava, visto che Apple sta cercando di spostare parte del proprio assemblaggio al suo concorrente Pegatron.

Ma anche per Pegatron non sono mancate le denunce di sfruttamento dei lavoratori. A gennaio dello scorso anno la mela morsicata è anche entrata a far parte della Fair Labor Association, un'associazione che collabora con le aziende per il migliorare la vita dei lavoratori.

«Siamo impegnati ad offrire ai nostri dipendenti in tutto il mondo l'ambiente di lavoro che garantisce i più alti standard del settore in materia di sicurezza, salute e benessere» ha fatto sapere ieri Samsung, rispondendo alle ultime denunce del governo brasiliano. Ma i consumatori si aspettano qualcosa di più da multinazionali che fanno miliardi di dollari di profitti (e oltretutto pagano poche tasse).

 

 

 

LA FABBRICA SAMSUNG A MANAUS IN BRASILELA FABBRICA SAMSUNG A MANAUS IN BRASILELA FABBRICA SAMSUNG A MANAUS IN BRASILELA FABBRICA SAMSUNG A MANAUS IN BRASILESAMSUNG GALAXY S4 MINISamsung Galaxy S JK Shin TIM COOK FA VISITA ALLA FABBRICA FOXCONN IN CINA SUICIDI FABBRICA FOXCONN DI APPLE

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…